-
29/05/2012 15:26
È il sindaco di Sortino (Siracusa), Vincenzo Buccheri, il nuovo presidente de Le Città del Miele, la rete nazionale dei territori che danno origine e identità ai mieli italiani. Il primo cittadino del comune siciliano è stato eletto nel corso dell’assemblea nazionale dell’associazione che si è svolta ad Amaroni (Catanzaro). La presidenza di Sortino succede a quella piemontese della città di Montezemolo (Cuneo), rappresentata dal sindaco Secondo Robaldo, e durerà per i prossimi tre anni.
-
28/05/2012 11:11
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la domanda di registrazione del disciplinare di produzione della DOP ‘Ficodindia di San Cono’. La Denominazione di Origine Protetta è riservata ai frutti provenienti dalle seguenti cultivar della specie ‘Opunzia Ficus Indica’: ‘Surfarina’, detta anche ‘Gialla’ o ‘Nostrale’; ‘Sanguigna’, detta anche ‘Rossa’; ‘Muscaredda’ o ‘Sciannarina’. detta anche ‘Bianca’.
-
27/05/2012 13:04
Noce Pecan e Sciroppo d’Acero Canadese e Gelato Caffè Corsini Malawi Mapango. Sono questi i gusti vincitori del premio della giuria tecnica del Firenze Gelato Festival 2012. A decretarli una giuria composta da giornalisti italiani ed esteri specializzati nel settore gastronomico epresieduta dal maestro Roberto Lobrano
-
Attesi per la ventesima edizione della manifestazione organizzata dal Movimento turismo Vino 1,2 milioni di visitatori. Sette italiani su dieci hanno acquistato almeno una volta il prodotto enologico direttamente in azienda
27/05/2012 12:36
La penisola brinda al vino e alle produzioni vitivinicole del territorio. Per tutta la giornata odierna e in occasione della 20^ edizione di “Cantine Aperte” le aziende del Movimento Turismo Vino saranno aperte per degustazioni in cantina, cene a tema, spettacoli, abbinamenti cibo-vino. Sono attesi 1,2 milioni di visitatori e saranno stappate oltre 600mila bottiglie
-
26/05/2012 15:52
Gravi danni a causa del terremoto in Emilia Romagna anche per l’ Aceto Balsamico di Modena (tradizionale e non) che ha riportato importanti perdite economiche dovute alla dispersione del prodotto e al danneggiamento di impianti e strutture produttive per una cifra che il Consorzio stima tra i 10 e i 15 milioni di euro.
-
Approvato dal Consiglio del ministri un disegno di legge teso a colmare il vuoto legislativo verificatosi dal 1° gennaio 2011 e determinato dalla riforma delle norme comunitarie in materia, che stabilivano le definizioni e le caratteristiche qualitative
26/05/2012 15:25
Non ci saranno più dubbi sulla commercializzazione dei prodotti derivanti dal pomodoro trasformato. Palazzo Chigi ha infatti deciso, una volte per tutte, di far chiarezza sull’argomento. E’ infatti di queste ore l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri di un disegno di legge, promosso dal ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Mario Catania, relativo alla disciplina dei requisiti di qualità che devono possedere i prodotti trasformati dal pomodoro fresco per poter essere commercializzati.
-
25/05/2012 21:14
Si rafforza nel mercato del San Daniele Fratelli Beretta. Il gruppo rileva dalla famiglia Franchi lo stabilimento friulano di prosciutto Framon. Il completamento dell’operazione finanziaria è attesa entro la fine di giugno, dopo aver completato le dovute verifiche contabili e fiscali
-
25/05/2012 20:39
Giuseppe Liberatore è stato riconfermato alla presidenza di AICIG (Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche) per il prossimo triennio. La conferma è arrivata questo pomeriggio dall'assemblea dei soci riunita a Firenze chiamata ad eleggere, tra l'altro, anche il Consiglio Direttivo e alcune figure di coordinamento dei singoli settori merceologici.
-
24/05/2012 20:48
Nessuna crisi per i tortellini. Il Gruppo Rana, per mezzo del suo patron Giovanni, ha infatti annunciato, nel corso della fiera “Eurocarne”, che sarà potenziato il polo produttivo di San Giovani Lupatoto (Verona).
-
24/05/2012 18:13
Il nuovo campione del mondo dei pizzaioli è marchigiano. Il vincitore dell'undicesimo 'Trofeo Caputo', che si e' svolto a Nola, è infatti Marcello D'Erasmo, 54 anni, gestore della pizzeria 'Mamma Rosa' a Ortezzano (Fermo).