Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Via dall'Italia un altro fiore all'occhiello italiano: Acetum è inglese

    Acquistato dalla britannica Abf, Associated British Foods, il principale produttore nostrano di Aceto Balsamico di Modena. Nel 2016 vendite per 103 milioni euro in oltre 60 Paesi

    11/09/2017 16:39

    L’italia del food continua a perdere alimenti simbolo del made in Italy. Ormai prodotti griffati made in Italy, ma di proprietà estera sono diversi: questa volta è la volta di Acetum, il principale produttore italiano di Aceto Balsamico di Modena (Bvm). A dare notizia dell’acquisizione è la britannica Abf, Associated British Foods, un gruppo diversificato quotato al London Stock Exchange, che annuncia di aver raggiunto un accordo per l'acquisizione. Acetum, che gode dell'Indicazione Geografica Protetta da parte dell'Unione europea, è stata fondata da Cesare Mazzetti e Marco Bombarda e ha sede nella provincia di Modena, la regione tradizionalmente associata all'aceto balsamico.

  • Torino: dal 13 settembre sul piazzale di fronte a Eataly arriva il vigneto urbano

    11/09/2017 10:04

    Or-TO, L’Orto Urbano di Nizza Millefonti, a settembre si trasforma seguendo le stagioni e diventa Vigne-TO, il primo vigneto urbano del Quartiere Nizza Millefonti, realizzato con il Patrocinio della Regione Piemonte, della Città di Torino e della Circoscrizione 8: continua il progetto intrapreso da OrtiAlti e Eataly per donare alla comunità uno spazio in cui parlare di stagionalità

  • Latte di capra e di bufala, boom di produzione in Italia

    09/09/2017 17:17

    Tassi di crescita da record per la produzione nazionale di latte di capra e di bufala: secondo le elaborazioni realizzate da Assolatte, negli ultimi 16 anni il quantitativo ottenuto in Italia è aumentato- si legge in una nota- in modo consistente. Per il latte di bufala si è passati dalle 103.860 tonnellate del 2010 alle 241.000 tonnellate del 2016, pari a una crescita del 132%. Ancora più brillante la performance del latte di capra che, tra 2010 e 2016, ha messo a segno una crescita del 162%, passando da 11.840 a 31.000 tonnellate.

  • “Mangia come parli”, Oldani e Pardo insieme a Radio 24 per parlare di cucina

    08/09/2017 12:50

    Tutto pronto a Radio 24 per“Mangia come parli”, programma radiofonico in palinsesto dal 9 settembre condotto dal giornalista sportivo Pierluigi Pardo e dallo chef Davide Oldani, ideatore della cucina pop e fondatore del famoso ristorante D’O. Nel corso della trasmissione, della durata di un’ora, si discuterà di cibo, ricette, curiosità sugli ingredienti e storia e tradizioni della cucina nostrana.

  • Amatori, ghiotti e intenditori incoronano il gelato artigianale

    L'estate 2017 premia il prodotto fatto in casa con una crescita del 10%. Ad oggi-secondo il Sigep- il mercato mondiale vale 15 miliardi di euro

    08/09/2017 12:09

    E’ la rivincita dell’artigianale. I consumatori italiani per l’estate 2017 hanno votato il gelato naturale fatto in casa. Abbasso quindi l’industriale e viva i gusti non artefatti. L’indicazione di preferenza è dettata dal mercato con una crescita stimata del 10 per cento nel periodo estivo con picchi del 15 per cento nelle località turistiche. Il dato è dell’Osservatorio Sigep (Salone del dolciario artigianale, in programma dal 20 al 24 gennaio 2018 alla fiera di Rimini, con la 39° edizione organizzata da Italian Exhibition Group). La stima è stata diffusa in occasione della la finale mondiale del Gelato World Tour, che si apre oggi a Rimini

  • Vendemmia italiana in deficit. Stimato un calo del 20 per cento in tutte le regioni

