Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Food Mania

Food Mania

  • Vino: l’enoturista non ha più segreti

    Un'indagine Cst- Movimento Turismo ha svelato l'identikit del viaggiatore di itinerari: l'appasionato di enologia è un italiano di età tra i 30 e i 50 anni e pianifica le proprie vacanze autonomamente sul web

    02/02/2012 17:09

    E’ italiano, di età tra i 30 e i 50 anni (7 su 10 sono under 50) e internauta. Pianifica le proprie vacanze autonomamente sul web, viaggia in coppia o in un gruppo di amici e cerca un’offerta integrata che al vino abbini cultura, sport, natura e benessere. Visita le cantine tutto l’anno, non solo nel periodo estivo, dove spende fino a 100 euro. E’ l’identikit dell’enoturista tracciato nell’indagine CST- Movimento Turismo Vino “Il volto dell’enoturista oggi”,

  • Gli italiani abbandonano la cucina. In crescita piatti pronti, precotti e take away

    Le imprese dei cibi solo da consumare aumentano del 7,1% con un'incidenza del 33,9% sul totale delle imprese del comparto alimentare.

    30/01/2012 17:28

    Italiani sempre più pigri in cucina: aumentano del 7,1% le imprese che producono piatti pronti, precotti e take away, portando a 30.297 le attività nel 2011, contro le quasi 28.300 del 2010, con un peso del 33,9% sul totale delle imprese italiane del settore alimentare. Ma in generale- si legge in un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati registro imprese al terzo trimestre 2010 e 2011- è tutto il sistema alimentare a crescere, +2,4% in un anno, con punte in Lombardia (+5,5%), Molise (+4%) e Umbria (+3,6%).

  • L'enoturismo si confronta con il Web 2.0

    Gli appasionati del vino confrontano sempre di più prezzi e offerte sul proprio smartphone e pregustano l’esperienza in cantina attraverso i social media

    30/01/2012 15:14

    Web 2.0: è la nuova tendenza su cui scommettere per far crescere l’enoturismo. Cambia infatti il volto degli enoturisti: non semplici winelovers ma un popolo 2.0 che confronta, offerta, prezzi e qualità in tempo reale sul proprio smartphone e che pregusta l’esperienza in cantina attraverso i social media. E lo fa 6 volte di più della media nazionale. E’ quanto è emerso dalla Conferenza Internazionale sul Turismo del Vino che si è svolta a Perugia

  • Vino, i gusti internazionali invadono il Belpaese

    Un’indagine di Veronafiere evidenzia un aumento di prodotti stranieri nelle carte della ristorazione italiana

    20/12/2011 15:09

    Le carte dei vini della ristorazione italiana sono sempre più caratterizzate dai vini esteri. A segnalarlo è l’indagine di Veronafiere "Vinitaly incontra la ristorazione"effettuata su un campione rappresentativo di circa 300 operatori del settore della ristorazione di tutta Italia selezionati dall'incrocio dei nomi presenti nelle principali guide: Gambero Rosso, Il Golosario, Slow Food, L'Espresso, Jeunes Restaurateurs d'Europe

  • Per gli americani il vino italiano resta il migliore

    Il primo posto della "Top 100" di ''Wine Enthusiast'' è assegnato al Chianti Rufina 2007 Nipozzano Riserva di Marchesi de' Frescobaldi

    07/12/2011 15:37

    Il Made in Italy enologico continua ad andare forte negli Usa. Il riconoscimento della qualità nostrana arriva questa volta dalla celebre rivista americana ''Wine Enthusiast'' . La classifica vede al primo posto della ''Top 100'' 2011' il Chianti Rufina 2007 Nipozzano Riserva di Marchesi de' Frescobaldi, che riceve l’eredità dal Marcenasco 2006 di Renato Ratti, al vertice nel 2010. Complessivamente invece i vini italiani nella classifica sono 17 contro i 15 nel 2010.

