Il Governo di Buenos Aires ha deciso di bloccare le importazioni di prodotto italiano, spagnolo e brasiliano per aumentare l'offerta nazionale dopo un accordo sottoscritto dal segretario del Commercio interno Guillermo Moreno con i produttori di carne
15/05/2012 17:20
Con una decisione in continuità con le politiche di protezionismo avviate il Governo Argentino ha bloccato le importazioni di prosciutto italiano, spagnolo e brasiliano. La decisione è stata presa dopo un accordo sottoscritto dal segretario del Commercio interno Guillermo Moreno con i produttori nazionali di carne suina, che dovranno aumentare l'offerta di prodotti nazionali.
Nel primo trimestre dell'anno l'Italia – segnala l'Italian Wine and Food Institute - ha fatto registrare una diminuzione del 4,3% in quantità e del 5,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
15/05/2012 15:30
Rallenta l’export del vino Made in Italy negli Stati Uniti. A segnalarlo è l'Italian Wine and Food Institute. Nel primo trimestre dell'anno l'Italia – si segnala in una nota - ha fatto registrare una diminuzione del 4,3% in quantita' e del 5,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Un trend negativo in continuità con gennaio-febbraio 2012 quando la performance tricolore aveva segnato -6,2% in quantita' e -10% in valore.
14/05/2012 21:12
E’ stato ascoltato questa mattina, come persona informata sui fatti dal pubblico ministero di Milano Maurizio Ascione il presidente della Regione Veneto Luca Zaia. L'audizione e' avvenuta negli uffici del nucleo di polizia tributaria
13/05/2012 11:58
Per tutto il mese di maggio e fino al 3 giugno a San Zeno di Montagna (Verona), sul monte Baldo, balcone affacciato sul lago di Garda e montagna da secoli nota come il “giardino botanico d’Europa” per la varietà della sua flora, la cucina delle erbe spontanee di primavera incontra il vino rosato del territorio, il Bardolino Chiaretto, in cinque menù degustazione. L’iniziativa, che porta il titolo di “Chiaretto & Erbe del Baldo”, è organizzata dal Consorzio di tutela del Bardolino
13/05/2012 11:47
Sarà uno spaccato dell’enologia rigorosamente “made in Italy” quella che a maggio – da lunedì 14 a sabato 19 – animerà il cuore di Los Angeles, portando sulla West Coast un tocco di gusto italiano. L’occasione – si legge in una nota - è la seconda edizione di “VivaVinoLA”, la kermesse organizzata dalla Camera di Commercio italo-americana per mostrare il meglio della produzione enologica nazionale
12/05/2012 12:02
Nasce il gruppo di monitoraggio sulle condizioni economico-finanziarie delle aziende agricole. A vararlo è il consiglio di amministrazione dell'Ismea. In particolare in una nota – si spiega che ''fatta salva la necessita' di preservare l'operativita' finanziaria e creditizia dell'Ismea a supporto delle aziende agricole, il monitoraggio consentira' di valutare, di volta in volta, le situazioni e le soluzioni piu' idonee per salvaguardare la continuita' delle imprese''.
11/05/2012 17:01
Si inaugura con la rassegna “Chianti Classico è” (http://www.classico-e.it), promossa dal Consorzio Chianti Classico, una serie di appuntamenti vinicoli e gastronomici all'azienda vinicola ed agriturismo Querceto di Castellina.
La nuova strategia di mercato – ha detto il presidente del Consorzio di tutela Domenico Raimondo - potrebbe essere operativa dopo l’estate
10/05/2012 19:25
La mozzarella di bufala campana Dop cala la carta della surgelazione. Dopo l’avvio di strategie comunicative come l’abbinamento Mozzarella e Tequila presentata all’ultima edizione del Cibus a Parma, l’iniziativa con il sigaro toscano che sarà presentata al prossimo Slow Food di ottobre e ormai al famoso slogan di mercato “O è così. O non è”, il Consorzio di tutela oltre a rafforzare il mercato interno prova a migliorare quello oltreoceano
Video | Foto
10/05/2012 17:08
Il Senato dà il via libera a una mozione che impegna il Governo "ad adoperarsi nelle opportune sedi" affinche' l'accordo che liberalizza gli scambi sui prodotti agricoli e ittici tra Europa e Marocco che entra in vigore proprio in questo mese di maggio
Con un export di 380milioni di dollari canadesi totalizzati nel 2011 (circa 294milioni di euro, + 8,7% sul 2010), il vino italiano detiene il 20% del valore complessivo del mercato
09/05/2012 09:23
“All’Italia del vino servono nuove strategie di marketing targetizzate sui veri decision maker dei mercati internazionali: i consumatori. Stiamo assistendo ad una svolta culturale che investe le tecniche commerciali del mondo produttivo del nostro Paese , fino ad ora praticate. Oltre agli accordi commerciali servono nuove azioni in grado di trasformare l’originalità e l’esclusività della storia italiana del vino in strumenti di promozione e in motivazione di acquisto, come sta accadendo in Canada ”. A dirlo Piero Antinori, presidente dell’Istituto Grandi Marchi – l’associazione che riunisce le 19 cantine simbolo dell’enologia made in italy