-
Agronews
Complice l'emergenza sanitaria le vendite nei primi 9 mesi del 2020 registrano una crescita del 13% in volume
02/12/2020 20:18
E’ miele mania in Italia con l’emergenza sanitaria anche in virtù di una maggiore attenzione alla salute. Le vendite di questo prodotto hanno registrato nei primi 9 mesi del 2020 una crescita del 13% in volume. A segnalarlo è Ismea nel report Tendenze, interamente dedicato alle dinamiche del comparto, sia rispetto alla flessione degli acquisti dell'ultimo biennio sia al ruolo trainante fin qui esercitato degli over 50, di reddito medio alto, a cui si devono normalmente oltre il 70% degli acquisti di miele.
-
Agronews
L’attività di promozione, che coinvolge 20 aziende agricole della regione, prevede aperture di store in Italia, Europa e Stati Uniti. Prossima inaugurazione a Roma subito dopo Natale
02/12/2020 15:41
Dallo stimato regista e sceneggiatore Gabriele Muccino ad Ariana Rockefeller, stilista di moda e pronipote di John D. Rockefeller, fondatore della Standard oil. Sono queste alcune delle personalità nazionali ed internazionali che hanno già mostrato di apprezzare – anche attraverso i canali social - i prodotti agroalimentari di “MoliseFood”, progetto di promozione di qualità enogastronomica e turistica finalizzato a far conoscere il “Made in Molise”, con sviluppo occupazionale nei prossimi mesi: possibilità che potrà dare una boccata d’ossigeno all’economia regionale e nazionale in questo periodo di emergenza sanitaria causata dal Covid-19.
-
Agronews
01/12/2020 15:47
Gli Ambasciatori del Gusto scendono in campo a sostegno della filiera enogastronomica con il progetto di comunicazione Adotta un Produttore. Patrocinata dal Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci), l’iniziativa, a carattere no-profit, conferma l’impegno dell’Associazione nella difesa e promozione del Made in Italy e del “saper fare” italiano.
-
Food Mania
Yogurt, kefir e latti fermentati: volano gli acquisti dei prodotti lattiero-caseari che sostengono e rinforzano il sistema immunitario. Il vero boom sarà nei prossimi 12 mesi.
01/12/2020 15:25
Nel 2021 si mangeranno più “functional foods” (alimenti funzionali), che aiutano a stare bene e contribuiscono alla salute del microbiota intestinale. E’uno dei trend che si affermeranno con il nuovo anno. A segnalarlo è Assolatte sulla base di un’analisi Whole Foods realizza ogni fine anno e che individua le tendenze emergenti nel mondo alimentare per i 12 mesi successivi. In Italia il maggior ricorso ai “functional food” è già in atto, rivela Assolatte: nell’ultimo anno le vendite di yogurt funzionali a difesa o rinforzo del sistema immunitario sono aumentate del 4,1% in volume e del 3,7% a valore.
-
Agronews
Con una donazione di 10 euro si potrà fare una doppia azione: sostenere la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla e donare il dolce tipico alle famiglie povere
30/11/2020 18:46
Prende il via "Panettone Sospeso", idea che riprende la storica tradizione napoletana del caffè sospeso. Dal 30 novembre al 6 dicembre sul sito dell’Associazione italiana sclerosi multipla (www.aism.it/panettonesospeso) con una semplice donazione di 10 euro ciascuno di noi potrà fare una doppia azione: sostenere la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla e donare il panettone a Sant’Egidio per il Natale che la Comunità preparerà per famiglie povere, anziani e persone senza dimora sul territorio nazionale.
-
Agronews
30/11/2020 14:29
Al via “Pronti per il cambiamento”, percorso di formazione dell’ Università della Birra concepito per dare agli operatori del settore gli strumenti concreti per affrontare un mercato profondamente cambiato, dove innovazione, competenze e capacità gestionali faranno sempre più la differenza.
-
Agronews
29/11/2020 10:20
Flower Burger, veganburgeria italiana , ha realizzato un burger vegetale, in esclusiva per Barbie, iconica fashion doll. Il colore rosa fa da protagonista: a partire dal pane, realizzato con Farina di tipo 1 italiana, colorato con l’estratto di barbabietola, la quale arricchisce anche il bun con i suoi semi confettati. Il patty, cuore del panino, è un mix di lenticchie, riso basmati e verdure quali carote e zucchine; completano la ricetta la Barbie mayo, a base di latte di soia e barbabietola, e il Barbie hummus, creato ad hoc, con un pizzico di paprika dolce e affumicata.
-
Filiera Corta
Lo stop a bar e ristoranti alle 18 il 25 e 31 dicembre- denuncia la Federazione italiana pubblici esercizi- non ha alcun senso né motivazione scientifica
29/11/2020 10:04
Fipe lancia l’allarme su un eventuale stop alle attività di ristorazione per Natale e Capodanno. Lo scorso anno 4,9 milioni di italiani- segnala la Federazione italiana pubblici esercizi- hanno trascorso il 25 dicembre in uno degli 85mila locali aperti per l’occasione, spendendo 270 milioni di euro in tutto. A questi vanno aggiunti 445 milioni di euro spesi a Capodanno da 5,6 milioni di persone per il cenone, per un totale di quasi 720 milioni di euro.
-
Agronews
28/11/2020 15:58
E' stato firmato il “Patto di Spello. Per l'Enoturismo e l’Oleoturismo italiani” . Il Patto di Spello è un accordo tra le quattro più importanti organizzazioni italiane che si occupano di turismo enogastronomico, Città del Vino, Città dell'Olio, Movimento Turismo del Vino e dell’Olio e Federazione Italiana delle Strade del Vino, dell'Olio e dei Sapori. Il patto tra questi attori, vuole dare un contributo- spiega una nota- in termini di strategie, progettualità e idee per il futuro dell'eno-oleoturismo
-
Filiera Corta
Dal punto di vista delle categorie merceologiche la fedeltà alla pasta è al 78%, il caffè al 76%
28/11/2020 15:41
Con l’emergenza sanitaria è stato registrato un incremento della sensibilità verso la reputazione delle marche (oltre il 40%), con un decisivo riflesso sulla scelta di acquisto, in particolare per i family adults con figli under 14. Lo segnala l’Osservatorio condotto da Bva Doxa in collaborazione con Nescafé Dolce Gusto. Nel dettaglio si segnala che la marca è importante ed è un elemento rilevante nel momento della spesa, soprattutto in quest’anno in cui il momento attuale ha rafforzato il legame con i marchi amati, facendo crescere la fedeltà al brand (per il 22% dei consumatori).