-
01/06/2017 17:02
Prende il via il 23 ottobre a Roma il corso che permette di ambire a lavorare nelle cucine dei migliori ristoranti e nel settore ricerca della ristorazione aspirando alla figura di Executive Chef, Consulente Food, Cuoco Proprietario Ristoratore, Controller del settore ristorazione. A offrire la possibilità del grande sogno è Coquis, l’ateneo di cucina guidato dallo chef stellato Angelo Troiani (Il Convivio, Acquolina e AcquaRoof). Il percorso formativo, equivalente alla laurea triennale in scienza e arte culinaria e unico nella Capitale, prevede uno stage di 2 mesi in importanti ristoranti del circuito Coquis con il risultato finale di conseguire un titolo di studio superiore, uno European Bachelor Degree, equivalente appunto alla laurea triennale italiana.
-
Il sentiment, pari al 93 per cento degli italiani, emerge dal VII Rapporto: ''Gli italiani e l'agricoltura'' realizzato da Fondazione UniVerde e Ipr Marketing
01/06/2017 16:13
Il 93% degli italiani apprezza che nel menù del ristorante ci siano prodotti di stagione e il 90% quelli tipici e Dop o a Km 0. Il sentiment emerge dal VII Rapporto: ''Gli italiani e l'agricoltura'' realizzato da Fondazione UniVerde e Ipr Marketing, in collaborazione con Coldiretti e Fondazione Campagna Amica. L’indagine segnala inoltre che il 90% degli italiani vorrebbe avere un mercato di agricoltori vicino casa per avere più possibilità di scelta e di acquisto, mentre per l’86% è il rapporto diretto con il produttore o coltivatore a garantire la sicurezza dei prodotti alimentari.
-
01/06/2017 14:44
Il 2018 sarà l’anno dedicato al cibo italiano. Ad annunciarlo questa mattina il ministro per le Politiche agricole Maurizio Martina e quello alla cultura Dario Franceschini. “Grazie ad Expo Milano – afferma Martina – abbiamo rafforzato la promozione della cultura del cibo, inteso come strumento di democrazia e di uguaglianza, come chiave per la tutela della biodiversità e lo sviluppo sostenibile del nostro Pianeta. Dedicare il 2018 al cibo italiano, quindi, è una scelta tutt’altro che banale. Significa porre ancora una volta l’accento su parole chiave come qualità, eccellenza e sicurezza che rendono unici i nostri prodotti. Significa valorizzare il lavoro di migliaia di agricoltori, allevatori pescatori, artigiani e produttori alimentari. Il mondo ha fame d’Italia.
-
Crescono le internaute che cercano in Rete nuove tendenze culinarie, il pericolo però di una fake news-secondo una ricerca Doxa-Unaitalia- è sempre in agguato
31/05/2017 18:05
Sono sempre di più le donne che si affidano al web per cercare ricette gourmet e nuove tendenze culinarie, ma molte cadono nelle trappole delle 'fake news'. A segnalarlo è un’indagine Doxa-Unaitalia incentrata sul rapporto tra donne e alimentazione. Venendo ai dati dal report emerge che circa 6 italiane su 10 (il 70% tra i 18 e i 24 anni) si rivolgono a Internet e social network per fare scorta di informazioni su ricette, diete (dimagranti o del benessere), ristoranti e tendenze gastronomiche. Molte però solo le bufale che si possono trovare
-
31/05/2017 13:23
Ancora pochi giorni per partecipare al Premio Marietta, il concorso nazionale nato sulle orme di Pellegrino Artusi e riservato ai cuochi per passione. Il concorso, promosso dal Comune di Forlimpopoli in occasione della XXI° Festa Artusiana (24 giugno – 2 luglio 2017), scadrà infatti lunedì 5 giugno. La competizione- si legge in una nota- si plasma sulla figura di Marietta Sabatini, celebre governante che ha condiviso il percorso culinario di Pellegrino Artusi, e vuole rendere omaggio a tutte le Mariette di oggi, appassionati dei fornelli che prendono ispirazione dal manuale artusiano “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” per fare della cucina la loro missione e passione
-
31/05/2017 13:08
Quanto e cosa mangiano gli italiani ogni giorno? Come sono cambiati i consumi alimentari negli ultimi 10 anni? Per rispondere a queste e ad altre domande sulle nostre scelte a tavola e per capire e documentare l’evoluzione dei comportamenti alimentari sta partendo, in questi giorni, la IV edizione dello Scai, lo Studio sui Consumi Alimentari in Italia, condotto, come sempre, dal Crea – Alimenti e Nutrizione, nell’ambito del programma Eu-Menu
-
30/05/2017 15:39
Dal 23 giugno giugno al 10 settembre, il progetto #EatMantua a Palazzo Te di Mantova farà rivivere l’atmosfera di convivialità che attirò alla corte rinascimentale dei Gonzaga artisti e intellettuali da tutta Europa. Divenuto oggi spazio pubblico, Palazzo Te- si legge in una nota- sarà sede di un convivio contemporaneo in cui il cibo e i gesti della sua preparazione saranno al centro di un rituale sociale più ampio.
-
Il primo giugno è organizzata dalla Fao la 17esima edizione la Giornata mondiale dell'alimento. In occasione delle celebrazioni Assolatte ricorda tutte le tipologie di prodotto
29/05/2017 19:23
Un brindisi planetario in onore del latte. Il cin cin accadrà il primo giugno, giorno della 17esima edizione la Giornata mondiale del latte, indetta dalla Fao per ricordare a tutti l’importante contributo che quest’alimento dà alla nutrizione umana, al miglioramento delle condizioni di vita e allo sviluppo economico di milioni di persone nel mondo. Per celebrare al meglio il “World Milk Day”Assolatte in particolare ricorda che oggi tutti i consumatori possono trovare in commercio il latte perfetto per loro e scegliere quello che preferiscono per unirsi, al brindisi mondiale:
-
Il locale romano, aperto dall'attore Luca Capuano, propone vasetti monoporzione di ricette della trazione italiana prodotti con la tecnica della vasocottura e pastorizzazione
29/05/2017 16:22
Dal campo alla tavola senza troppe contaminazioni. Al centro della proposta solo ricette della tradizione italiana. A proporlo è Boccacciello Bistrot, locale romano (via del Boschetto, 129), nato un anno fa dalla sinergia di voler raccontare qualità tra l’attore Luca Capuano, titolare dell’attività dalle origine campane e Pietro Parisi, chef contadino napoletano di Palma Campania. Insomma un connubio tutto made in Campania con l’idea di voler sdoganare i piccoli produttori del Sud Italia. Ecco quindi che nello storico quartiere Monti, nel pieno centro della Capitale, si possono acquistare a un prezzo tra i 3 e i 5 euro i vasetti in vetro “inventati” da Parisi contenenti le primizie del territorio e prodotti con la tecnica della vasocottura e pastorizzazione
-
Apre a Roma, a due passi dal Guido Reni District, uno spazio multifunzionale in grado di soddisfare ogni esigenza: dal design, all’arte, dalla ristorazione alla musica fino allo shopping e all’entertainment
29/05/2017 12:57
Nasce a Roma il posto dove ogni sogno è realizzabile e dove ogni capriccio e sfizio saranno soddisfatti: dal design, all’arte, dalla ristorazione alla musica fino allo shopping e all’entertainment. Tutto questo è Hotel Butterfly (Via Guido Reni, 7), struttura sviluppata su tre piani e due aree esterne e posizionata a due passi dall’ingresso del Guido Reni District. Hotel Butterfly- si legge in una nota- è stato progettato come uno spazio dedicato alla libertà e al sogno dai colori magenta, blu e verde del bosco. L'hotel- si precisa ancora- nasce per essere vissuto di giorno e di notte: tra un pranzo e un giro in galleria d’arte, tra una partita a biliardino o a scacchi, sorseggiando un cocktail. Non manca la possibilità di una seduta nel salone di bellezza, coccolati da un pool di hair stylist e addirittura con il tatuatore d’elezione, magari una guest star internazionale.