-
04/06/2012 20:37
Il Consorzio del Chianti Classico ha nuovo consiglio di amministrazione (Cda). Con l'assemblea generale dei soci di queste ore sono stati eletti i nuovi 21 consiglieri tra i candidati delle tre categorie di produttori eleggibili secondo lo Statuto del Consorzio: viticoltori (15 seggi), vinificatori (2 seggi) e imbottigliatori (4 seggi).
-
04/06/2012 16:27
Luigi Cristiano Laurenza, Segretario del Gruppo Pasta della Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane (Aidepi.), è stato nominato Segretario Generale dell’Unione delle Associazioni degli Industriali Pastai Europei (Unafpa.) nel corso dell’Assemblea tenutasi a Praga (Repubblica Ceca).
-
03/06/2012 13:04
Il premio per il miglior sito della categoria alimentari e bevande ai 13/i ''Interactive Key Awards 2012'' va a Principe di San Daniele SpA. Il riconoscimento è assegnato al miglior progetto di comunicazione online per il portale ''www.prosciutto.it''
-
I dati di Assoenologi segnalano per i primi mesi del 2012 un calo dell'export pari al 7 per cento. Sul mercato interno segno meno anche per i consumi
03/06/2012 12:06
Il vino italiano resta il più venduto sui mercati internazionali. Ad esserne sicura è Assoenologi (Associazione Enologi Enotecnici Italiani). Tuttavia un po’ di preoccupazione per i dati dei primi mesi del 2012 sussiste. La situazione illustrata dal direttore dell’Associazione Giuseppe Martelli segnala infatti un decremento dell'export di circa il 7%, nonostante un aumento dei valori di oltre il 3% rispetto allo stesso periodo del 2011
-
02/06/2012 13:15
Arriva sul mercato un nuovo spumante italiano:“Teano”. La produzione è della cantina sociale "La Gaurdiense", la cooperativa agricola più grande della Campania. Prodotto con uva "Aleatico" rientra nel progetto, coordinato dall'enologo Riccardo Cotarella, "Insieme per i 150 anni dell'Unita'
-
Nel settore oltre una persona su tre, segnala la Relazione annuale di Bankitalia, è irregolare
02/06/2012 11:43
L’agricoltura è tra i settori con il maggior sommerso lavorativo. A certificarlo è la Relazione annuale di Bankitalia. Il rapporto segnala che il comparto copre quasi un quarto del totale di unità irregolari che nel 2010 hanno sfiorato quota tre milioni (2,96 milioni) toccando il 12,3% del totale. Se invece si guarda – si specifica alle persone (senza considerare i doppi lavori compresi nelle unita' di lavoro) i sommersi sono 2.549.000, pari al 10,3% del totale
-
31/05/2012 15:09
Conto alla rovescia per la consegna del premio “Olioimpresa” istituito dal Comune di Marone (Bs) e da Federdop, la federazione nazionale dei consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine protetta degli oli extra vergini di oliva.
Il premio, giunto alla terza edizione sarà consegnato sabato 2 giugno nel corso della 13^ edizione manifestazione “dall’Olivo …….all’Olio, rassegna di valorizzazione dell’olio DOP del Sebino Bresciano
-
Il Coordinatore degli Assessori regionali Dario Stefano ha proposto una rimodulazione in favore della Regione Emilia-Romagna di parte dei fondi precedentemente assegnati alle amministrazioni
30/05/2012 18:44
Arrivano da parte delle istituzioni le prime risposte per il terremoto dellì Emila Romagna considerato da tutti una vera e propria tragedia nazionale. Le decisioni, scaturite da un confronto tra il Coordinatore degli assessori Regionali, Dario Stefano, e l’Assessore all’agricoltura dell’Emilia-Romagna, Tiberio Rabboni e il ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Mario Catania, hanno dato vita alla proposta dell’assessore Stefano ai colleghi Assessori delle altre Regioni di applicare un prelievo (contributo di solidarietà terremoto) a carico dei Psr delle Regioni non interessate dai fenomeni sismici
-
A Roma, dopo il Gambero Rosso e la prossima apertura di Eataly, prende il via l'Ateneo italiano della cucina
30/05/2012 17:42
Si accende la sfida sul food di alta qualità nella Capitale. Anche se apparentemente nascosta da “mission” diverse (si va dal puro aspetto commerciale della vendita dei prodotti Made in Italy al fondamentalismo formativo per futuri chef), la città eterna tra qualche settimana potrà contare su tre punti di eccellenza di settore in parziale concorrenza che propongono la cultura del cibo tricolore. Dopo la storica Città del Gusto del Gambero Rosso e l’imminente decollo di Eataly all’Ostiense ha infatti aperto oggi i battenti “Coquis”, l’Ateneo italiano della cucina
Video | Foto
-
Dalle prime stime i danni per l’agroalimentare, a partire dalla prima scossa del 20 maggio, potrebbero essere pari al mezzo miliardo. Le organizzazioni agricole chiedono la proroga di Iva, Irap, Inps Irpef e Ires
29/05/2012 17:49
Il terremoto colpisce duramente, dopo il 20 maggio, ancora il territorio dell’Emilia Romagna e del Nord Italia. La situazione, già tremendamente grave, precipita dunque con il verificarsi delle nuove scosse avvenute in queste ultime ore. E stando ai primi monitoraggi delle organizzazioni agricole, in primis Coldiretti e Cia, i danni al sistema agroalimentare sono molto pesanti