-
A seguito di una causa tra la società tedesca TofuTown e l'associazione Verband Sozialer Wettbewerb i prodotti puramente vegetali non potranno essere commercializzati con denominazioni come "latte", "crema di latte o panna", "burro", "formaggio"
14/06/2017 17:30
La Corte di Giustizia dell'Ue punisce il burro di tofu, il formaggio vegetale e la panna 'veggie'. A seguito di una causa tra la società tedesca TofuTown e l'associazione Verband Sozialer Wettbewerb i prodotti puramente vegetali non possono, in linea di principio, essere commercializzati con denominazioni come "latte", "crema di latte o panna", "burro", "formaggio" e "yogurt come per i prodotti di origine animale sulla base del diritto comunitario. Il divieto, per la Corte, vale anche nel caso in cui queste denominazioni siano completate da indicazioni esplicative o descrittive, che indicano l'origine vegetale del prodotto in questione.
-
13/06/2017 17:55
E’ Piero Di Betto il nuovo presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. La nomina è stata votata dal Consiglio di Amministrazione. Di Betto sostituisce nel ruolo Andrea Natalini. Piero Di Betto, classe 1956, già sindaco di Montepulciano dal 1995 al 2004, durante l’ultima assemblea elettiva del 2016- si spiega in una nota- era stato nominato consigliere del Consorzio e membro di Giunta come espressione della Vecchia Cantina di Montepulciano
-
Le vendite in Rete rappresentano solo lo 0,35 per cento del totale del giro di affari del settore alimentare per un valore di 570 milioni di euro, contro un dato globale di 3,5 miliardi
13/06/2017 17:20
In sofferenza. L’e-commerce agroalimentare italiano non decolla. Stando alle ultime rilevazioni le vendite online rappresentano solo lo 0,35 per cento del totale degli acquisti alimentari per un valore di 570 milioni di euro, contro un dato globale di 3,5 miliardi che rappresenta il target potenziale. Il report è emerso nel corso del convegno 'Il dialogo sulla qualità e la sicurezza alimentare tra Italia e Cina', organizzato dall'Università Luiss Guido Carli, in collaborazione con l'Ambasciata della Repubblica popolare cinese, nella sede dell'ateneo a Roma.
-
13/06/2017 13:56
I salumi non mancano nelle case degli italiani. A consumarli sono oltre 51 milioni e tra i millennials (18-34 anni) si registra il picco dei consumatori abituali: il 67,6%. Il dato emerge da una ricerca del Censis presentata in occasione dell'Assemblea generale di Assica, Associazione industriali delle carni e dei salumi. Nell'ultimo anno- si legge in una nota- ha mangiato prodotti di carne suina (dai salami ai prosciutti, dalle salsicce all'arista) ben il 96% degli italiani maggiorenni, di cui il 59,7% regolarmente (una o piu' volte alla settimana) e il 36,3% di tanto in tanto (qualche volta al mese), mentre solo il 4% dichiara di non mangiarli mai.
-
A sceglierlo insieme a patatine e snack salati è il 73 per cento degli italiani che tra il beverage scelgono birra e vino e bevande alcoliche (69%)
12/06/2017 16:05
Cool anche tra le mura domestiche. Per gli italiani un aperitivo è perfetto non solo quando ci sono le tradizionali patatine, gli snack salati confezionati, ma anche il pane perchè si presta ai più diversi abbinamenti. A rilevare il sentiment italico, con l’avvicinarsi della stagione estiva e dei presumibili numerosi momenti conviviali nelle location casalinghe, è un’indagine commissionata da Pringles a GfK relativa all’ospitalità tricolore. Dall’analisi emerge che per il 73 per cento dei connazionali il pane non può mancare come le patatine e gli snack salati confezionati (71%). Tra le bevande, invece, troviamo birra, vino e bevande alcoliche (69%), bibite gassate (61%) e l'immancabile caffè (51%).
-
12/06/2017 13:33
Affidabili perché diversi nel valore aggiunto. Si presenta in questo modo il gruppo di lavoro alla guida di Mag. Food Media Agency, agenzia di comunicazione dedicata esclusivamente al mondo del food e nata circa un anno fa. L’agenzia, composta da tutti professionisti specializzati sul settore alimentare, propongono piani di lavoro che spaziano dalla comunicazione istituzionale, al multimediale fino alla nuova e ultima frontiera dei social. All’insegna dello slogan We are a media agency. That Thinks Differently, suggeriscono ricette ad hoc per tutte le esigenze. Nel loro menù tutte le soluzioni possibili per un’avventura comunicativa completa e funzionale ad ogni tipo di richiesta. Insomma provare per credere!!!!
-
12/06/2017 10:46
Festa in tutto il mondo per i 46 anni di Hard Rock Cafe. L’anno di nascita si festeggia il14 giugno del 1971, giorno nel quale due ragazzi americani, Peter Morton e Isaac Tigrett, inauguravano a Londra il primo luogo internazionale dove poter gustare il miglior food americano. A Roma, dove Hard Rock è arrivata nel 1998, il Cafe di Via Veneto ha pronta una speciale apertura alle 11, con l’intero locale addobbato a festa. Dalle 11 alle 12 i famosi Legendary Burger sono in vendita a soli 0.71 centesimi, a ricordare l’anno di fondazione
-
11/06/2017 13:16
Accordo raggiunto per la firma del Contratto Quadro d’Area Centro-Sud per la prossima campagna di trasformazione del pomodoro. Confermato- si legge in una nota- l’intero impianto contrattuale del 2016 sia nella parte normativa che nelle condizioni economiche con un prezzo di riferimento medio di 87 €/ton per il pomodoro tondo e 97 €/ton per il lungo.
-
Un'indagine Confesercenti certifica 9.300 imprese non italiane tra kebab e altri servizi d’asporto. Alla fine del 2016, nel quadro di analisi di tutti i settori, si contano 571mila aziende con una crescita del 25,8% sul 2011
11/06/2017 12:46
Sono sempre di più gli imprenditori stranieri in Italia. Le attività condotte da persone nate fuori dall’Italia non smettono di aumentare al contrario di quelle capitanate da imprenditori italiani che continuano ancora a scontare gli effetti della crisi. A fine 2016 le imprese straniere sono 571mila, con una crescita del 25,8% sul 2011. Una performance nettamente migliore di quella registrata delle imprese italiane, che negli ultimi sei anni sono calate del 2,7%. Andando avanti con questi ritmi, le imprese straniere- si spiega in una nota di Confesercenti- passeranno dalle 571mila del 2016 a oltre 710mila nel 2021. L’indagine “Gli stranieri e le attività economiche”, elaborata a partire da dati camerali, del Ministero dello Sviluppo economico e di Istat, che traccia dinamica e distribuzione dell’imprenditoria non italiana, con un focus sulle grandi città, mette in risalto che il boom di imprese straniere ha coinvolto tutto il territorio nazionale, ma è stato particolarmente forte nelle grandi metropoli e nelle città d’arte
-
09/06/2017 15:47
In programma a Milano il prossimo 20 giugno la 5° edizione del Forum Food & Made in Italy del Sole 24 Ore. L’appuntamento, organizzato presso la sede del quotidiano economico dalle 09:00 alle 16:15 (Via Monte Rosa, 91) prevede un confronto tra istituzioni e principali aziende del settore sui temi dello sviluppo, sostenibilità e innovazione.