Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Sequestrate oltre trentamila bottiglie di falso Brunello

    29/05/2014 13:15

    Sequestrate dai carabinieri del reparto operativo di Siena oltre 30.000 bottiglie divino etichettato come Brunello di Montalcino, Chianti e altri docg, ma falso e di scarsa qualita'. L'operazione,

  • Il parco nazionale dell'Alta Murgia scende in campo per salvare il Pane d'Altamura

    28/05/2014 16:56

    Un accorato appello per salvare il pane d’Altamura. A lanciarlo è il parco nazionale dell'Alta Murgia che, in occasione della seconda edizione del Festival della ruralita' (cinque giorni dedicati a 'pane e vino' e all'agricoltura tradizionale), ha presentato i primi risultati di una ricerca per scovare varieta' di specie vegetali autoctone antiche ancora presenti e coltivate 'in purezza' dagli agricoltori della zona, attraverso un censimento a tappeto nelle aziende agricole.

  • Dna estero per la pizza tricolore

    Secondo un dossier Coldiretti quasi due su tre di quelle servite in Italia sono ottenute da un mix di farina, pomodoro, mozzarelle e olio provenienti da migliaia di chilometri di distanza. Pizzerie abbandonate dal 25% dei connazionali

    28/05/2014 15:05

    Un amaro boccone per tutti gli amanti della pizza: quasi due su tre (63 per cento) di quelle servite in Italia sono ottenute da un mix di farina, pomodoro, mozzarelle e olio provenienti da migliaia di chilometri di distanza senza alcuna indicazione per i consumatori. Insomma l’autenticità tricolore è un ricordo e il colpo basso per tutti gli appassionati del genere alimentare ambasciatore in tutto il mondo del Belpaese è durissimo. A infierire sui gourmet italici è Coldiretti che ha ufficializzato la brutale notizia nella città che ha dato i natali alla pizza: Napoli

  • Romanesco: una cucina da urlo per un menù tutto all'insegna del made in Rome

    Torna nella Capitale, dal 29 maggio al 20 giugno, il Circuito di Eccellenze dei ristoratori e dei prodotti tipici della Città. Venti i locali che proporranno piatti e prodotti tipici della tradizione gastronomica locale

    27/05/2014 18:13

    Abbacchio Romano Igp, Pecorino Romano Dop, Ricotta Romana Dop, Olive da Mensa e l’Olio Extravergine di Oliva Dop Sabina saranno radiografati nel trionfo di gusti e sapori di una delle cucine più famose al mondo. A proporre la consolidata formula è la seconda edizione di Romanesco, il Circuito di Eccellenze dei ristoratori e dei prodotti tipici della Città di Roma. L’iniziativa, promossa Camera di Commercio di Roma e organizzata dall’Azienda Romana Mercati (Arm) con la collaborazione delle Associazioni di Categoria e dei Consorzi di Tutela di riferimento, ha tra le finalità la promozione e la valorizzazione presso il pubblico dei consumatori dei prodotti tipici e tradizionali della provincia di Roma

  • Lazio, via libera a tre nuovi bandi del Piano di Sviluppo Rurale

    27/05/2014 17:32

    “La Regione Lazio ha attivato tre nuovi bandi del Programma di Sviluppo Rurale finanziandoli con 33 milioni di euro di contributo pubblico per la realizzazione di interventi di ammodernamento delle

  • Pac, per Unaprol l’olivicoltura non deve essere barattata con altri settori produttivi

    27/05/2014 16:53

    Unaprol torna sulla vicenda della Politica agricola comune (Pac) mentre si stringe sull’accordo finale sulla percentuale dell’aiuto accoppiato. L’imperativo è semplice “evitare- dice il presidente Massimo Gargano che l’olivicoltura sia barattata con altri settori produttivi, come è già accaduto in passato, e che si pregiudichi il valore competitivo di un settore che vale oltre 3 miliardi di euro di fatturato

  • Casali, cascine e masserie, ecco quanto costa tornare alla terra

    Da un'analisi di Casa.it il quadro del mercato su quanto è la spesa e dove conviene acquistare un fabbricato rurale in cui andare a vivere e iniziare un’attività. L'Abruzzo è la regione che più di altre si segnala per i prezzi alla portata di tutti

    27/05/2014 14:38

    La terra nell’ultimo periodo attrae sempre di più. I motivi soni diversi e catalogarli non è semplice. Il dato certo, dopo decenni di svuotamento delle campagne a favore dei grandi centri urbani, è che c’è una generazione di dottori in scienze agrarie, economia e commercio, marketing, architettura, farmacia e scienze dell'educazione che compie il percorso inverso, facendo ritorno alla terra per realizzare un progetto di vita e d’impresa

  • Bruschetta vs merendina, Pandolea insegna la sana alimentazione

    27/05/2014 13:18

    Pandolea accompagnerà gli studenti romani all’Expo 2015 con la nuova iniziativa bruschetta vs merendina. Il progetto sarà presentato venerdì prossimo 30 maggio presso Istituto Comprensivo Borgoncini Duca di Roma. Si inizierà al mattino alle ore 8,30 con la colazione dedicata ai genitori preparata con prodotti di laboratorio organizzata da Tortando e proseguirà fino alle 13,00 con i laboratori di cucina delle prime e seconde classi delle sezioni C e D che si impegneranno a preparare focacce genovesi, panini all’olio extra vergine e biscotti

  • Vinexpo Asia Pacific, in scena degustazioni d'autore di sette regioni italiane

    26/05/2014 16:44

    Vola oltreoceano per l’edizione 2014 di Vinexpo Asia Pacific l’Associazione Italiana Export (Aie). Le cantine italiane di sette regioni italiane, in un’area di 150mq del più grande evento enologico dedicato al mercato asiatico che apre domani a Hong Kong fino al 29 maggio, metteranno in scena – si legge in una nota- degustazioni d’autore

  • Segnali di stanchezza per gli scambi mondiali di vino

    Sebbene nel 2013 il valore sia cresciuto ancora (+5%, a 34 miliardi di $), i ritmi dal 2009- emerge da un'analisi dell'Unione Italiana Vini- si sono ridotti di 3 punti percentuali rispetto al quadriennio chiuso nel 2008.

    26/05/2014 12:35

    Non è poi tutto oro quello che luccica. Segnali di stanchezza sono infatti registrati nell’ambito degli scambi mondiali di vino che rallentano la corsa nel quinquennio 2008/13. Il totale export, seppur in crescita del 5% nel 2013 sul 2012, mostra delle difficoltà rispetto al periodo pre-crisi. Il dato emerge dall’analisi effettuata dal Corriere Vinicolo, organo di informazione di Unione Italiana Vini, attraverso Wine by Numbers, magazine digitale liberamente scaricabile sul sito www.winebynumbers.it, che analizza le performance dei principali Paesi importatori ed esportatori di vino nel periodo 2008-13, suddivise per tipologie di prodotto (spumanti, vini confezionati, sfusi).

Pagina 600 di 857

Naviga tra le pagine

  1. 590
  2. 591
  3. 592
  4. 593
  5. 594
  6. 595
  7. 596
  8. 597
  9. 598
  10. 599
  11. 600
  12. 601
  13. 602
  14. 603
  15. 604
  16. 605
  17. 606
  18. 607
  19. 608
  20. 609
  21. 610

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali