26/03/2011 16:27
L'embargo russo sull'export dei cereali sarà prolungato almeno fino ad ottobre. Il “blocco” era stato decretato lo scorso agosto sino a dicembre 2010 e poi sino a luglio di quest'anno. A renderlo ufficiale è stato il ministro dell'Agricoltura Elena Skrynnik, secondo la quale solo dopo aver calcolato il volume della raccolta a fine settembre-inizio ottobre Mosca potrà decidere se mettere fine all'embargo
Basilicata, Calabria, Umbria Veneto, Lazio, Toscana, Campania, Sardegna e Sicilia le regioni olearie premiate
26/03/2011 13:00
L’olio extra vergine di oliva I.O.O% di alta qualità italiana è il prodotto che unisce l’Italia. Nell’anno del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, trionfano a Perugia, al concorso nazionale Ercole Olivario i migliori oli extra vergini di oliva e a denominazione di origine protetta (Dop), prodotti nella campagna 2010/2011.
Intervenuto alla trasmissione radiofonica "La Terra: dal campo alla tavola", “Il neo ministro del Mipaaf illustra i primi punti del suo programma per il settore. Tra gli obiettivi ridurre le distanze tra il Nord e il Sud
26/03/2011 12:50
Scende in campo il neo ministro per le Politiche agricole, alimentari e forestali. Francesco Saverio Romano, dopo le polemiche e i sospetti per eventuali problemi giudiziari, ha deciso di cominciare a ufficializzare il suo programma per il settore e lo ha fatto dai microfoni della trasmissione "La Terra: dal campo alla tavola"di Radio 1.
Aperto sulla base della presentazione di un esposto un fascicolo a carico di ignoti per chiarire l’operazione che nei giorni ha portato il gruppo transalpino Lactalis a detenere un pacchetto complessivo pari al 29%. Ipotizzato il reato di aggiotaggio
25/03/2011 19:46
E’ proprio vero che le sorprese non finiscono mai. Ora, dopo l’anticipazione del quotidiano economico francese Les Echos su una possibile holding Ferrero-lactalis e i l provvedimento anti-scalata italiano, entra in gioco la Procura di Milano. E’ infatti stato reso noto che è stato aperto un fascicolo a carico di ignoti per chiarire l’operazione che nei giorni ha portato il gruppo transalpino a detenere un pacchetto complessivo pari al 29% in Parmalat.
25/03/2011 13:44
Consegnate ufficialmente questa mattina all'Ambasciatore italiano presso l'Unesco, Maurizio Serra, le candidature de “L’arte tradizionale dei Pizzaiuoli napoletani” e de “La pratica agricola
25/03/2011 12:41
Si terrà il 31 marzo 2011 a Roma (Palazzo Della Valle) l’assemblea per il rinnovo delle cariche sociali e l'elezione del nuovo presidente di Confagricoltura e dei componenti della Giunta esecutiva. Previsto un incontro con la stampa
24/03/2011 14:49
Gira a pieno ritmo la macchina della Camera di Commercio di Perugia per l’Ercole Olivario. A Perugia continuano fino a venerdì le sedute di assaggio per scegliere tra i 92 finalisti su 355 aziende partecipanti in questa edizione i migliori oli extra vergine di oliva della campagna 2010/2011. La giuria nazionale è costituita da 16 degustatori, in rappresentanza delle regioni a maggiore vocazione olivicola, scelti tra i soggetti muniti dei requisiti per essere iscritti nell'elenco di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini.
Anticipata dal quotidiano economico Les Echos la possibilità di un accordo economico tra il gruppo francese e la società proprietaria della Nutella. Intanto l'impresa alimentare transalpina manifesta il suo disappunto per il provvedimento anti-scalata
24/03/2011 14:26
Roma- Si riempie di incognite la partita su Parmalat. A distanza infatti di poche ore dal provvedimento anti-scalata vararo del Governo italiano e dalla formalizzazione dell’operazione Lactalis, il
23/03/2011 20:51
Sarà consegnata domenica prossima a New York al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano la bottiglia di vino ''numero uno'' voluta dal Vinitaly per i 150 anni dell'Unita' d'Italia.
23/03/2011 16:00
Con una nuova identità visiva il Consorzio extravergine di qualità rafforza la sua immagine e la strategia a tutela della qualità dell'olio extravergine. E' infatti stato presentato alla stampa e agli operatori di settore, nel corso della tavola rotonda “Qualità e immagine del Made in Italy: un presidio da difendere” organizzata presso la sede della Confagricoltura, il nuovo simbolo "Ceq", acronimo del Consorzio, è espressione e sintesi dei suoi contenuti e valori storici