-
Un’analisi delle conversazioni a cura dell’Istituto di ricerca Squadrati documenta gli atteggiamenti degli italiani nei confronti del prodotto di studio
14/07/2014 17:16
I golosi e gli appassionati dei dolci non hanno più segreti. Grazie al web l’ istituto di ricerche di mercato Squadrati è riuscito a svelare gli atteggiamenti che emergono verso dolci e dessert ben definiti. L’analisi, commissionata da cameo Muu Muu, uno dei marchi dell’azienda alimentare leader nel settore budini, ha fornito una rappresentazione articolata e sintetica
-
La guida Milano della Città del Gusto non regala soprese: confermati al vertice, con le "Tre Forchette", i ristoranti Trussardi alla Scala di Milano, Ilario Vinciguerra Restaurant, Da Vittorio, Villa Crespi, Devero
14/07/2014 16:12
Nulla di nuovo all’ombra della Madonnina. La 24esima edizione della guida Milano del Gambero Rosso 2015 non regala infatti soprese, ed ecco dunque, che ancora una volta, le 'Tre Forchette' vanno a Trussardi alla Scala di Milano e a Ilario Vinciguerra Restaurant di Gallarate, in provincia di Varese. Anche Da Vittorio di Brusaporto, nella bergamasca, Villa Crespi di Orta San Giulio, in provincia di Novara, Dal pescatore di Canneto sull'Oglio, in provincia di Mantova e il ristorante del Devero Hotel di Cavenago Brianza ottengono lo stesso riconoscimento.
-
Spaghetti alla bolognese, cotoletta alla milanese, pasta alla carbonara, pasta al pesto, caprese, pasta alla norma e tiramisu’: sono questi i piatti "allegri" delle vacanze 2014
12/07/2014 15:47
Spaghetti alla bolognese, cotoletta alla milanese, pasta alla carbonara, pasta al pesto, caprese, pasta alla norma e tiramisu’: sono questi i piatti più taroccati dell’estate 2014. A ufficializzare la top list della rivisitazione “allegra” delle ricette di queste pietanze nei luoghi di vacanza è Coldiretti sulla base di un’elaborazione di dati dell’Accademia Italiana
-
Gli enoappassionati, per le vacanze 2014, preferiscono il classico Prosecco per l'aperitivo, il Rosè per il pranzo, il Trentodoc per un happy hour, Verdicchio e Vermentino per la cena, Franciacorta per i brindisi
06/07/2014 12:33
I winelovers non vogliano rischi e puntano sui classici per passare in felicità i loro giorni di vacanza dell'estate 2014. Ed ecco dunque, secondo un sondaggio di Winenews con 1050 intervistati, che il Prosecco resta il “re” indiscusso dell’aperitivo , il Rosè è invece scelto per accompagnare il pranzo in pieno clima vacanziero, il Trentodoc per godersi un happy hour al tramonto, magari sulla spiaggia in riva al mare, e un calice di Vermentino o, in alternativa, di Verdicchio, i vini delle ''Riviere'', che uniscono il Mar Tirreno all'Adriatico e sono i prediletti per una cena tête-à-tête, a base di pesce, restando in tema.
-
In occasione dei saldi estivi e per alleviare lo stress causato da code alle casse, caldo e chilometri percorsi tra i negozi la storica Drogheria Parini 1915 offrirà ristoro gratuito a chiunque, con uno scontrino, proverà di aver preso parte agli acquisti
03/07/2014 12:14
C’è poco da fare a fare da apripista è sempre lei, la Milano da Bere. Nel capoluogo lombardo è infatti arrivato con i saldi estivi il “Drink Break” ed è già tendenza in tutta la penisola. A ideare il nuovo fenomeno “cool” per tutti i gourmet e appassionati del buon vivere è la storica Drogheria Parini 1915 (via Borgospesso angolo via Montenapoleone), che interamente ristrutturata e riaperta da solo due mesi, cercherà di alleviare lo stress causato da code alle casse, caldo e chilometri percorsi tra i negozi per i saldi estivi: nella via più celebre dello shopping meneghino, la storica Drogheria, offrirà ristoro gratuito a chiunque, con uno scontrino, proverà di aver preso parte ai saldi di fine stagione, tra il 5 e il 12 luglio
-
Per gli appassionati gourmet della guida "Pizzerie d'Italia" sono il "Bellavista", "Mediterraneo" e "Villa Giovanna" i locali dove poter meglio apprezzare l'antico prodotto alimentare
30/06/2014 18:22
Lazio, Campania e Friuli Venezia salgono sul podio più alto del Gambero Rosso per le “pizze dell’anno”. Gli indirizzi dove andare a degustare sono il Bellavista (Picinisco- Frosinone), “Villa Giovanna” (Ottaviano- Napoli) e “Mediterraneo” (Brugnera- Pordenone). I trucchi per la vittoria? Pizza con orapi, mozzarella e speck per il Lazio, con crema di cavolfiore, code di gamberi, veli di lardo di Colonnata e scorsa di limone sfusato d’Amalfi per la Campania e nuvola con carciofi sardi, culaccia, mozzarella di bufala, pomodoro corbarino, origano di Pantelleria e Parmigiano Riserva 30 mesi per il Friuli Venezia Giulia.
