Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • I nuovi trend enogastronomici partono dal Dubai Food Festival

    In programma fino al prossimo 11 marzo un ricchissimo programma di incontri con alcuni grandi autori della cucina internazionale

    02/03/2017 09:49

    Dal 23 febbraio all’11 marzo il Dubai Food Festival è tra gli eventi più importanti del settore enogastronomico a Dubai, un ricchissimo programma che per 17 giorni in riva al mare, all’Etisalat Beach Canteen a Sunset Beach a ingresso gratuito: un modo per coinvolgere gli abitanti di Dubai e attirare turisti dall'estero, un'occasione per esplicitare i nuovi trend internazionali di cucina.

  • Nel food il made in Italy continua a non avere rivali. Ferrero mantiene la leadership mondiale di settore

    Il risultato emerge emerge dall'annuale Global RepTrak 100, la classifica di Reputation Institute che analizza l'apprezzamento delle imprese

    01/03/2017 14:23

    Ferrero e Barilla sono i marchi italiani con la più alta reputazione nel mondo nel 2017. E' quanto emerge dall'annuale Global RepTrak 100, la classifica di Reputation Institute che analizza l'apprezzamento delle imprese. Il risultato certifica che nel food il made in Italy continua a non avere rivali. Entrando nel dettaglio del dato Ferrero, gruppo alimentare di Alba famoso per la nota crema al cioccolato, mantiene la leadership del settore con il 17esimo posto assoluto del ranking mondiale, mentre Barilla si attesa in 23esima posizione.

  • Roma, al debutto il progetto di start up CoopUp di Confcooperative

    01/03/2017 13:16

    Arriva a Roma il progetto di start up CoopUp di Confcooperative. L’iniziativa permette di diventare imprenditori di se stessi nel campo agricolo e in altri settori. A tutti gli aderenti Confcooperative, Credito Cooperativo (BCC) e Fondo Sviluppo metteranno a disposizione spazi fisici, percorsi di realizzazione e coaching. Il programma, attivato già in altre 17 città, è realizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Roma, l’Associazione NeXt (Nuova Economia per Tutti), e l’Università degli Studi di “Tor Vergata” e l’ Università “Lumsa”

  • Consorzio della Finocchiona Igp, Alessandro Iacomoni è il nuovo presidente

    28/02/2017 16:22

    E’ Alessandro Iacomoni, classe 1977, il nuovo presidente del Consorzio di tutela della Finocchiona Igp. Ad eleggerlo è stato il Consiglio di amministrazione del Consorzio. Con Iacomoni faranno parte del nuovo organo Fabio Viani, nel ruolo di vicepresidente, e cinque consiglieri: Grazia Gelli, Antonella Gerini, Cristiano Ludovici, Antonio Morbidi e Marco Pisoni. Alessandro Iacomoni, della Salumeria di Monte San Savino, resterà in carica per i prossimi tre anni con l’obiettivo primario quello di promuovere e consolidare un prodotto con trend in forte crescita sui mercati nazionali e internazionali, nonostante il recente riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta ricevuto nell’aprile 2015.

  • Digital food, l'antidoto alla crisi dei consumi

    Secondo uno studio dell’’Osservatorio Just Eat il nuovo modo di comunicare il cibo garantisce un incremento di spesa del 56% con un volume di affari per i ristoranti pari a 50 milioni di euro

    28/02/2017 15:34

    Il digital food si conferma sempre più fondamentale per acquisti e trend di consumo alimentare anche perché sembra essere la risposta ai bisogni di varietà, scoperta e condivisione delle persone in tema di cibo A dimostrarlo è uno studio dell’’Osservatorio Just Eat (gruppo nei servizi per ordinare pranzo e cena a domicilio) realizzato in collaborazione con Icrios – Bocconi in occasione del lancio del brand rinnovato nella mission e nel posizionamento. Nell’analisi si spiega che l’incremento della spesa media è del 56% con un volume di affari per i ristoranti pari a 50 milioni di euro in un mercato con un potenziale di 1,77 miliardi di euro su base annua

  • Il pomodoro è sempre meno italiano. Aumentano le importazioni di concentrato cinese

    A gennaio 2017 Coldiretti registra un balzo record del 22,3% delle importazioni, superiore a quello delle esportazioni (+19,7%)

    27/02/2017 19:23

    Colonizzati dalla Cina o quasi. Sono infatti aumentate del 43% le importazioni di concentrato di pomodoro dal Paese del Dragone che hanno raggiunto circa 100 milioni di chili nel 2016, pari a circa il 20 per cento della produzione nazionale in pomodoro fresco equivalente. L’allarme è lanciato dalla Coldiretti in occasione della divulgazione dei dati Istat relativi al commercio estero da Paesi extracomunitari a gennaio 2017 che fa registrare un balzo record del 22,3% delle importazioni, superiore a quello delle esportazioni (+19,7%). C’è il rischio concreto che il concentrato di pomodoro cinese venga spacciato come Made in Italy sui mercati nazionali ed esteri – sottolinea la Coldiretti - per la mancanza dell’obbligo di indicare in etichetta la provenienza.

  • Ercole Olivario, tutto pronto per la premiazione di Perugia

    27/02/2017 18:58

    Saranno 174 le etichette provenienti da 17 regioni a contendersi l’Ercole Olivario, prestigioso concorso di riferimento dedicato alle eccellenze olivicole italiane giunto alla XXV edizione. La premiazione è in programma il primo aprile a Perugia. Il concorso è indetto dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio in collaborazione con la Camera di Commercio di Perugia e con il sostegno del Sistema Camerale Nazionale, delle associazioni dei produttori olivicoli, degli enti e delle istituzioni impegnate nella valorizzazione dell’olio di qualità nazionale.

  • Anno record per il pane di Altamura Dop

    26/02/2017 15:19

    Nel 2016 la produzione del pane di Altamura Dop ha superato le 440 tonnellate, con un aumento del 17,89% rispetto al 2015. I dati sono confermati da “Bioagricert”, Organismo di Certificazione riconosciuto dal ministero delle Politiche agricole. Dal 2003, anno del riconoscimento della Dop a livello Comunitario, mai- si legge in una nota- si erano toccati picchi di produzione così elevati.

  • Carnevale, festa con dodici milioni di chilogrammi di frappe e castagnole

    Il trend di consumo è della Coldiretti. Nel week end spazio ai dolci tradizionali e alle leccornie fatte in casa

    26/02/2017 14:34

    Il carnevale aiuta a riscoprire le tradizioni locali e stimola il fai da te degli italiani: saranno circa 12 milioni i Kg i dolci tipici consumati in questo week di festa. A segnalare l’andamento di consumo è Coldiretti. Secondo l’organizzazione agricola quasi un italiano su tre (31%) prepara i dolci di carnevale rigorosamente in casa mentre il 41% li acquista dal fornaio o dal pasticcere di fiducia mentre solo il 2% dichiara di acquistare prodotti commerciali già confezionati. Viene segnalato inoltre che, anche per la crescente 'attenzione alla forma fisica e alla dieta, ben il 26% degli italiani si vede costretto privarsi delle golosità della festa

  • Milano: al via il "Ristorante solidale"

    25/02/2017 14:28

    Parte a Milano il Ristorante solidale. prima esperienza di food delivery a servizio dei poveri. Il progetto parte dal dato che un ristorante su quattro butta via cibo ogni giorno, il 26% piu' di una volta alla settimana e il 50% una volta alla settimana. La statistica è emersa da un'indagine condotta su un campione di 500 ristoranti da Just Eat, azienda che in diverse citta' italiane si occupa di prenotazione e consegna di pasti a domicilio

Pagina 403 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 393
  2. 394
  3. 395
  4. 396
  5. 397
  6. 398
  7. 399
  8. 400
  9. 401
  10. 402
  11. 403
  12. 404
  13. 405
  14. 406
  15. 407
  16. 408
  17. 409
  18. 410
  19. 411
  20. 412
  21. 413

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali