-
Secondo i dati della Commissione europea il Belpaese è quarto nella graduatoria dei beneficiari e ha ricevuto pagamenti diretti alle aziende agricole per 4,135 miliardi di euro, preceduta da Francia con 8 miliardi, Germania con 5,4 e Spagna con 5,1 mld
25/02/2012 13:11
L’Italia è a ridosso del podio nella classifica dei Paesi dell’Ue beneficiari dei pagamenti diretti che l’Unione europea versa alle aziende agricole che si impegnano a tutelare la qualità, il benessere degli animali, l'ambiente e il paesaggio rurale. Il Belpaese, allo stesso tempo, è al primo posto (1,24 milioni di produttori) per il numero di aziende che possono ricevere l'aiuto
-
24/02/2012 18:19
Decisamente positivo il giro di affari del territorio del Brunello nel 2011. Stando infatti a quanto ufficializzato in occasione dell’apertura “Benvenuto Brunello” 2012 l’introito economico è di 155 milioni di euro con un incremento superiore al 10% rispetto all'anno precedente
-
Per tutto il mese di marzo si potranno degustare e conoscere i prodotti regionali con iniziative organizzate presso l’Enoteca “Palatium” e la Città del Gusto. La manifestazione enogastronomica è promossa da Arsial con Uliveti del Lazio e Slow Food Lazio
24/02/2012 16:13
Trenta giorni all’insegna del profumo dell’uliveto del Lazio. La proposta è dell’Agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura del Lazio (Arsial) in collaborazione con Uliveti del Lazio e Slow Food Lazio che per il mese di marzo di marzo ha messo in cantiere un fitto calendario di promozione dell’olio regionale coniugando il gusto con la cultura e la conoscenza del territorio laziale.
Video | Foto
-
Il presidente dell'ente pagatore dello Stato assicura che saranno assunte pronte azioni atte a risolvere i problemi di velocizzazione dei pagamenti della corrente campagna agraria e di quelle decorse
23/02/2012 15:17
Parola di Fruscio. I problemi dei pagamenti agli agricoltori si scioglieranno presto. E’ questo il messaggio in sintesi del Presidente dell’Agea Fruscio all’indomani della protesta davanti la sede dell’ente pagatore del Governo. Fruscio assicura infatti in una nota, nel rispondere al Presidente della Coldiretti Marini sulla lentezza dei pagamenti dell’Agea ai produttori agricoli, colpiti da un grave crisi sull’auspicio
-
23/02/2012 11:26
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il regolamento che iscrive il “Limone di Rocca imperiale” nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette. Con questa nuova iscrizione - informa il Mipaaf - salgono a 239 le produzioni agroalimentari italiane riconosciute in ambito comunitario.
-
22/02/2012 17:40
Il caro carburante, le difficoltà e gli oneri derivanti dall'applicazione di alcune regolamentazioni europee, non sempre adeguate alle specificità della pesca mediterranea. Ma anche la tracciabilità del pesce d'importazione, gli sgravi contributivi per la gente di mare ed il ricorso agli ammortizzatori sociali. Sono questi i principali argomenti sui quali la Commissione Agricoltura della Camera dei deputati ha chiesto l’impegno del Governo approvando, oggi, 5 risoluzioni sulla pesca
-
Giunti a Roma da diverse regioni d’Italia manifestano davanti la sede dell'ente pagatore dello Stato per avere spiegazioni sui mancati pagamenti che stanno facendo chiudere le aziende
22/02/2012 17:19
Probabilmente è solo l’inizio di una protesta destinata ad allargarsi a macchia d’olio. Ad oggi sono almeno 40mila i crediti inevasi dello Stato nei confronti degli agricoltori che con un blitz sono giunti a Roma dalle diverse regioni d’Italia in circa un migliaio per chiedere conto dei mancati pagamenti che stanno facendo chiudere le aziende. Stanchi di aspettare in alcuni casi per anni gli agricoltori della Coldiretti arrivati da Sicilia, Puglia, Basilicata, Marche, Piemonte e da tutto il Lazio in via Palestro 81 a Roma davanti all’Agea, che è l’ Ente pagatore dello Stato per i fondi comunitari, hanno chiesto di sapere che fine hanno fatto i pagamenti che gli spettano.
-
Uscita dall’organo di tutela nel 1975, l’azienda vitivinicola era l'ultima grande impresa operante sul territorio non associata
21/02/2012 18:06
Roma – Torna a far parte del Consorzio Vino Chianti Classico la Marchesi Antinori. Uscita nel 1975, l’azienda vitivinicola guidata dal Marchese Piero Antinori, oggi uno dei principali produttori del
-
Heston Blumenthal, Top chef tre stelle Michelin, si prepara a cucinare una polpetta nata un macinato artificiale dall'aspetto e dal sapore simili a quello di mucca. Obiettivo del progetto, guidato da Mark Post, è quello di salvare l’ambiente
20/02/2012 18:23
La scienza non ha limiti, ma, a quanto pare, anche la creatività degli chef non ha confini. E’ infatti prevista per il prossimo ottobre a Londra la preparazione di una polpetta speciale preparata dal britannico Heston Blumenthal, Top chef tre stelle Michelin che esercita nel ristorante Fat Duck nel Berkshire o a Londra da Dinner a Kensington e che è considerato un alchimista alla Ferran Adria'. Il cuoco sperimenta in cucina con tecnologia e scienza alla ricerca di sapori e sensazioni sempre nuove.
-
20/02/2012 16:43
Oltre mille calici di birra hanno festeggiato, a Roma, all'enoteca Palatium i primi giorni della settimana della birra artigianale, nata nell’ambito della “Settimana della birra artigianale” (www.settimanadellabirra.it) organizzata ed ideata dal blog cronache di birra (www.cronachedibirra.it).