-
19/01/2013 20:20
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale di protezione nazionale transitoria per la Piadina romagnola Igp. Con l' atto, viene riconosciuta – per ora solo a livello nazionale – la protezione dell’indicazione geografica “piadina romagnola”, e la legittimità del suo uso da parte dei produttori che rispettano il disciplinare disponibile sul sito del Ministero delle Politiche agricole alimentarie forestali.
-
18/01/2013 17:48
La Puglia sale sul podio dell'enoturismo internazionale grazie al riconoscimento di “top wine destination 2013” assegnato dalla rivista internazionale “Wine Enthusiast”. La regione già famosa per il suo clima invidiabile, per i meravigliosi paesaggi, per le bontà della sua tradizione gastronomica, spalanca le porte ai viaggiatori appassionati di tutto il mondo grazie a un articolato programma di iniziative che si svilupperanno nel corso dell'intero anno.
-
Promotore dell'iniziativa è Claudio Pica, Segretario dell’Associazione Esercenti Bar e Gelaterie di Roma e Provincia. Il progetto sarà presentato al Sigep
17/01/2013 21:19
Prende il via da Rimini l’iniziativa a carattere internazionale in difesa del Gelato Made in Italy. Promotore del progetto, denominato “Ambasciatori nel Mondo del Gelato Italiano”, è il Segretario dell’Associazione Esercenti Bar e Gelaterie di Roma e Provincia, Claudio Pica.
Il disegno di promozione, che sarà presentato al Sigep (Salone Internazionale Gelateria, Pasticceria e Panificazione Artigianali), nasce con la collaborazione dell’Accademia della Cultura Enogastronomica
-
17/01/2013 20:40
Pasticceria, ma anche graphic design. Cioccolato, ma anche illustrazione. Fonderia Dolci & Design, che inaugura a Roma (Via Fontanellato, 50 -zona Eur Montagnola) sabato 19 gennaio, è un progetto unico che coniuga pasticceria e design: i due elementi che hanno reso l’Italia famosa in tutto il mondo, si fondono per creare un concept unico e inaspettato.
-
16/01/2013 20:55
Le quote latte tornano al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica dopo le polemiche sulle multe e sugli splafonamenti. La Guardia di Finanza di Milano, su mandato del Pm Maurizio Ascione, ha infatti effettuato perquisizioni nelle sedi di Milano e Torino della Lega Nord relative ad un’ inchiesta per bancarotta e corruzione con al centro presunte irregolarità sulle quote latte.
-
16/01/2013 19:30
Riparte da Fermo nelle Marche la scuola di extra vergine e di alta qualità I.O.O.% di Pandolea. L’associazione nazionale delle donne produttrici di olio extra vergine di oliva anche nel 2013 intensifica la sua attività di sensibilizzazione all’uso consapevole del prodotto simbolo del made in Italy nel mondo
-
15/01/2013 18:19
Debutta il prossimo 21 gennaio in Piazza Affari Agrex, il mercato dei derivati sui prodotti agricoli, La finalità del nuovo segmento è quello di garantire prezzi più stabili per il grano duro e di dare visibilità all'industria e stabilità dei prezzi in tutta la filiera'', dall'agricoltore al produttore di pasta
-
15/01/2013 18:09
Via libera dell’assemblea dei soci del Chianti Classico al riassetto della denominazione che prevede la valorizzazione della Riserva attraverso nuove regole di produzione
-
L'ambito riconoscimento, secondo una ricerca del Gloucester Royal Hospital, è stato assegnato fino a questo momento alle Nazioni che hano il maggior consumo pro-capite
15/01/2013 16:03
Chi consuma più latte ha più premi Nobel. A stabilirlo è uno studio pubblicato sulla rivista 'Pratical Neurology'. L’analisi dei ricercatori del Gloucester Royal Hospital hanno esaminato i dati del 2007 provenienti dalla Fao per stimare il consumo di latte pro capite di 22 nazioni. La Svezia ha il maggior numero di premi Nobel (33) ogni 10 milioni di abitanti, ma anche il maggior consumo di latte pro capite, con circa 340 litri ogni anno.
-
15/01/2013 14:57
Crescono del 5%, rispetto all’anno precedente i ricavi di Divella. Il gruppo alimentare ha chiuso il 2012 con ricavi per 310 milioni di euro, di cui il 35% derivati dall'export. A darne notizia è stato l'amministratore delegato Vincenzo Divella, che ha parlato a margine della presentazione di Agrex, il mercato dei derivati sui prodotti agricoli in Piazza Affari