16/03/2011 17:29
Un numero vastissimo di controlli per verificare la conformita' dei prodotti ortofrutticoli alle norme di commercializzazione, ma anche controlli sugli enti caritativi che distribuiscono cibo agli indigenti, controlli sui programmi di promozione compresi la distribuzione di latte e frutta nelle scuole, controlli sui Caa (centri di assistenza agricola) e sulla ristrutturazione e riconversione dei vigneti: in queste settori si e' concentrata, nel 2010, l'attivita' svolta da Agecontrol spa
La Commissione europea ha inviato alle autorità responsabili di ciascun Paese le indicazioni da seguire tramite il sistema rapido di allerta comunitario per alimenti e mangimi
16/03/2011 17:03
Roma - Sui prodotti importati dal Giappone arrivano le prime raccomandazioni alla cautela da parte della Commissione europea. Bruxelles – si legge infatti in una nota - ha raccomandato agli Stati
16/03/2011 16:36
“Esprimo la mia soddisfazione per il fatto che finalmente un ente così importante torni ad avere una guida certa. Era necessario restituire una governance a un settore di primaria importanza per la nostra agricoltura, basti pensare che il riso italiano rappresenta circa il 60 per cento della produzione comunitaria”. Lo ha dichiarato il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Giancarlo Galan presenziando all’insediamento del nuovo Consiglio d’amministrazione (Cda) dell’Ente Nazionale Risi presso il Salone dell’Agricoltura del Ministero.
Emanato dal Mipaaf un decreto che mette fine ai piatti "tarocchi" targati Made in Italy
16/03/2011 14:30
Stop ai piatti "tarocchi" nel mondo firmati Made in Italy. Il Mipaaf (Ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali) corre ai ripari per garantire la cucina e le tradizioni culinarie del Paese istituendo l’elenco dei ristoranti italiani di qualità all’estero per la promozione del Made In Italy nel mondo.
La linea commerciale di Ctm-AltoMercato nasce con l'obiettivo di creare un'economia più giusta sostenendo le piccole realtà impegnate in progetti di riscatto sociale e sviluppo locale
15/03/2011 19:54
Sbarca sul mercato “Solidale italiano”, un paniere ricco composto da prodotti alimentari del Nord, Centro e Sud Italia provenienti dai penitenziari italiani. A proporre la novità commerciale è Ctm-AltroMercato. L’offerta gastronomica comprende biscotti del carcere di Verbania, paste di mandorle del penitenziario di Siracusa, panettoni, colombe e prodotti dal forno di Terni, olio, vino, pasta, pomodori e legumi coltivati nelle terre confiscate alla mafia.
15/03/2011 16:59
Utili in crescita per la cioccolata svizzera Lindt. Il gruppo alimentare segna un aumento del 25,3% a 187,7 milioni con il bilancio 2010. Le vendite crescono del 2,2%.
I profitti più importanti
L'accordo tra i due Paesi prevede lo sviluppo di progetti congiunti nell'ambito dell'efficienza energetica e dell'innovazione in agricoltura
15/03/2011 15:35
Italia e Russia trovano l'accordo sulle energie rinnovabili. E' infatti stato firmato, presso il ministero per le Politiche agricole, alimentari e forestali (Mipaaf), il documento di cooperazione per le fonti di energia rinnovabile e l’innovazione in agricoltura tra la Federazione russa e l’Italia. L'accordo è stato siglato, per quanto riguarda la Russia, dal Direttore Generale dell’Organizzazione statale federale - Agenzia Russa per l’Energia della Federazione russa, Timur Ivanov, alla presenza dell’Ambasciatore della Federazione russa Alexei Meshkov
14/03/2011 20:17
Il Consorzio Mela Val Venosta si apre ai canali di comunicazione web 2.0 per garantire all’utente un’informazione completa su tutto quello che riguarda la mela: dalle curiosità alle news, passando attraverso i suggerimenti per un utilizzo sempre versatile di questo fantastico frutto.
14/03/2011 17:53
Quale miglior giudice per un prodotto, se non il consumatore? E chi è il “consumatore medio” di vino in Italia? Se lo chiedono i Consorzi di Tutela Colli Berici Doc e Vicenza Doc, che hanno varato
Foto
Il progetto d'informazione realizzato da Unione europea, Mipaaf e Unaprol sbarca in questi giorni all’Ife di Londra, penultima tappa dell'intero programma di sensibilizzazione
14/03/2011 15:47
Volge al termine nel Regno Unito il programma triennale della campagna di promozione e informazione del consumo consapevole dell'olio extra vergine di oliva. Il progetto realizzato da Unione Europea, ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e Unaprol fa tappa in questi giorni all’IFE di Londra, fiera specializzata per rivenditori al dettaglio, distributori e produttori di alimenti e bevande.