-
17/07/2017 15:26
Coltivare un orto vivendo in città è possibile. A studiare la possibilità è la start-up cooperativa sostenibile Orto 2.0 premiata da CoopUp di ConfCooperative Roma e Prepararsi al Futuro di NeXt. L’iniziativa nasce nell’ambito dei laboratori Prepararsi al Futuro, da un gruppo di sei studenti della facoltà di Economia dell’Università di Roma Tor Vergata. Il progetto- si legge in una nota- si basa sulla necessità dei cittadini romani di riappropriarsi della semplicità e della bontà dei prodotti, che ogni giorno vengono proposti a tavola
-
16/07/2017 13:22
A Tarquinia, in provincia di Viterbo, è tutto pronto: il 19 agosto alle ore 19,00, nell’ambito della Festa del Peperoncino ArgenPic, il Campione Italiano dei Mangiatori di Peperoncino, Giancarlo Gasparotto, il Guinness World Records per la maggiore quantità di Bhut Jolokia mangiata in 2 minuti.
-
14/07/2017 15:40
Approvato alla Camera il decreto per la promozione di interventi di ripristino, recupero e salvaguardia degli agrumeti caratteristici. Con il provvedimento- si legge in una nota del ministero per le Politiche agricole- viene istituito un Fondo per la salvaguardia degli agrumeti caratteristici che per il 2017 è pari a 3 milioni di euro. L'assegnazione dei contributi, che dovrà dare priorità alle tecniche di allevamento tradizionale e all’agricoltura integrata e biologica, prevede il coinvolgimento delle Regioni, che dovranno stabilire l'ammontare delle risorse da destinare agli interventi di recupero e di ripristino, le modalità e i tempi per la presentazione delle domande, la selezione dei progetti e la formazione delle graduatorie.
-
13/07/2017 17:58
Grane lattiero casearie per l’Italia. Per la Corte Ue l’Italia è inadempiente in fatto di quote latte. A stabilirlo è l'avvovato generale della Corte dell’Unione europea che in un parere ha denunciato la mancanza del Belpaese di garantire il recupero delle somme dovute allo stato dai produttori di latte che non avevano rispettato le quote latte europee nel periodo compreso fra il 1995 e il 2009
-
13/07/2017 16:30
Con l’idea che la Capitale non è solo da vedere, ma anche da gustare arriva in distribuzione la nuova edizione di Terrazze Gourmet Roma, guida curata da Eleonora Grasso ed edita da La Pecora Nera Editore. Il volume è finalizzato a far scoprire al lettore il patrimonio artistico della Capitale da 57 selezionate location
-
13/07/2017 13:24
Da lunedì 24 a venerdì 28 luglio a Pollenzo (Bra – Cuneo) l’Università di Scienze Gastronomiche ospita “Pizza Culture”, il primo Corso di Perfezionamento nato dall’accordo tra Slow Food Italia e Ferrarelle che mira a fornire una formazione completa in Scienza, Cultura e Management della Pizza.
-
Il riconoscimento è arrivato sulla base del programma Foundation for Environmental Education (Fee) pensato per guidare i Comuni a scegliere strategie di gestione del territorio in un percorso virtuoso che giovi all’ambiente e alla qualità della vita
12/07/2017 18:38
Assegnate Le Spighe Verdi 2017 per 27 località rurali. Il riconoscimento è arrivato a seguito di un iter procedurale e un programma Foundation for Environmental Education (Fee) pensato per guidare i Comuni rurali, passo dopo passo, a scegliere strategie di gestione del territorio in un percorso virtuoso che giovi all’ambiente e alla qualità della vita dell’intera comunità. “Spighe Verdi” si basa sull’esperienza trentennale di Fee, presente in 73 Paesi ,nella gestione del programma internazionale “Bandiera Blu”, un eco-label volontario assegnato alle località turistiche balneari.
-
11/07/2017 14:54
Aprirà a Milano in Piazza Carlo Mirabello all’inizio del prossimo autunno "Cittamani", il ristorante della celebrity chef indiana Ritu Dalmia e della società Leeu Collection. La chef, nota per i suoi sette “Diva Restaurants” a Delhi e per la sua fiorente attività di catering richiesta e apprezzata soprattutto in occasione di sontuosi ricevimenti di vip e tycoon, proporrà la sua cucina di ispirazione indiana e carattere internazionale.
-
Il 24 luglio è in programma nel capoluogo dell'Emilia Romagna la degustazione libera di 60 lievitati artigianali. La manifestazione è organizzata da Claudio Gatti della Pasticceria Tabiano
10/07/2017 19:20
Mai come in questo caso dire che è un’occasione ghiotta calza a pennello: il 24 luglio a Parma i più grandi Maestri pasticceri d’Italia renderanno la città dell’Emilia Romagna un salotto dolce con la presentazione e degustazione libera di 60 tipologie di lievitati rigorosamente artigianali. L’iniziativa, organizzata sotto i Portici del Grano di Piazza Garibaldi dal Maestro Claudio Gatti della Pasticceria artigianale Tabiano, a Tabiano Terme di Salsomaggiore (Pr), intende promuovere il consumo dei lievitati tutto l’anno, destagionalizzando un prodotto troppo spesso associato all’immaginario della festa.
-
10/07/2017 16:48
In calendario dal 24 luglio al 18 agosto la 25a edizione della NYC Restaurant Week, il più importante evento della ristorazione newyorkese istituito nel 1992 da Tim Zagat e Joe Baum e presentato da NYC & Company, ente del turismo di New York City