Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • A Pasqua vince la colomba industriale. A fare la differenza è la quantità.

    La spesa totale per i dolci della festività è calcolata in oltre 400 milioni di euro. A stimarlo è Cna agroalimentare

    14/04/2019 09:45

    La spesa pasquale per uova e colombe supererà gli oltre 400 milioni di euro. A stimarlo è un’indagine di Cna agroalimentare tra i suoi iscritti. In particolare per le colombe il giro d’affari previsto è di 170 milioni di euro. Le colombe industriali, in considerevole maggioranza per quantità, rimangono in testa anche per valore, ma sono ormai tallonate dalle colombe artigianali e semi-industriali: 90 milioni contro 80 milioni vale il rispettivo giro d’affari.

  • Made in Italy, è record per l'export agroalimentare

    Nel 2018- segnala Coldiretti- hanno raggiunto per la prima volta il valore di 41,8 miliardi di euro grazie all’aumento dell’1,8%

    13/04/2019 17:42

    Mai così tanto cibo e vino italiano sono stati consumati sulle tavole mondiali con il record storico per le esportazioni agroalimentari Made in Italy che nel 2018 hanno raggiunto per la prima volta il valore di 41,8 miliardi di euro grazie all’aumento dell’1,8%. A rilevarlo è Coldiretti in occasione dei giorni del salone Cibus di Parma sulla base dei dati definitivi dell’Istat. Un risultato positivo – sottolinea la Coldiretti - in una situazione in cui il mercato interno è risultato stagnante con gli acquisti delle famiglie italiane nel 2018 in aumento di appena lo 0,3% su base annua, secondo l’Ismea.

  • Pasqua, a Napoli pastiera da guinness

    13/04/2019 17:28

    Prodotta a Napoli dal caffè Gambrinus ed esposta negli storici locali una pastiera da guinness. Il dolce tipico, preparato per la festività pasquale, è larga più di due metri ed è oltre trecento chili di peso. La pastiera napoletana è stata realizzata dal maestro Stefano Avellano che per l'occasione si è fatto realizzare un apposito stampo extra-large.

  • Alimentare: a fare la differenza è la qualità dei prodotti freschi. A dirlo è il 64% degli italiani

    Indagine Oliver Wyman su oltre 14.000 consumatori in 14 diversi Paesi, tra cui Italia, Francia, Germania, Inghilterra, Spagna e Stati Uniti.

    12/04/2019 18:21

    Il 64% degli italiani ritiene che la qualità dei prodotti freschi (carne e salumi, pesce, frutta e verdura, panetteria, formaggi e piatti pronti) sia il criterio più importante per la scelta del punto vendita. Il 69% dei consumatori ritorna regolarmente nel negozio che reputano migliore per questa categoria di prodotti. Viceversa, i negozi che non riescono a garantire una qualità elevata nei freschi rischiano di perdere la propria clientela, secondo il 58% degli intervistati.

  • Ismea, 70 milioni di euro per l’acquisto della terra da parte dei giovani

    Via libera al bando 2019 per il Primo insediamento in agricoltura

    12/04/2019 12:02

    E’ stato pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale l’avviso di bando 2019 per il Primo insediamento in agricoltura, lo strumento Ismea che ha l’obiettivo di facilitare l’accesso alla terra da parte dei giovani che intendono diventare imprenditori agricoli. I giovani di età compresa tra i 18 e i 41 anni non compiuti, che si insediano in agricoltura per la prima volta, potranno beneficiare di mutui a tasso agevolato per acquistare un’azienda agricola. Le agevolazioni sono legate alla presentazione di un Piano di Sviluppo aziendale che dimostri la sostenibilità economica, finanziaria e ambientale dell’intervento in relazione allo sviluppo dell’attività agricola.

  • Eataly: apre a Parigi con Galeries Lafayette nel quartiere Marais

    11/04/2019 13:16

    Eataly aprira' le porte il 12 aprile nel cuore del quartiere Marais di Parigi, con una sede di 4000 mq di cui 2500 aperti al pubblico, in un complesso architettonico storico del gruppo Galeries Lafayette, franchisee del marchio italiano. L'edificio che ospita Eataly Paris Marais, informa una nota, ha subi'to importanti interventi di riqualificazione che lo hanno trasformato in uno spazio multifunzionale su tre livelli in cui trovano posto il mercato, la ristorazione e la didattica, e in cui lavorano circa 300 persone, meta' italiane e meta' francesi. Ogni Eataly ha una dedica ispirata a un valore immateriale.

  • Fatturato imprese del Sud cresce di più di quelle del Nord

    Incremento anche per le imprese giovani: +12% contro il +8%

    11/04/2019 12:47

    Le industrie alimentari del Sud Italia corrono di più sotto il profilo dei fatturati di quelle del Nord. A dimostrarlo è uno studio realizzato da Ismea in collaborazione con Fiera di Parma e Federalimentare sulle 1.526 imprese alimentari dotate di bilancio e fatturato superiore a 10 milioni di euro. Dal rapporto emerge che, sebbene solo il 23% delle aziende medio-grandi si collochi nel Mezzogiorno, negli ultimi tre anni il fatturato dell'industria alimentare è cresciuto di più nelle imprese meridionali (+5,4%) che in quelle del Centro-Nord (+4,4%).

  • Pomodoro, intesa tra Nord e Centro-Sud per la gestione delle politiche di filiera

    11/04/2019 09:32

    È stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra l’OI del pomodoro da industria del Nord Italia e l’OI del pomodoro da industria del bacino del Centro Sud al fine di gestire al meglio le politiche di filiera e promuovere, in maniera coordinata, la produzione e la valorizzazione del pomodoro da industria italiano. La firma dell’accordo è avvenuta in occasione di Cibus a Parma da parte del presidente dell’OI del Nord Tiberio Rabboni e del presidente dell’OI del Centro Sud Guglielmo Vaccaro

  • Veronafiere lancia piattaforma Wine To Asia

    10/04/2019 16:04

    È Wine To Asia la nuova piattaforma multicanale di Veronafiere, creata attraverso una newco di cui la spa veronese detiene la quota di maggioranza. Partner unico è la Shenzhen Taoshow Culture & Media, società che fa parte della Pacco Communication Group Ltd con sede a Shenzhen e attiva anche a Beijing, Chengdu, Xi’an e Shanghai. L’iniziativa, in programma nel 2020, è stata presentata oggi nella giornata conclusiva del 53° Vinitaly.

  • Trenitalia/Slow Food: al via 20 itinerari a portata di treno

    Il progetto permette di raggiungere oltre 500 produttori, botteghe e ristoratori segnalati da Slow Food nelle vicinanze delle stazioni ferroviarie

    10/04/2019 13:23

    Venti itinerari enogastronomici legati ad altrettanti collegamenti ferroviari regionali per scoprire cibi e peculiarità del Belpaese attraverso i viaggi in treno. Il progetto, presentato al Vinitaly e realizzato da Trenitalia (Gruppo Fs Italiane) e Slow Food Editore, ha l’obiettivo di illustrare il panorama enogastronomico delle regioni italiane e promuovere il treno come mezzo per raggiungere oltre 500 produttori, botteghe e ristoratori segnalati da Slow Food nelle vicinanze delle stazioni ferroviarie. Sarà così possibile apprezzare le eccellenze alimentari regionali, per la maggior parte a chilometro zero, attraverso il treno, mezzo ecologico per eccellenza.

Pagina 272 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 262
  2. 263
  3. 264
  4. 265
  5. 266
  6. 267
  7. 268
  8. 269
  9. 270
  10. 271
  11. 272
  12. 273
  13. 274
  14. 275
  15. 276
  16. 277
  17. 278
  18. 279
  19. 280
  20. 281
  21. 282

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali