Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Spopola il tappo di sughero tra gli italiani

    Il sentiment emerge da uma ricerca promossa nell'ambito della Campagna internazionale di promozione del sughero, sostenuta in Italia da Apcor. L''86% del campione associa il vino di qualità alla tradizionale chiusura del prodotto enologico

    05/09/2017 19:35

    Il tappo di sughero piace agli italiani perché garantisce qualità. Il sentiment emerge dalla ricerca 'L'immagine del tappo di sughero presso gli Italiani', promossa nell'ambito della Campagna internazionale di promozione del sughero, sostenuta in Italia da Apcor (Associazione Portoghese dei Produttori di Sughero) e affidata all'istituto di ricerca Gfk. L'indagine rileva che l'86% del campione totale degli italiani coinvolti (820 intervistati) associa il vino di qualità al tappo di sughero. I risultati dell'indagine coincidono con il trend internazionale: secondo dati Apcor, oltre l'80% dei consumatori a livello globale collega il tappo di sughero ad un vino di alta qualità e 7 bottiglie su 10 sul mercato sono sigillate con questo materiale.

  • Uova al fipronil, 45 i paesi coinvolti nello scandalo

    05/09/2017 19:23

    Aumenta il numero di stati in cui sono stati registrati casi di uova contaminate dall'insetticida fipronil. Sono 45, di cui "26 stati membri dell'Unione europea piu' altri 19", ha fatto sapere da Tallinn il commissario europeo per la salute Vytenis Andriukaitis.

  • Gran Bretagna, primo sciopero della storia per McDonald's

    04/09/2017 13:32

    Primo sciopero della storia in Gran Bretagna per la catena di fast food McDonald's. A incrociare le braccia saranno una quarantina di addetti di due locali, a Cambridge e a Crayfords. Lo sciopero e' stato proclamato dal sindacato del settore della ristorazione Bakers, food and Allied Workers Union (Bfawu), per protestare contro i salari e le condizioni di lavoro.

  • Buonissimo entra nella scuderia di Italiaonline

    04/09/2017 13:25

    Annunciata da Italiaonline l'acquisizione di Buonissimo, la testata online dedicata al cibo nata nel 2000 e partner consolidato di Italiaonline. Con la sua acquisizione, si legge in una nota, Buonissimo diventa il verticale food di Italiaonline, che completa la sua ampia offerta di portali tematici coprendo un settore di mercato tra i più strategici. Il portale, ricorda Italiaonline, "è stabilmente nella Top 5 dei food portal italiani, con circa un milione di utenti unici mensili e forte di oltre 8mila ricette di ogni tipo e provenienza, un vastissimo bacino a cui da quest'anno si sono aggiunte le video ricette 'step by step' che hanno subito conquistato il pubblico

  • La pigrizia vince nelle cucine degli italiani. Piatti pronti, precotti e take away crescono nelle preferenze

    Da un'elaborazione della Camera di commercio di Milano emerge che le imprese di settore sono cresciute del 2,2% nell'ultimo anno. Roma e il capoluogo lombardo in testa per apertura attività

    04/09/2017 12:56

    La pigrizia è padrona nelle cucine degli italiani. Dati alla mano aumentano infatti del 2,2% le imprese che producono piatti pronti, precotti e take away, portando a 37.040 le attività nel 2017, contro le 36.253 del 2016, con un peso del 38,1% sul totale delle imprese italiane del settore alimentare. La statistica emerge da un'elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati registro imprese al primo trimestre 2017 e 2016. Roma- si legge in una nota- è prima con 2.949 attività (+3,7%), seguita da Milano con 1.807 (+3%) e Torino con 1.515 (+1,7%). Una crescita confermata in Lombardia, che concentra il 15,4% del settore nazionale e cresce del 2,2% in un anno raggiungendo nel 2017 le 5.702 imprese attive.

  • Cova trova in Briatore il partner giusto per aprire il primo cafè in Europa

    Il locale si affaccia su Boulevard des Moulins al numero 19 di Monte Carlo. Lo spazio di oltre 200 mq può ospitare fino a 60 persone

    04/09/2017 11:20

    Cova, storica pasticceria milanese del gruppo Lvmh, si allea con l’imprenditore Flavio Briatore, per aprire il suo primo café in Europa nel cuore di Monte Carlo. Il locale si affaccia su Boulevard des Moulins al numero 19 con due grandi vetrine e una facciata in bugnato, tipico motivo neoclassico milanese. L’intesa prende vita in occasione delle celebrazioni per il bicentenario della pasticceria.

  • Sparkling wine, via libera alla prima vendemmia analcolica

    03/09/2017 14:28

    E’ stato il Presidente della Regione del Veneto ad aprire ufficialmente la prima vendemmia analcolica, festeggiata nell’azienda Iris Vigneti di Mareno di Piave (TV). “Un plauso – ha detto il governatore Luca Zaia - ad una azienda che, con coraggio, ha saputo aprire una strada non ancora battuta nel campo degli sparkling wine, una spumante zero alcol protetto da un brevetto internazionale che rappresenta una straordinaria intuizione. In Veneto siamo già regione leader nel settore vitivinicolo e oggi dimostriamo di essere già avanti guardando a quanti vogliono brindare ma oggi non possono, non solo per un motivo religioso, ma penso anche ai luoghi del divertimento per i giovanissimi, al mondo dello sport, a chi è astemio. Penso che anche manifestazioni come il Vinitaly in futuro dovranno dare maggiore spazio a questo comparto”.

  • Vino, in Italia i bianchi battono al fotofinish i rossi

    Il trend del consumo è rilevato dall’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt) per il 50° anno della Doc del Conero. La battuta d'arresto è dovuta alla progressiva contrazione della domanda interna e il relativo calo delle vendite (-14%)

    03/09/2017 13:17

    Cambiano gusti e abitudini al consumo di vino complice la tropicalizzazione, specie in Italia e in Europa. A rilevarlo è il convegno ‘Rosso come il vino’ organizzato a Camerano (Ancona) dall’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt) per il 50° anno della Doc del Conero. Dallo studio, realizzato con Nomisma- emerge che se la domanda esplode a Oriente e cresce ancora in Canada e Usa, diminuisce invece in Europa e soprattutto in Italia dove i bianchi, con un sorpasso storico, battono al fotofinish i rossi nei consumi rilevati lo scorso anno (40,6% per i bianchi fermi, 40,2% per i rossi fermi), complice, la progressiva contrazione della domanda interna e il relativo calo delle vendite (-14%) nell’ultimo quinquennio.

  • Olio di oliva, mai così male

    La campagna 2016-2017 è la peggiore degli ultimi decenni. La produzione, secondo Ismea, si è attestata a 182 mila tonnellate con un calo del 62%

    27/07/2017 17:52

    Mai cosi’ male dagli ultimi decenni. Per il settore dell’olio di oliva, la campagna 2016/2017 si archivia come la peggiore. Secondo la stima Ismea su dati Agea, infatti, la produzione si è attestata a 182 mila tonnellate, con un calo del 62% rispetto all’annata precedente. Un dato ben peggiore delle già basse stime realizzate in corso di campagna. La scarsa produzione- si legge in una nota- ha condizionato notevolmente sia il mercato interno, con prezzi all’origine dell’extravergine che, in alcuni periodi, hanno superato i 6 euro/kg, come media nazionale, sia gli scambi con l’estero, che nei primi quattro mesi del 2017 hanno registrato una flessione del 19% dei volumi esportati e un contemporaneo incremento del 20% degli acquisti, soprattutto di olio di provenienza spagnola

  • Milano e Roma, divise su tutto ma non sul cibo a domicilio

    Cresce del 150% nella Capitale e del 135% nel capoluogo lombardo la consegna pasti a domicilio. La pizza si conferma nelle due città la regina del delivery. Il gradino più basso tra i piatti più popolari è occupato dal black Angus e dal Trapizzino

    26/07/2017 16:32

    Divise e rivali su tutto, ma unite dalle ordinazioni a domicilio: cresce a Roma e Milano il food delivery come nel resto dell’Italia con un incremento raddoppiato negli ultimi sei mesi. A renderlo noto è l’impresa di consegna pasti Deliveroo dopo aver raccolto dati raccolti sulle abitudini e preferenze sul cibo. In particolare dallo studio che nella Capitale la crescita è del 150 per cento, mentre nel capoluogo lombardo l’incremento è del 135 per cento.

Pagina 381 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 371
  2. 372
  3. 373
  4. 374
  5. 375
  6. 376
  7. 377
  8. 378
  9. 379
  10. 380
  11. 381
  12. 382
  13. 383
  14. 384
  15. 385
  16. 386
  17. 387
  18. 388
  19. 389
  20. 390
  21. 391

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali