-
Il dato emerge da un'analisi Coldiretti sulla base del report dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino che ha stimato la produzione mondiale in calo del 5 per cento a 251 milioni di ettolitri
22/03/2013 15:05
Nei bicchieri degli italiani sono stati versati 40 milioni di litri di vino in meno nel 2012, in controtendenza a quello che è avvenuto a livello globale dove invece sono cresciuti i consumi. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV) che ha stimato la produzione mondiale di vino in calo del 5 per cento a 251 milioni di ettolitri che rappresenta il minimo storico da quando sono iniziate le rilevazioni.
-
21/03/2013 12:28
Scatta il conto alla rovescia per i prossimi Ercole Olivario. I premi più prestigiosi in Italia per l’olio extra vergine di oliva di alta qualità che saranno assegnati sabato 23 marzo a Perugia nel teatro Pavone.
-
Sarà presentato a Bologna il 3 aprile "Wine Monitor", un nuovo osservatorio utile a capire in maniera approfondita e in tempo reale i cambiamenti nel mercato, sia a livello nazionale che mondiale
19/03/2013 21:30
Nomisma si mobilita per aiutare i produttori di vino. Sarà intatti presentato il prossimo 3 aprile a Bologna in occasione del convegno "Quale futuro per il vino italiano "Wine Monitor", un nuovo osservatorio a sostegno dei produttori italiani e utile a capire in maniera approfondita e in tempo reale i cambiamenti nel mercato del vino, sia a livello nazionale che mondiale. Il servizio ospita interventi e analisti di studiosi, esperti di comunicazione, promozione ed internazionalizzazione del vino
-
18/03/2013 17:00
“Voglio esprimere grande soddisfazione per i risultati raggiunti in questi mesi dalla delegazione italiana per i negoziati sulla riforma della Pac, in particolar modo per i passi avanti fatti su temi come la definizione dell’agricoltore attivo, la convergenza interna, lo sviluppo rurale e il greening. Si tratta di punti fondamentali per il settore agroalimentare italiano, per il suo sviluppo e le sue prospettive”. Lo ha detto il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Mario Catania, a margine del Consiglio europeo dei Ministri dell’agricoltura e della pesca a Bruxelles.
-
Nel 2012 – secondo stime Assolatte- sono state vendute 26.900 tonnellate di prodotti nazionali contro le 26.272 tonnellate dell’anno precedente. Per il quotidiano “The Guardian” i lattiero-caseari sono una delle sei buone ragioni per visitare l‘Italia
18/03/2013 14:45
I sapori e le delizie lattiero-casearie tricolori conquistano il cuore degli inglesi. La tendenza è confermata dal quotidiano britannico “The Guardian” in un elenco delle6 buone ragioni per cui amare l’Italia e che includono i formaggi, a pizza, la pasta e il gelato. La Gran Bretagna infatti è il quarto paese di destinazione del nostro export caseario: Assolatte stima che nel 2012 vi siano state vendute 26.900 tonnellate di formaggi italiani contro le 26.272 tonnellate dell’anno precedente. A valore l’export 2012 ammonta a 180,35 milioni di euro.
-
17/03/2013 16:47
Svolta a Roma, presso il Tempio di Adriano, la cerimonia ufficiale di premiazione dei vincitori di “Orii del Lazio – Capolavori del gusto”, XX Concorso regionale per i migliori oli extravergine di oliva.
Il Concorso è promosso da Unioncamere Lazio
-
16/03/2013 13:17
Nove aziende laziali, dal 16 al 18 marzo, proporranno a Roma, presso “Culinaria, Il Gusto dell’identità”, assaggi e degustazioni guidate del meglio della produzione 2013 dell’extra vergine made in Lazio mettendo in competizione la diversità dei sapori ed il carattere distintivo della produzione locale molto apprezzata ai vertici di ogni concorso nazionale.
-
15/03/2013 15:52
E’ l’extravergine “Titone Dop Valli Trapanesi” dell’azienda Titone di Trapani a vincere il XVIII Premio Biol: lo sancisce il principale verdetto della kermesse internazionale riservata ai migliori oli bio, che da ormai 18 anni assegna in Puglia i più importanti riconoscimenti mondiali del settore. Il “Titone” - già in passato vincitore della manifestazione - è risultato il migliore assoluto dell’ultima annata tra i 360 oli in gara giunti da 15 Paesi
-
Nel 2012 registrata una diminuzione di oltre il 22%. In totale erogati 613 milioni di euro in meno al settore primario.
15/03/2013 15:32
Aziende agricole sempre più strette nella morsa del credito e obbligate, più che in passato, a rivolgersi alle banche per finanziare la gestione ordinaria e la liquidità di cassa. Secondo un'analisi Ismea sui dati raccolti dalla controllata Sgfa (Società di gestione fondi per l'agroalimentare), il credito agrario ha subito nel 2012 una flessione di oltre il 22%, che si traduce in termini assoluti in 613 milioni di euro in meno erogati al settore primario.
-
15/03/2013 15:26
Salgono a 249 le Dop e Igp italiane registrate in ambito comunitario, a conferma del primato che l’Italia detiene in Europa per quanto riguarda le eccellenze agroalimentari. Sono stati infatti