Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Milano: torna l'apppuntamento conTrentodoc in Città

    18/09/2017 13:34

    Dal 21 al 30 settembre si rinnova l’appuntamento con “Trentodoc in Città Milano”, manifestazione itinerante all’insegna di degustazioni, pranzi, aperitivi e cene volti a far conoscere a pubblico e operatori di settore l’eccellenza del primo metodo classico ad aver ottenuto la Doc in Italia. L’iniziativa prevede anche che all’interno di alcuni dei locali più rinomati di Milano, spazi di qualità dedicati al buon cibo e al buon vino e dislocati nei centri nevralgici della vita sociale milanese, dai suggestivi bistrò di Brera ai locali trendy dei Navigli, si svilupperà un ricco calendario di eventi.

  • Frutta e verdura: il rosso del pomodoro e del'arancia sono i colori più amati. Bene il bianco del finocchio

    Il sondaggio lanciato da Unaproa ha consentito di comprendere la preferenza dei consumatori sui colori dell'ortofrutta dei consumatori. Il 90% degli intervistati è a conoscenza delle proprietà nutrizionali

    18/09/2017 10:49

    La scelgono per i valori nutrizionali e per il gusto. Il costo economico è tenuto in secondo piano. A rilevarlo è la campagna di informazione e promozione “Nutritevi dei colori della vita” promossa da Unaproa e cofinanziata da Unione europea e Stato italiano – presentati a Firenze presso l’Accademia dei Georgofili nel corso dell’evento “Gli italiani la preferiscono a colori”. Il sondaggio, lanciato lo scorso 11 agosto, ha visto la partecipazione di circa 850 persone, che hanno espresso la loro preferenza per ognuno dei 5 colori dell’ortofrutta, scegliendo il prodotto del cuore e dando indicazioni sulle motivazioni all’acquisto.

  • Concorso letterario Ranieri Filo della Torre: giornata di premiazione il 2 febbraio 2018

    16/09/2017 14:55

    E’ in programma il prossimo 2 febbraio, presso la sede nazionale della Confederazione italiana agricoltori (Cia), la premiazione del concorso letterario Ranieri Filo della Torre. Il premio- si legge in una nota- è un evento che vuole celebrare un personaggio significativo del mondo dell’olivicoltura italiano, oltre che dell’agricoltura. Ranieri Filo della Torre era nato da una famiglia nobile a Roma nel 1951 ed è morto appena all’età dei sessant’anni, nel 2011per una leucemia.

  • In etichetta l'obbligo di indicare lo stabilimento di produzione

    15/09/2017 16:41

    Approvato in via definitiva dal Consiglio dei ministri il decreto legislativo che reintroduce l'obbligo di indicare lo stabilimento di produzione o confezionamento in etichetta. A renderlo noto è il ministero per le Politiche agricole. Il provvedimento prevede un periodo transitorio di 180 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, per lo smaltimento delle etichette già stampate, e fino a esaurimento dei prodotti etichettati prima dell'entrata in vigore del decreto ma già immessi in commercio.

  • Rapporto Onu: di nuovo in aumento la fame nel mondo

    15/09/2017 13:21

    Dopo una costante diminuzione da oltre un decennio, la fame nel mondo è di nuovo in aumento, colpendo nel 2016 circa 815 milioni di persone, vale a dire l'11% della popolazione mondiale, afferma la nuova edizione del rapporto annuale delle Nazioni Unite sulla sicurezza alimentare e la nutrizione nel mondo pubblicato oggi. Inoltre molteplici forme di malnutrizione minacciano la salute di milioni di persone in tutto il mondo.

  • Arriva l'uovo vegano. Pronta la commercializzazione

    A metterlo a punto quattro studentesse di Scienze e tecnologie alimentari dell'ateneo di Udine. Il prodotto ha le caratteristiche organolettiche di un uovo sodo di gallina, ma e' interamente prodotto con ingredienti di origine naturale

    14/09/2017 15:45

    Arriva l’uovo per i vegani. A metterlo a punto è l’universita' di Udine regolarizzando il centesimo brevetto. Ideatrici della versione gourmet sono quattro studentesse del corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari dell'ateneo friulano, Francesca Zuccolo, Greta Titton, Arianna Roi e Aurora Gobessi che, dopo un anno e mezzo circa di sperimentazione nei nei laboratori del dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali dell'ateneo friulano, hanno messo a punto un prodotto che ha l'aspetto e le caratteristiche organolettiche di un uovo sodo di gallina, ma e' interamente prodotto con ingredienti di origine vegetale

  • Bruxelles: viaggio nella sostenibilità del cibo

    14/09/2017 15:35

    Dal 18 settembre al 10 novembre è in programma a Bruxelles la mostra organizzata dal Barilla Center for Food & Nutrition, dal titolo 'Weighing less on our future: our food choices count!', presso la Philanthropy House della Capitale belga. Tra video, fotografie e testi, i visitatori- si spiega in una nota- scopriranno come, anche con un piccolo gesto come quello di scegliere consapevolmente cosa mettiamo nel piatto, si possa far bene alla nostra salute e a quella del Pianeta.

  • Ogm, la Corte Ue stoppa l'Italia

    13/09/2017 14:51

    Gli Stati dell'Unione europea non possono adottare misure di emergenza concernenti alimenti e mangimi geneticamente modificati senza che sia evidente l'esistenza di un grave rischio per la salute o per l'ambiente. A dare indicazione è la Corte di Giustizia europea

  • Firmato il protocollo protocollo per la sicurezza delle uova

    12/09/2017 15:39

    Via libera al protocollo per la sicurezza delle uova e della produzione avicola dopo lo scandalo fipronil. Al ministero della Salute, le associazioni Aidepi, Aiipa, Aia, Alleanza delle cooperative italiane-agroalimentare, Assoavi, Cia, Coldiretti, Cna agroalimentare, Confagricoltura, Federalimentare, Unaitalia, operanti nel settore della produzione avicola e in quello della trasformazione alimentare, hanno infatti sottoscritto un protocollo "con il quale si impegnano a promuovere fra i loro associati l'attuazione di un programma di autocontrollo rafforzato

  • Caseifici Aperti, per la prima volta si potrà vincere Parmigiano Reggiano

    12/09/2017 15:05

    Caseifici Aperti torna per la sua decima edizione. I 56 caseifici aderenti accoglieranno i visitatori sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre in tutto il territorio d’origine (Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna a sinistra del fiume Reno e Mantova a destra del fiume Po) per scoprire come nasce il Re dei formaggi, e acquistare direttamente dai produttori.

Pagina 379 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 369
  2. 370
  3. 371
  4. 372
  5. 373
  6. 374
  7. 375
  8. 376
  9. 377
  10. 378
  11. 379
  12. 380
  13. 381
  14. 382
  15. 383
  16. 384
  17. 385
  18. 386
  19. 387
  20. 388
  21. 389

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali