-
12/10/2011 18:04
Marchio Prodotti di Puglia: si procede sulla strada delle adesioni, ma è necessario continuare a sensibilizzare i produttori sulla valenza strategica del progetto. Sono, infatti, già circa duecento gli allevatori (parliamo del lattiero-caseario) che hanno aderito - si legge in una nota - agli accordi di filiera che corredano le istanze di utilizzo del marchio – circa una ventina – presentate dalle industrie di trasformazione, singole aziende, cooperative, consorzi e società
-
Stando a quanto ufficializzato dalla Commissione europea il totale dei pagamenti diretti della Pac ammonteranno infatti a 4,128 miliardi nel 2013 e scenderanno a 3,841 nel 2019. La perdita per gli agricoltori della penisola è di circa 287 milioni di euro
12/10/2011 15:20
Per l’Italia agricola è senz’altro una forte penalizzazione. La nuova Politica agricola comune 2014-2010 (Pac) illustrata oggi dal commissario Ue per l'agricoltura, Dacian Ciolos, prevede una progressiva diminuzione dei contributi diretti agli agricoltori italiani fino al 2019 traducibile in un 6% in meno rispetto a quelli del 2013 per un importo pari a circa 287 milioni di euro. Stando a quanto ufficializzato il totale dei pagamenti diretti ammonteranno infatti a 4,128 miliardi nel 2013 e scenderanno a 3,841 nel 2019
-
11/10/2011 18:32
Fa scalpore in Gran Bretagna il consiglio dello chef televisivo Hugh Fearnley Whittingstall di preparare una cena a base di cane. Il cuoco, noto per le sue interviste e dichiarazioni stravaganti, ha suscitato questa volta, con il dire che ''non c'e' nessuna differenza tra mangiare un cucciolo di cane e una bella bistecca'', l'indignazione dell’associazione animalista Rspca .'
-
11/10/2011 16:51
L’Italia esporta carote e cetrioli in Finlandia per un valore pari a circa un milione di euro all’anno che potrebbero essere ora a rischio se la surreale notizia dovesse essere confermata. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare l’articolo pubblicato dall’autorevole quotidiano britannico “Times” dal titolo "Stay away from the banana !" (Tenetevi lontano dalle banane !) secondo il quale sembra che in Finlandia sia diventato addirittura illegale per una donna mangiare nei luoghi pubblici "in modo troppo provocante" e per avvertimento hanno diffuso anche un video ad hoc
-
L'ipotesi tecnologica, al vaglio del Consorzio di tutela del prodotto, deve essere misurata con il disciplinare di produzione. Secondo i dati elaborati, con l'introduzione del nuovo sistema, la vacca è munta 2,6 volte al giorno contro le attuali due
11/10/2011 15:27
“Il robot di mungitura rappresenta una tecnologia estremamente interessante, su cui il Consorzio di tutela sta ragionando per capire se, nel pieno rispetto di quanto prevede il Disciplinare di produzione, esistono le condizioni di un suo maggiore inserimento all’interno delle stalle”. La considerazione arriva da Marco Nocetti, responsabile tecnico del Consorzio di tutela del Parmigiano Reggiano.
-
A certificarlo, in vista delle imminenti semine autunnali, è una delle società leader nei cereali e nel riso: la Società Italiana Sementi (Sis) di San Lazzaro di Savena controllata dal sistema dei Consorzi agrari italiani
11/10/2011 14:59
Il “Bologna” si conferma primo nelle semine. A certificarlo, in vista delle imminenti semine autunnali dei frumenti, è una delle società leader nei cereali e nel riso: la Società Italiana Sementi (Sis) di San Lazzaro di Savena controllata dal sistema dei Consorzi agrari italiani. Con oltre 2.800 ettari di superficie da seme certificata, il ‘Bologna’ – si legge in una nota - manterrà con ampio margine anche nelle semine 2011 la prima posizione tra le varietà di frumento tenero coltivate nello Stivale, dopo che nelle semine 2010 aveva già raggiunto il primato con oltre 1.900 tonnellate di seme certificato.
-
Sulla base dell’'impianto accusatorio i tre avrebbero esercitato pressioni sull'ex patron di Parmalat, Callisto Tanzi, per l'acquisto della società Eurolat, ramo latte della Cirio, a un prezzo fuori mercato
10/10/2011 18:19
Rinvio a giudizio per Cesare Geronzi, Sergio Cragnotti e Riccardo Bianchini Riccardi, (ex componente del Cda Cirio) per la vicenda della presunta estorsione ai danni di Calisto Tanzi per la cessione della società Eurolat alla Parmalat. Il processo comincerà il 25 gennaio. Il provvedimento è stato preso dal Gup di Roma.
-
10/10/2011 15:05
Domani, 11 ottobre, all’Anuga di Colonia, in Germania, Unaprol presenterà un primo bilancio, non conclusivo, del programma di informazione e promozione del consumo consapevole dell'olio extra vergine di oliva europeo, dedicato ai consumatori di Germania, Francia e Regno Unito. Ultima tappa di un progetto europeo triennale che ha visto protagonisti il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e la Commissione Europea insieme ad Unaprol – Consorzio Olivicolo Italiano.
-
Arriva, per la prima volta in Italia, nelle strutture sanitarie ed educative l'alimentazione di qualità. Il paniere dovrà essere composto da un 25% di prodotti a denominazione di origine, da un 15% da carne biologica e da un 20% da pesce
09/10/2011 11:53
Per la prima volta in Italia arrivano gli appalti verdi per le mense di scuole e ospedali gestite dalla pubblica amministrazione che devono garantire solo frutta e verdura di stagione, almeno il 25 per cento di prodotti a denominazione di origine (Igp e Dop), almeno il 15 per cento di carne biologica mentre almeno il 20 per cento del pesce deve provenire da acquacoltura bio. Lo rende noto la Coldiretti in occasione della Biodomenica, che si festeggia in tutta Italia a partire dai Fori Imperiali a Roma
-
08/10/2011 13:29
Dieci azioni green per “coltivare” la sostenibilità. E’ il vademecum del Wwf Italia per un’agricoltura sostenibile, rispettosa di biodiversità, risorse idriche e amica del clima, che a partire