Grazie all'export di fine 2010 -sostiene l'associazione- il settore registra cenni di ripresa. Ipotizzata per il 2011 un'inversione di rotta
20/03/2011 13:03
Il vino targato Made in Italy è uscito dal momento buio. A segnalarlo è Assoenologi sulla base del consuntivo 2010. Alla fine dello scorso, grazie soprattutto alle vendite all’estero, il settore appare dunque in ripresa. ''I dati di fine anno – afferma infatti il direttore generale Giuseppe Martelli - lasciano intravedere un incremento di vendite all'estero non solo quantitativo ma anche di introiti che, se confermato nel 2011, potrebbe far ipotizzare un' inversione di rotta
19/03/2011 15:41
Svolta a Roma, presso il Tempio di Adriano, la cerimonia ufficiale di premiazione dei vincitori di “Orii del Lazio – Capolavori del gusto”, XVIII Concorso regionale per i migliori oli extravergine di oliva.
Il Concorso che, da questa edizione, si presenta con un nome ed una immagine nuovi, è promosso - si legge in una nota - da Unioncamere Lazio, l’unione delle cinque Camere di Commercio del Lazio
Dopo l’offensiva del gruppo francese Lactalis, il mondo imprenditoriale e sindacale spera nel gruppo dolciario di Alba per salvare l’italianità. Il ministro dell’Economia Giulio Tremonti pensa a un provvedimento anti-scalata
19/03/2011 10:14
Tutti appassionatamente insieme a difendere l’italianità. La scalata del gruppo lattiero-caseario francese Lactalis a Parmalat, che ha rilevato l'11,42% della società ed è pronta ancora a salire, crea non pochi mal di pancia nel mondo imprenditoriale italiano e sindacale, tanto che il ministro dell’Economia Giulio Tremonti, insieme al sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta, ha incontrato nelle ultime ore l’ambasciatore francese per comunicare l’intenzione di tutelare le aziende italiane con il varo di un provvedimento anti-scalata sul modello transalpino.
18/03/2011 18:45
Arriverà entro dieci giorni una coclusione condivisa sulle energie rinnovabile. Adassicurarlo è il ministro per le Politiche agricole Giancarlo Galan a seguito di un incontro al ministero
Il ministro del Mipaaf Galan si oppone alla proposta che prevede la superficie come criterio dominante nel calcolo della ripartizione dei fondi
18/03/2011 15:59
Si fa sempre più duro il confrontro tra Paesi europei sulla futura Politica agricola comune (Pac). L'ultimo diverbio nell'incontro del Consiglio dei Ministri europeo dell‘agricoltura ha visto protagonisti proprio l'Italia e la Polonia. Oggetto dello scontro la ripartizione degli aiuti da fare sulla base del criterio della superficie proposto dalla Polonia. Netta,chiara e contraria è stata la posizione del ministro per le Politiche agricole Giancarlo Galan
18/03/2011 14:58
Compie 18 anni il Concorso Regionale per i Migliori Extravergine di Oliva e festeggia con un nuovo marchio, Orii del Lazio – Capolavori del gusto e con un record storico di partecipanti al Concorso promosso da Unioncamere Lazio.
17/03/2011 19:19
Sarà presentato il prossimo 23 marzo, presso la Provincia di Frosinone, il "Panino Ciociaro" della McDonald's. L'iniziativa enogastronomica - - si legge in una nota - è frutto di una nota e lunga trattativa tra il colosso del fast food con la Cia di Frosinone.
Il ministro della Salute segnala però che ci sarà solo un maggiore controllo delle partite che arriveranno per nave e per aereo
17/03/2011 13:08
Il ministro alla Salute Ferruccio Fazio smentisce la notizia del blocco alle importazioni del cibo giapponese in Italia. A dichiararlo è stato lo stesso responsabile del dicastero a “Repubblica” sottolineando che la posizione italiana è ''in linea con i provvedimenti dell'Ue''. ''Non c'e' lo stop all'importazione - ha detto - del cibo giapponese, ma solo un maggiore controllo delle partite che arrivano per nave e per aereo''Il ministro alla Salute Ferruccio Fazio smentisce la notizia del blocco alle importazioni del cibo giapponese in Italia. A dichiararlo è stato lo stesso il responsabile del dicastero a “Repubblica” sottolineando che la posizione italiana è ''in linea con i provvedimenti dell'Ue''. ''Non c'e' lo stop all'importazione del cibo giapponese, solo - has detto - un maggiore controllo delle partite che arrivano per nave e per aereo''
Fallito il primo negoziato tra il Parlamento europeo e la Commissione di Bruxelles. Ora si spera in un accordo prima del 28 marzo
17/03/2011 12:11
Il primo round sui cibi clonati è finito all’alba di oggi con il nulla di fatto. Ora il secondo tempo tra il Parlamento europeo e la Commissione di Bruxelles si giocherà la prossima settimana per giungere ad un accordo definitivo entro il 28 marzo. Sul tavolo delle trattative il regolamento su nuovi prodotti alimentari e sulle regole che dovranno essere rispettate per commercializzare in Europa i prodotti alimentari derivanti dalla discendenza di animali clonati
Il titolo del gruppo alimentare chiude la giornata di Borsa in rialzo. Per il rinnovo del Cda dell'azienda di Collecchio torna in pista l'attuale amministratore delegato
16/03/2011 19:03
Buona giornata per il titolo Parmalat in Borsa. Il gruppo alimentare ha infatti chiuso in rialzo del 4,20% a 2,48 euro, in controtendenza al mercato (Ftse Mib -2,47%).
Intanto Intesa SanPaolo, in