-
15/02/2012 16:48
Prosegue a pieno ritmo il processo di concentrazione nel sistema cooperativo ortofrutticolo italiano: dalla fusione tra Finaf e Gruppo Mediterraneo, le due principali Associazioni di organizzazioni di produttori, nasce un “colosso” europeo con un valore della produzione commercializzata di circa 1,4 miliardi di euro
-
L’intesa commerciale sui prodotti del settore prevede un logo rappresentato dalla sigla “Nop” di National organic program
15/02/2012 16:08
Accordo storico tra Unione europea (Ue) e Usa sul biologico. E’ stato infatti firmato oggi a Norimberga (Germania) in occasione della BioFach World Organic Fair un nuovo partenariato sul commercio dei prodotti del settore. L’intesa prevede che ''dal primo giugno 2012, i prodotti bio certificati nell'Ue o negli Usa potranno essere venduti come prodotti biologici nei rispettivi territori''
-
14/02/2012 20:41
La Mozzarella di Bufala Campana Dop è certamente uno dei prodotti più amati dai buongustai italiani e stranieri. Ottima da sola, straordinaria come ingrediente in varie ricette, questa eccellenza made in Italy riscuote unanimi consensi sulle tavole di tutto il mondo. Ma, secondo un luogo comune, sembrerebbe essere – si legge in una nota - particolarmente difficile da abbinare a qualsiasi vino.
-
14/02/2012 19:37
Per risparmiare, evitare sprechi in cucina e mangiare “Doc” ecco il menu dei Single per San Faustino. Chi meglio di un agricoltore single può preparare portate da single per il protettore degli “Scoppiati”? Già perché nelle campagne come nelle aziende agricole peri-urbane ci sono anche agricoltori single che, come tutti i single del mondo, sanno arrangiarsi quotidianamente dietro i fornelli. Sono sufficienti - si legge in una nota - pochi essenziali ingredienti, un po’ di fantasia e buona volontà et voiltà, la festa di San Faustino può trasformarsi in un momento di felicità culinaria. Ci ha pensato Coldiretti Lucca che in occasione di San Faustino che si festeggia il 15 febbraio
-
Il Consorzio di tutela è il primo in Italia ad applicare le nuove funzioni di vigilanza e promozione previste dal decreto legislativo 61 del 2010
14/02/2012 19:19
Il Consorzio del Chianti Classico fa da apripista nell’applicazione delle nuove funzioni di tutela, vigilanza e promozione ''erga omnes''previste dal decreto legislativo 61 del 2010. L’organismo, con il rispetto della normativa, è il primo consorzio a diventare custode e gestore della denominazione e del marchio Chianti Classico, che diventa un patrimonio collettivo, al quale tutti (aziende vitivinicole consorziate o meno) dovranno dare il loro contributo
-
13/02/2012 16:55
Mentre l’ondata di gelo polare sta avviandosi alla fine, l’agricoltura fa il suo doloroso elenco dei danni, che hanno già superato i 500 milioni di euro. Ma bisogna fare anche altri conti: quelli sui rincari, che da qualche giorno stanno facendo impazzire i prezzi di frutta e verdura sui banchi dei mercati e sugli scaffali della grande distribuzione. “
-
La denuncia arriva da Cna Alimentare dopo lo scaldalo del prodotto miscelato con materia prima importata e distribuito a prezzi stracciati
13/02/2012 13:09
Battuta d’arresto per i frantoi italiani sui mercati esteri. A d oggi il mercato tedesco è fermo. Così come quello austriaco, svizzero e belga. In particolare il calo delle vendite sui mercati europei, soprattutto di lingua anglosassone e tedesca, supera il 15%.
-
12/02/2012 15:34
Nasce il vino per gli innamorati. Sarà infatti messo sul mercato il 14 febbraio, nel giorno di San Valentino, l'Arengo. Il prodotto enologico, prodotto dalla cantina sociale di Vinchio dell'Astigiano, deriva da una precisa selezione di grappoli di Barbera e preparato con una nuova tecnica di fermentazione a temperatura controllata.
-
Situazione critica, a causa del freddo, anche per i vigneti e gli alberi da frutto. Resta difficile la consegna alimentare crollata del 40% per l'impercorribilità delle strade
12/02/2012 13:36
Scontrino salato per l’agricoltura dopo le nevicate e il maltempo degli ultimi dieci giorni. Stando ai primi bilanci si parla di un danno per il settore pari a 500 milioni di euro e di 1,5 miliardi per l’intero settore produttivo (agricolo, industriale, servizi) per una proporzione equivalente alla perdita di uno 0,1% del Pil.
-
11/02/2012 17:59
“Red Bull” finisce nel mirino dei consumatori e della distribuzione cinese. La bevanda sarebbe stata tolta da alcuni scaffali di supermercati di Shanghai dopo che si e' diffusa la notizia che conterrebbe degli additivi chimici potenzialmente dannosi per la salute. A darne notizia è lo Shanghai Daily.