-
01/10/2010 15:07
«Il nostro obiettivo è aumentare la produttività del lavoro e dell’impresa agricola andando incontro alle esigenze del Pil nazionale. Se cresce l’agricoltura cresce l’economia ed il Paese». Lo ha detto il presidente di Confagricoltura Federico Vecchioni presentando, con una conferenza stampa, un disegno organico di riforma normativa del settore agricolo. In particolare il presidente ha presentato un pacchetto di 61 proposte da recepire attraverso atti normativi e operato con una visione complessiva del settore e delle risorse disponibili
-
01/10/2010 13:12
Contro l’omologazione dei sapori, apre a Roma il primo ristorante della capitale a “Km 0”. Si chiama “la Filiera - i sapori del territorio” una sorta di agriturismo in città in via Mantova 38/40, dove la leva competitiva è l’alta qualità dei prodotti utilizzati per preparare cibi secondo l’eccellenza della tradizione culinaria laziale e romana. Cibi a chilometro zero - si legge in una nota - che non fanno molta strada dall’azienda alla tavola, non inquinano; conservano freschezza
-
Gli assessori regionali all’Agricoltura hanno respinto il provvedimento sulle linee guida nazionali sulla coesistenza tra coltivazioni geneticamente modificate, convenzionali e biologiche
30/09/2010 17:28
Il dibattito sugli Ogm (Organismi geneticamente modificati) e sulle future politiche comunitarie da recepire anche in Italia continua ad accendere lo scontro dove si assiste a un gioco al rimbalzo tra il ministro per le Politiche agricole Giancarlo Galan, le Regioni, le organizzazioni agricole e gli altri attori interessati. In particolare nelle ultime ore la miccia che ha fatto riaprire il confronto è stato il voto unanime degli assessori regionali all’Agricoltura
-
Il Presidente è Romana Tamburini
30/09/2010 11:20
Nasce a Roma il gruppo Unione Nazionale degli Alimenti Surgelati (Unas). Il nuovo organisno è strutturato all'interno di UnionAlimentari- CONFAPI, l’Unione che rappresenta a livello nazionale le piccole e medie industrie alimentari italiane. UNAS-UnionAlimentari ha l’obiettivo di tutelare e promuovere gli interessi della filiera dei surgelati e di tutti gli attori coinvolti, dalle imprese di trasformazione agli operatori logistici.
-
29/09/2010 20:09
È morto ieri sera Lauro Ferrarini, presidente della Ferrarini spa. Il presidente era a capo di tutte le realtà agricole e industriali del gruppo produttore di prosciutti cotti. Ferrarini aveva 80 anni e lascia 5 figli
-
29/09/2010 20:01
E’ stato nominato dal Tribunale di Pordenone Luca Bulfone, direttore centrale Risorse agricole, naturali e forestali della Regione Friuli Venezia Giulia, custode giudiziario del terreno di Fanna (Pordenone), dov'è stato seminato mais Ogm. Nei prossimi giorni – si legge in una nota - si provvederà alla raccolta del prodotto, che verrà poi stoccato in un magazzino
-
29/09/2010 19:29
Per il quinto anno consecutivo il presidente di PepsiCo, Indra Nooyi si conferma la donna manager più potente d'America. Il dato emerge dalla classifica di Fortune sulla 50 donne manager più potenti d'America. Al secondo posto si piazza l'amministratore delegato di Kraft Irene Rosenfeld
-
Un nuovo studio della FAO valuta le prospettive dei piccoli produttori lattieri
29/09/2010 12:34
Aiutare la produzione lattiero-casearia su piccola scala ad essere più competitiva può essere un modo vincente di ridurre la povertà, innalzare i livelli di nutrizione e migliorare le condizioni di vita delle popolazioni rurali di molti paesi in via di sviluppo, afferma la FAO in un nuovo rapporto sulla produzione lattiera pubblicato oggi.
-
In regalo, con il lancio del prodotto, un tatoo di Dragon Trainer
29/09/2010 10:50
Settembre è tempo di rientro a scuola. Ma qual’è la merenda più sana e gustosa da mettere nello zaino dei propri bambini? La risposta è Nettare di Zuegg, l’ultimà novità di casa Zuegg in fatto di succhi di frutta: 100% naturali, senza conservanti, aromi e coloranti
-
La manifestazione è stata organizzata nel giorno della presentazione delle misure messe a punto contro la crisi del settore
29/09/2010 10:20
E’ scomparso quasi un allevamento di pecore su tre negli ultimi dieci anni in Italia, dove la crisi in atto rischia di decimare irrimediabilmente i circa 70mila allevamenti sopravvissuti che svolgono un ruolo insostituibile per l’ambiente, l’economia, il turismo e la stabilità sociale del territorio. E’ questo l’allarme lanciato da oltre un migliaio di pastori giunti a Roma insieme al presidente nazionale della Coldiretti Sergio Marini in occasione dell’incontro con Governo e Regioni al Ministero delle Politiche Agricole per la presentazione delle misure messe a punto contro la crisi della pastorizia