-
La mancanza di disporre i prodotti in modo tale da evidenziarne le differenze qualitative- spiega Unaprol- comporta una differenza di prezzo medio di soli 75 centesimi tra l’olio extra vergine e l’olio d’oliva
14/04/2016 10:06
La presenza nello stesso scaffale italiano di extravergine e olio di oliva non permette di distinguere appieno la qualità dell’offerta del vero made in Italy. La mancanza di disporre i prodotti in modo tale da evidenziarne le differenze qualitative- spiega Unaprol- comporta una differenza di prezzo medio di soli 75 centesimi tra l’olio extra vergine e dell’olio d’oliva e – questo incalza il Consorzio olivicolo non è in linea con le loro differenti caratteristiche intrinseche. L’analisi di mercato, condotta da Unaprol attraverso i dati Iri InfoScan presso ipermercati, supermercati e liberi servizi piccoli (Lso), è relativa al periodo da febbraio 2015 a gennaio 2016 ed evidenzia una netta prevalenza dell’olio extra vergine di oliva
-
A indicare il dato è dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. L’incremento annuo è del 10 per cento
13/04/2016 16:16
La denominazione d’origine controllata del vino Doc, pur non essendo obbligatoria per legge - a differenza di quanto previsto per il Docg - ha registrato un considerevole incremento nell’ultimo triennio: dai 540 mln di bottiglie registrate nel 2014 dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, ai 650 mln del 2016. Si viaggia- si legge in una nota- con un incremento del 10% annuo, anche in previsione del 2017. Il dato è emerso al Vinitaly nel giorno di chiusura della rassegna nello spazio dello stand del ministero per le Politiche agricole alimentari e forestali.
-
Una nuova consumer survey realizzata da Nomisma-Wine Monitor che ha analizzato i comportamenti di consumo premia le produzioni enologiche identitarie
11/04/2016 18:28
I vini autoctoni sono il futuro dell’enologia italiana. La sentenza arriva da consumer survey realizzata da Nomisma-Wine Monitor che ha analizzato i comportamenti di consumo di vino in un campione rappresentativo della popolazione italiana over 18 tra canali di acquisto, motivazioni, prezzi e criteri di scelta. Secondo l’indagine, presentata a Vinitaly dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini - Imt, per i consumatori sono i vini da vitigni autoctoni i protagonisti indiscussi del futuro enologico italiano, identificati dal 39% degli intervistati come trend di consumo dominante. Tra questi, spunta la sfida di popolarità dei bianchi il Verdicchio, l’autoctono marchigiano conosciuto dal 77% dei rispondenti, tallonato dal Vermentino (76%) e seguito a distanza da Vernaccia (67%), il Tocai Friulano (66%) e la Falanghina (62%).
-
Il Capo dello Stato inaugura Vinitaly ricordando lo scandalo del metanolo e i successi del “Rinascimento” enologico italiano
10/04/2016 17:53
“Il vino è sempre più simbolo dello stile di vita e del gusto italiano”. E’ il pensiero del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha aperto l’edizione nunero 50 del Vinitaly, salone internazionale del vino e dei distillati, in calendario a Verona fino al 13 aprile. Il Capo dello Stato, inaugurando la rassegna organizzata da Veronafiere, ha sottolineato come il risultato raggiunto dal settore enologico non fosse così prevedibile dopo lo scandalo delle adulterazioni al metanolo di 30 anni fa. “ Lo scandalo – dice l’inquilino del Quirinale- avrebbe potuto soffocare in una spirale di sfiducia l’intero settore, invece è da lì che ha preso le mosse quello che tutti gli operatori del settore chiamano un “Rinascimento” delle nostre viti e del nostro vino”
-
Alla vigilia dell’apertura di Vinitaly Coldiretti segnala che in 50 anni le vendite sono aumentare del 687%. In calo i consumi interni
09/04/2016 16:02
E’ aumentata di quasi otto volte la quantità di vino made in Italy venduto all’estero in 50 anni nonostante la produzione sia calata del 30%. A segnalarlo è Coldiretti alla vigilia dell’apertura di Vinitaly, salone internazionale dei vini e dei distillati, in calendario a Veronafiere dal 10 al 13 aprile. Nel 1966 la quantità di vino esportato all’estero ammontava a 257 milioni di litri. In mezzo secolo- spiega l’organizzazione agricola di Palazzo Rospigliosi- le vendite sono balzate a 2 miliardi di litri (+687 per cento), con il risultato che oggi nel mondo una bottiglia esportata su 5 è fatta in Italia.
