La decisione del gruppo Nestlè è stata adottata dopo che sono state rinvenute tracce di Dna di carne di cavallo pari all'1%
19/02/2013 16:25
Via dagli scaffali italiani e spagnoli ravioli e tortellini di manzo Buitoni, gruppo alimentare che fa capo alla Nestlè. La misura è stata adottata dopo che sono state rinvenute tracce di Dna di carne di cavallo pari all'1%. Informate le autorita' dell'esito degli esami. Nestlè ha in ogni caso dato assicurazioni di salvaguardia alimentare al consumatore dopo aver informato le autorita' dell'esito degli esami. I prodotti ritirati saranno sostituiti con altri ''che i test confermeranno essere al 100% di manzo'' aggiunge Nestle'
18/02/2013 17:22
Una partita di vino Champagne contraffat to è stata scoperta dalla Forestale nel piacentino. Segnalato all'Autorità Giudiziaria il presunto responsabile e sequestrate le bottiglie rinvenute. Nell'ambito di un'operazione di controllo dei prodotti alimentari a certificazione d'origine provenienti da paesi dell'Unione Europea, mirata a scoprire gli alimenti contraffatti e di scarsa qualità,
In flessione nel mese di gennaio i cereali (-1,9% su dicembre), frutta (-0,7%), sementi e coltivazioni industriali (-0,8%), mentre aumentano le quotazioni di ortaggi (+3,2%) e vini ( +0,4%)
18/02/2013 17:06
Il 2013 parte con il segno meno per i prezzi agricoli. Gennaio - rileva l'Ismea - ha fatto segnare una flessione mensile dell'1,2%, determinata da un calo dell'1,4% dell'aggregato zootecnico solo parzialmente controbilanciato da un più 0,3% delle coltivazioni. L'indice dei prezzi elaborato dall'Ismea si è attestato a 144,3 (base 2000=100), facendo registrare un incremento dell'11,1% rispetto al gennaio 2012.
15/02/2013 16:20
Gli uomini dell’Ispettorato Centrale della tutela della qualità e della repressione frodi di Roma, Bari, Cosenza e Napoli hanno sequestrato nei giorni scorsi 420 tonnellate di falso olio di oliva made in Italy per un valore commerciale di oltre un milione di euro.
Secondo gli ultimi dati di Assitol nell’ultimo bimestre del 2012 il comparto ha registrato una forte diminuzione di vendite sul piano nazionali e nelle esportazioni
15/02/2013 15:51
Vendite in frenata per l’olio d’oliva, sia in Italia che all’estero. Lo affermano gli ultimi dati Assitol, l’Associazione Italiana dell’industria olearia, che, negli ultimi due mesi del 2012, delineano un rallentamento degli scambi nei principali segmenti del mercato.
14/02/2013 15:57
Sequestrate nel foggiano oltre 36.000 confezioni di barattoli di conserve contenenti pomodorini, carciofi sottolio, melanzane, olive, cetriolini, cipolline, funghi oltre a marmellate e frutta sciroppata per un peso complessivo di 251.000 chilogrammi.
Il fatturato delle aziende vinicole nazionali sul mercato americano è stato pari a circa 1,5 miliardi di dollari per una quota di mercato del 29,2% del totale importato. Nella classifica dei Paesi esportatori, l’Italia precede la Francia (1,4 miliardi)
14/02/2013 14:58
L’Italia si conferma, nel 2012, il primo fornitore di vini degli Stati Uniti. In base ai dati appena pubblicati dallo U.S. Department of Commerce, il fatturato delle aziende vinicole nazionali sul mercato Usa è stato pari a circa 1,5 miliardi di dollari per una quota di mercato del 29,2% del totale importato.
13/02/2013 20:34
Tutti gli Stati membri dell'Unione europea dovranno effettuare dei test del dna sui prodotti a base di carne bovina. Il provvedimento è stato deciso dall’Unione europea nell'ambito di un piano per fronteggiare lo scandalo della carne equina ritrovata in prodotti surgelati pronti.
13/02/2013 16:56
Periodo di crisi anche per l’acqua Ferrarelle. Lo storico marchio nel 2012 ha accusato una perdita di 3 milioni su un fatturato netto di 130 milioni. Il deficit – ha sostenuto l’amministratore delegato Carlo Pontecorvo in occasione dei 120 anni del brand - è dovuto alla in parte alla politica promozionale di vendita
13/02/2013 15:49
L’Agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura del Lazio (Arsial) ha un nuovo presidente. A seguito delle dimissioni di Erder Mazzocchi, candidato al Consiglio regionale del