-
La Città del Gusto presenta, con l'edizione della nuova guida dedicata al settore, sapori nascosti della penisola premiando Modena per il miglior panino e Licata per il piatto tipico per un totale di venti campioni regionali
27/06/2014 11:56
Estate tempo di vacanze e soprattutto tempo di Street Food. Il periodo dei mesi caldi ci regala infatti più possibilità e voglia di scoprire la ricchezza del nostro territorio e le golosità nascoste di un Paese. A regalarci un anteprima di quello che può essere degustato negli angoli più remoti della bella Italia è la seconda edizione della guida Street Food del Gambero Rosso. Il volume, edito dalla Città del Gusto, ci consente di fare un viaggio virtuale dal Piemonte alla Sardegna alla scoperta di sapori- come spiegano dal Gambero Rosso- che si perdono nella notte dei tempi
-
La bibita con il luppolo è la preferita per 42 milioni di italiani con il pollice verde. Assobirra offre un vademecum su 20 locali che propongono gli abbinamenti “giusti” tra la bionda e i prodotti dell’orto
06/06/2014 10:42
Cucinare con le verdure coltivate nel proprio giardino è sempre più cool ed è una tendenza che conta ormai diverse eccellenze della ristorazione mondiale: Il Rosemary’s a NewYork, con il suo orto sui tetti di Manhattan, il ristorante-serra De Kas di Amsterdam, o il tristellato Arpège di Parigi sono solo alcuni esempi che certificano il fenomeno. In Italia una lettura del green style è offerta dal Rapporto Eurispes 2014. E per 42 milioni di italiani con il pollice verde la bevanda must è quella con il luppolo: 3 appassionati di gardening su 4 (74%, contro il 68% di chi dichiara di non avere neanche una piantina in casa) consumano birra
-
Lo spumante, prodotto in Veneto e in Friuli Venezia Giulia, continua a cavalcare le tendenze nazionali ed internazionali. Cliccatissimo nei motori di ricerca e molto amato come aperitivo
31/05/2014 13:20
I più bravi e i più preparati lo definiscono un prodotto da Lifestyle. Nella Capitale, più esplicitamente e ruvidamente, è definito dai più, tanto per fare un esempio un po’ più eclatante, un prodotto da piacioni e più semplicemente molto apprezzato dal generone romano, fatto sta che il Prosecco, grazie alle qualità organolettiche di produzione continua a dominare consumi e cavalcare le tendenze nazionali e internazionali
-
Grazie ad un'iniziativa commerciale del birrificio glamour Baladin questo scorcio di fine primavera e la prossima estate saranno più piacevoli utilizzando un app per la creazione dell' immagine visiva della propria "bionda"
24/05/2014 13:32
L’estate ormai è a un passo e come sempre il crescere, tra alti e bassi, della temperatura porta inevitabilmente a bibite rinfrescanti. Quasi sempre il pensiero, nella maggior parte delle volte, cade su una buona birra fresca per diversi motivi: il primo è motivato dal fatto che è tra le bevande più dissetanti in assoluto, il secondo perché soprattutto quella artigianale negli ultimi tempi è considerata “cool” e di tendenza da una variegata fascia di consumatori di tutte le età, appassionati e non della “bionda” e terzo perché rappresenta un momento conviviale tra amici seduti intorno a un tavolo all’aperto magari su una strada del centro storico di una bella città d’arte