-
Pubblicate sulla Gazzetta ufficiale le nuove indicazioni previste dal decreto sulla sanità del ministero Balduzzi. Sul frontale del distributore automatico dovrà essere presente la dicitura 'prodotto da consumarsi previa bollitura'
30/01/2013 14:12
Nuovo scenario commerciale per la vendita di latte e crema crudi. La norma sul settore inserita nel decreto sanità Balduzzi e ora legge dello Stato è infatti stata pubblicata ieri sulla Gazzetta Ufficiale. Le regole prevedono che l'operatore che utilizza distributori automatici per la vendita diretta di latte crudo deve riportare in maniera chiara e visibile sul frontale del distributore automatico in rosso e con caratteri di almeno quattro centimetri, la dicitura: 'prodotto da consumarsi previa bollitura'
-
30/01/2013 13:58
E’ nato in Emilia Romagna “Pera Italia”, il primo marchio commerciale della pera di qualità italiana La nuova sigla raggruppa nove imprese per un milione di quintali di prodotto fresco aggregato, ossia il 12% della produzione nazionale (25% per le Abate Fetel).
-
30/01/2013 12:50
Torna il Premio Biol, la manifestazione-concorso che pone a confronto in Puglia i migliori oli bio-extravergini dei vari continenti. L’edizione 2013, la diciottesima, si terrà dal 13 al 15 marzo ad Andria, una delle capitali mondiali olivicolo, e vedrà in concorso oltre 300 extravergini di tutto il mondo
-
30/01/2013 12:40
In base alle previsioni del Coi, il consiglio oleicolo internazionale, il consumo dell'olio di oliva in generale negli Stati Uniti, nella campagna in corso, dovrebbe attestarsi intorno al 9% del
-
29/01/2013 17:38
Nasce Unaitalia, l’Unione Nazionale delle filiere agroalimentari di carni e uova, che raggruppa al suo interno oltre il 90% delle aziende del settore avicunicolo (polli, uova, conigli), ed un segmento significativo del comparto suinicolo.
-
Da un sondaggio effettuato da Ispo per il premio 'Artisti per Frescobaldi' emerge che l'84% dei connazionali ricoscosce al vino un alto tasso di espressione culturale
29/01/2013 16:49
Il vino non è soltanto un piacere dei sensi, ma è anche un motivo di gioia culturale. A sostenerlo sono l'84% degli italiani di ceto medio-alto che considerano il vino una forma d’arte. A certificare lo stato d’animo dei connazionali nei confronti del nettare di Bacco è il sondaggio effettuato da Ispo
-
29/01/2013 16:39
Selezionare, valorizzare e promuovere l'immagine dei vini di qualita' prodotti in Basilicata; promuovere la cultura vitivinicola e il miglioramento del prodotto; sinergizzare l'immagine dei vini con quella dei prodotti agro-alimentari tipici lucani. Sono questi i principali scopi dell'Enoteca Regionale Lucana costituita con atto notarile questa mattina in Regione dal presidente Vito De Filippo e dai legali rappresentanti di sedici aziende vitivinicole lucane.
-
28/01/2013 18:24
Ha preso il via oggi, 28 gennaio, negli Stati Uniti Vinitaly International. Il progetto di Veronafiere, denominato con la vecchia programmazione Vinitaly in the World e nato per promuovere l'eccellenza dei vini italiani nel mondo, prevede negli Usa una tappa a New York e una, il 30 gennaio a Miami
-
28/01/2013 18:12
Nasce la Federazione delle associazioni della pizza. Il nuovo soggetto intende coordinare le diverse organizzazioni italiane che lavorano per la promozione e la tutela delle pizze regionali. Fondatori e primi firmatari della Federazione sono l'Associazione verace pizza napoletana (Avpn) e l'Associazione dei pizzaioli e similari, presiedute rispettivamente da Antonio Pace e Antonio Primiceri.
-
Nel periodo gennaio - settembre dello scorso anno gli Usa hanno importato circa 160mila tonnellate di prodotto dal Belpaese registrando un +11% rispetto allo stesso periodo del 2011
28/01/2013 15:16
Gli Stati Uniti si confermano primo partner commerciale dell'Italia per quanto riguarda l'import di olio extra vergine di oliva e di oli vergini in generale. Nel periodo gennaio - settembre dello scorso anno hanno importato circa 160mila tonnellate di prodotto dal Belpaese registrando un +11% rispetto allo stesso periodo del 2011. La quota di mercato dell'Italia oscilla tra il 52 ed il 56%. La Spagna segue con una quota le 24% e al terzo posto si piazza la Tunisia con il 12%.