  • Michelin premia Bottura con le "tre stelle"

    La Guida enogastronomica ha anche assegnato in totale 7 "tre stelle", 4 nuovi "due stelle" e 33 nuovi "una stella"

    17/11/2011 14:36

    Massimo Bottura, chef de “L'Osteria francescana” di Modena, si conferma il fiore all’occhiello del Belpaese. La mitica guida enogastronomica Michelin ha infatti assegnato le tre stelle al cuoco emiliano. Il riconoscimento arriva dopo che Bottura che si è visto premiato anche dalla Guida dell'Espresso e da quella del Gambero Rosso

  • Crescono le imprese della ristorazione

    L'aumento percentuale, secondo un’elaborazione della Camera di commercio di Milano, è del 2,7% per un totale di 303.225 attività

    03/11/2011 14:47

    Crescono del 2,7% in un anno le imprese della ristorazione in Italia per un totale 303.225. In aumento anche i ristoranti veri e propri che tra ristorazione fissa e mobile passano da quasi 154.000 imprese attive nel 2010 a oltre 159.000 nel 2011, +3,4% ma soprattutto le attività specializzate in catering per eventi, +39,7% da 378 a 528 imprese. E’ quanto emerge da un’elaborazione Camera di commercio di Milano sui dati del registro delle imprese 2011 e 2010 sulle imprese con sede in provincia di Milano.

  • La pasta è il piatto preferito al mondo

    Consumato in cinquanta Paesi per una produzione di 13,1 milioni di tonnellate

    25/10/2011 20:26

    Sicuramente non è una sorpresa, ma anzi è una conferma: la pasta il piatto preferito nel mondo. Il primato è stato ufficializzato a Roma in occasione del World Pasta Day 2011. I dati attuali sul prodotto parlano di una disponibilità in 500 formati e una produzione totale 13,1 milioni di tonnellate. Quarantacinque sono i paesi produttori. Statistiche alla mano nel 1998, anno del primo World Pasta Day, nel mondo se ne produceva meno della metà, 6,4 milioni di tonnellate, nel 2010 13,1 milioni

  • Il Moscadello è il miglior vino dolce d’Italia. Parola di Luca Maroni

    Ad assegnare il riconoscimento l'Annuario dei Migliori Vini Italiani 2012

    19/10/2011 15:14

    Il migliore vino dolce d’Italia è il Moscadello di Montalcino Doc 2009 La Poderina, cantina delle tenute SaiAgricola. Ad assegnare il riconoscimento è l'Annuario dei Migliori Vini Italiani 2012 di Luca Maroni, uno delle guide più apprezzate del settore. Il Moscadello, vino da dessert, è prodotto da una varietà di Moscato coltivata da oltre quattro secoli a Montalcino e il Moscadello di Montalcino Doc 2009 La Poderina è una vendemmia tardiva e resa molto bassa: appena 8-10 ettolitri di vino per i 4,5 ettari dell'azienda

  • Ristoranti, per il Gambero Rosso i migliori sono Bottura e Vissani

    La classifica della Guida Ristoranti d'Italia 2012 è stata redatta considerando 1940 locali. Chef emergente dell'anno è il venticinquenne Damiano Donati

    17/10/2011 16:02

    Forse un risultato scontato per molti. La tanto attesa Guida Ristoranti d'Italia 2012 del Gambero Rosso riconosce a Massimo Bottura de 'L'Osteria della Francescana' di Modena e Gianfranco Vissani a Baschi (Terni), con 95 punti su 100, di essere il meglio della ristorazione italiana. La guida ha analizzato la gastronomia del Belpaese considerando 1940 locali.

Pagina 53 di 56

Naviga tra le pagine

  1. 43
  2. 44
  3. 45
  4. 46
  5. 47
  6. 48
  7. 49
  8. 50
  9. 51
  10. 52
  11. 53
  12. 54
  13. 55
  14. 56

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali