- 
                        
                        
                        A certificarlo è un sondaggio di WineNews-Vinitaly. Più della metà degli amanti del buon bere trascorrerà nei territori un solo weekend (55%)  25/05/2012 13:34 Sono l’ Alto Adige, l'Etna, il Collio e il terroir del Franciacorta le mete desiderare dagli amanti del buon vino. A rilevarlo è un sondaggio di  WineNews-Vinitaly a cui hanno risposto 1.078 "enonauti". Le preferenze andate per un 17% all’Alto Adige, all'Etna, al Collio e alla Franciacorta (11%), ai distretti del Chianti Classico, delle Langhe e di Montalcino (9%), a Montepulciano e dalla Valpolicella (5%), a Bolgheri e Conegliano e Valdobbiadene (4%), hanno messo in luce che i wine lovers amano degustare vini (72%)  
- 
                        
                        
                        Il dato emerge dal rapporto annuale sul turismo di settore promosso dal Censis e dalle Città del Vino17/05/2012 15:49 Se lo dividono il Piemonte, la Toscana e il Veneto il primato vitivinicolo in Italia. A certificarlo è il Rapporto Annuale n. 10 "Osservatorio sul Turismo del Vino in Italia" promosso dalle Città del Vino e realizzato dal Censis Servizi, presentato oggi all'Upi-Unione Province d'Italia a Roma.  
- 
                        
                        
                         Le aziende richiedenti dovranno rispondere a requisiti di comunicazione trasparente, attenzione al consumatore, valorizzazione dei prodotti di qualita'  11/05/2012 16:16 Debutta sul mercato Q-Qualivita, un nuovo marchio per la ristorazione. A proporlo è la Fondazione Qualivita. Il progetto è finalizzato alla certificazione volontaria delle aziende del canale Ho.Re.Ca. (industrie alberghiera e della ristorazione). Il marchio – si legge in una nota - sara' concesso dalla Fondazione Qualivita alle imprese del settore che rispondono ai requisiti di comunicazione trasparente, attenzione al consumatore, valorizzazione dei prodotti di qualita', codificati nel disciplinare e nel regolamento per l'uso del marchio.
 
- 
                        
                        
                         E’ quanto emerge da una ricerca dell’ Università Politecnica delle Marche condotta su 1.446 persone di tutta Italia e segnalata da Winenews  10/05/2012 15:44 Sono Gaia, Antinori e Caprai le cantine più apprezzate dagli italiani. I territori regionali enologici considerati migliori sono il Piemonte (20%), la Toscana (16%) e il Veneto (10%), il miglior vino italiano il Brunello di Montalcino, seguito da Barolo, Chianti Classico, Nobile di Montepulciano, Verdicchio e Amarone. 
 
- 
                        
                        
                        Il Consorzio garantirà con un bollino il prodotto sotto al 5% di sodio  07/05/2012 14:05 Parte dal mercato interno e da quello europeo il rilancio del Pecorino Romano, uno dei prodotti Dop più venduti nel mondo, con un valore complessivo dell’export (100mln di euro nel 2011) che lo scorso anno ha finalmente virato in segno positivo (+7,4%). Campagne di marketing, maggior presenza sui mercati europei e soprattutto un nuovo Pecorino Romano Dop, con meno sale.  
- 
                        
                        
                        Svolta a Sorrento, nell'ambito della Borsa valori del territorio, la cerimonia di consegna dei riconoscimenti del concorso oleario02/05/2012 21:17 E’ stata la terra dei profumi forti e sensuali a premiare i migliori extravergine del Premio Sirena d’Oro 2012. Sorrento, con i suoi aromi e le sue piante di ulivo, limone e arancio, ha fatto da cornice alla premiazione dei migliori produttori che hanno partecipato al Concorso organizzato dal Comune di Sorrento  Video
- 
                        
                        
                        Il Consorzio di tutela chiede di chiamare il vino con il proprio nome e non con termini che ne generalizzano e ne uniformano le peculiarità, appiattendone, di fatto, la qualità percepita  29/04/2012 13:37 Un freno al termine “bollicine”. A volerlo è il Consorzio del Franciacorta che chiede, lanciando un appello ai comunicatori, agli appassionati ai produttori, di chiamare il vino con il proprio nome e non con termini che ne generalizzano e ne uniformano le peculiarità, appiattendone, di fatto, la qualità  percepita. 
- 
                        
                        
                        Con 14 milioni di citazioni su siti internet in lingua Assolatte assegna agli abitanti del Paese del Dragone il titolo di maggiori estimatori del dolce italiano  19/04/2012 12:25 Il tiramisù fa breccia nel cuore dei cinesi. Da una monitoraggio di Assolatte risultano infatti essere gli abitanti del Paese del Dragone i maggiori estimatori del dessert italiano più famoso, amato e replicato all'estero. L’indagine, effettuata su siti cinesi, ha rilevato oltre 14 milioni di citazioni di questo dolce tipico italiano 
- 
                        
                        
                        Assegnati a Spoleto i premi del concorso. Sardegna, Lazio, Emilia Romagna, Puglia e Campania le regioni vincitrici01/04/2012 16:50 Spoleto in festa per l’Ercole Olivario, il premio che disegna la mappa del gusto del vero olio extra vergine di oliva I.O.O.% italiano di alta qualità. Dalla Sardegna all’Emilia Romagna, passando per la Puglia e la Campania; e poi ancora Sicilia e Lazio. Sono le regioni che si aggiudicano i primi posti dell’Ercole Olivario edizione 2012. 
 Video | Foto
- 
                        
                        
                        Cupido segna il passo e lascia il posto a Bacco, nella sua faretra invece delle frecce oggi ci sono bottiglie di vino. Per conquistare una donna mai sbagliare la  scelta del vino, fatale nel 70% dei casi 22/03/2012 15:07 Maschi italiani  per conquistare una donna attenti al vino. Ben 7 italiane su 10 bocciano l’uomo che sbaglia la scelta della bottiglia durante il primo appuntamento. Errori fatali anche l’esagerare con il bere (72%), l’egoismo nella scelta della bottiglia in base ai soli propri gusti (48%) e continuare a riempirle il bicchiere senza prima aver chiesto il permesso (44%). Al primo incontro, per far colpo sulla donna dei desideri, la scelta del vino giusto (70%) conta più di un bel mazzo di fiori (36%).