-
09/04/2016 15:26
Acqua Minerale San Benedetto, azienda a capitale interamente italiano, compie 60 anni. Il primo stabilimento del Gruppo per l’imbottigliamento delle acque minerali di Scorzè (Venezia) Fonte San Benedetto è nato infatti il 10 aprile del 1956. Oggi, il gruppo, presieduto da Enrico Zoppas, è presente in circa cento Paesi nei cinque continenti e ha stabilimenti di proprietà o in joint venture in Spagna, Ungheria, Polonia, Messico e Repubblica Domenicana.
-
08/04/2016 16:01
Più di 100 servizi televisivi in Hd per presentare i migliori vini, i prodotti e i territori della industria agroalimentare italiana ai consumatori cinesi. E' quanto prevede l'accordo tra Giglio Group e Gambero Rosso per la trasmissione di contenuti del settore agroalimentare, enogastronomico e turistico italiano, da diffondere sulle tv di stato cinesi Cctv e sulle principali piattaforme internet e mobile. Attraverso la controllata Giglio TV, Giglio e' l' unico gruppo televisivo italiano presente in esclusiva in Cina.
-
L'ndagine annuale di Mediobanca sul settore vinicolo italiano e internazionale puntata su 136 società produttrici con fatturato superiore a 25 milioni di euro certifica il buon momento delle bollicine made in Italy
07/04/2016 18:52
L’export del vino tricolore continua a crescere all’estero. L`Area Studi Mediobanca, in occasione del Vinitaly, presenta l`aggiornamento annuale dell`indagine sul settore vinicolo italiano e internazionale. L’attenzione è puntata su 136 società produttrici con fatturato superiore a 25 milioni di euro, comprese 14 tra le maggiori imprese internazionali quotate con fatturato superiore a 150 milioni di euro. Tra i punti di rilievo dell’indagine, la ripresa dei ricavi nel 2015 (+4,8%), grazie all`export, ma anche alla vivacità del mercato domestico; il solido aumento degli investimenti; il ridimensionamento del mercato asiatico e la forte espansione di quello nordamericano;le aspettative positive per il 2016; la performance dell`indice di Borsa mondiale del settore vinicolo.
-
07/04/2016 15:42
"Dopo l'apertura dei termini per le misure 10 e 11 del Psr 2014-2020 per le imprese agricole e per il settore del biologico, abbiamo dato il via anche ad altre due misure del Psr 2014-2020 rivolte in particolare alla silvicoltura e all'allevamento". Lo ha dichiarato l'assessore regionale all'Agricoltura Stefano Mai in merito all'approvazione, da parte della giunta, dell'apertura di due bandi Psr-Programma di sviluppo rurale 2014-2020 con una dotazione finanziaria complessiva di 11,1 milioni di euro.
-
Il provvedimento condiviso da tutta la filiera avrà la sua verifica sul consenso nel corso del salone internazionale dei vini e dei distillati dove sarà presentato ufficialmente
06/04/2016 17:42
A pochi giorni dalla presentazione ufficiale del Testo unico del vino nell’ambito di Vinitaly, salone internazionale del vino e dei distillati (Veronafiere, 10-13 aprile), arriva l’ok Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati al provvedimento. A darne notizia è il ministero per le Politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf). "L'approvazione in Commissione del Testo unico del vino- dice il responsabile del dicastero agricolo di via XX Settembre Maurizio Martina- è un passo in avanti molto significativo. A Vinitaly presenteremo nel dettaglio il provvedimento che è stato condiviso con tutta la filiera