    Il dato emerge dall'analisi Ismea-Uiv. Prevista una produzione di 40,02 milioni di ettolitri contro i 54 milioni del 2016. L’Italia manterrà il primato produttivo mondiale

    07/09/2017 14:47

    Prime stime non buone per la vendemmia made in Italy. Le stime di produzione nazionali Ismea- Unione Italiana vini 2017-2018 segnalano una riduzione 2017 a 40,02 milioni di ettolitri, con una riduzione pari a -26% rispetto ai 54 milioni indicati dall’Istat per il 2016. Se il dato sarà confermato- si legge in una nota- ci si troverà di fronte al minimo storico nazionale degli ultimi 50 anni con riduzioni oltre il 20% in quasi tutte le regioni.

  • Milano: Gardini e Grignaffini premiano i miglioni 50 vini italiani

    07/09/2017 12:00

    Sarà presentata a Milano il 18 settembre a Milano presso il Centro Congressi Fondazione Cariplo la classifica dei 50 migliori vini del Paese. L’iniziativa è nata da un’idea di Luca Gardini e Andrea Grignaffini nel 2012 e prenderà il via alle 11.30 Saranno giudicate 350 etichette provenienti da tutta Italia per scegliere le 50 che entreranno a far parte della classifica 2017 The Winesider Best Italian Wine Awards

  • Bologna, tutto pronto per il Sana

    06/09/2017 17:07

    Apre a Bologna il prossimo 8 settembre Sana, il salone internazionale del biologico e del naturale. Giunto alla 29° edizione l’inaugurazione è prevista per le 10,30 presso Bologna fiere alla presenza del vice ministro alle Politiche agricole Andrea Olivero. La manifestazione termina l’11 settembre.

  • Nasce Organic Ltes, network internazionale per l’agricoltura biologica

    06/09/2017 10:42

    È nata a Pisa la rete Organic Ltes, un network internazionale di ricercatori italiani e francesi impegnati nello studio dell’agricoltura biologica. La rete - coordinata da Itab (Institut Technique d’Agriculture Biologique) e formata dal Centro “E. Avanzi” dell’Università di Pisa, Scuola Superiroe Sant’Anna, Università di Firenze e Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (Crea) - ha come obiettivo principale la gestione in agricoltura biologica dei Long Term Experiments (Ltes), cioè di quelle ricerche condotte in campo che applicano gli stessi trattamenti sperimentali per un tempo superiore ai 10 anni.

  • Vigneto sui tetti: dopo New York è l'ora di Milano

    Dal 15 settembre al 31 ottobre si potrà sorseggiare un calice di vino in una vigna con vista sulla Madonnina e sulle guglie del Duomo della città. L'iniziativa - realizzata da MilanoCard - prevede una vigna con venti piante di vite

    06/09/2017 10:17

    Dopo New York anche Milano ha il proprio vigneto sui tetti: dal 15 settembre al 31 ottobre (dalle 18.30 alle 20.30) su Highline Galleria (l'unica promenade sui tetti della celebre Galleria Vittorio Emanuele che festeggia quest'anno il proprio 150esimo anniversario) si potrà sorseggiare un calice di vino in una vigna con vista sulla Madonnina e sulle guglie del Duomo della città. Insomma- si spiega in una nota- dopo la vigna allestita a Brooklyn con vista sull'Empire State Building , anche il capoluogo lombardo avrà il proprio vigneto sui tetti e il rooftop non poteva- spiegano gli organizzatori- che essere quello della Galleria, il "Salotto" per eccellenza del centro meneghino.

Pagina 380 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 370
  2. 371
  3. 372
  4. 373
  5. 374
  6. 375
  7. 376
  8. 377
  9. 378
  10. 379
  11. 380
  12. 381
  13. 382
  14. 383
  15. 384
  16. 385
  17. 386
  18. 387
  19. 388
  20. 389
  21. 390

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali