-
Agronews
12/11/2020 14:27
Non perdere la sana abitudine di organizzare un pranzo o programmare un soggiorno in uno dei 24 mila agriturismi italiani, dove gustare piatti tipici del territorio e rilassarsi in mezzo alla natura, contribuendo al tempo stesso a mantenere viva l’offerta turistica nelle aree rurali in questa fase acuta dell’emergenza epidemiologica. È l’appello di Turismo Verde, l’associazione per la promozione agrituristica di Cia-Agricoltori Italiani, che lancia la campagna di promozione #sostieniltuoagriturismo
-
Food Mania
E' sempre più al centro di degustazioni in abbinamento a cibi come formaggi, aperitivi prima di pranzo o cena o in accompagnamento a piatti tra i più diversi della cucina mediterranea
12/11/2020 14:10
Nove italiani su 10 hanno acquistato birra nell’ultimo mese, attestandone il ruolo di bevanda principalmente da pasto, sempre più versatile e adatta a una molteplicità di occasioni di consumo. Sono queste le principali evidenze della seconda edizione del Centro Informazione Birra, la fotografia trimestrale del mondo birra targata AssoBirra che ha come obiettivo quello di offrire una panoramica aggiornata e completa del settore birrario italiano attraverso l’ascolto di più voci: quella degli italiani, dei brand, della filiera e di AssoBirra, in collaborazione con la società di ricerche Bva Doxa.
-
Agronews
11/11/2020 19:29
Il Natale ed il Capodanno senza brindisi costano 1,2 miliardi di euro, che sono stati spesi lo scorso anno dagli italiani, in casa e fuori, solo per imbandire con vini e spumanti le tradizionali maxi tavolate delle feste di fine anno che rischiano di sparire per l’emergenza coronavirus. E’ quanto emerge da una proiezione di Coldiretti in riferimento all’invito del premier Giuseppe Conte a festeggiare in famiglia ma con prudenza senza immaginare feste e pranzi affollati, divulgata nell’ambito dell’incontro “Covid, la sfida del vino Made in Italy”.
-
Food Mania
Molte le esperienze di gusto più consigliate, tra queste non possono mancare i workshop dedicati alla preparazione del cioccolato e l'incontro con i maestri birrai
11/11/2020 19:10
Conoscere l’Irlanda attraverso le sue eccellenze gastronomiche artigianali è un modo interessante per scoprire - anche a distanza - la particolarità delle differenti aree dell’isola, esaltate dalla passione di numerosi piccoli produttori. Per esempio, l'indirizzo di riferimento per chi ama la birra artigianale è la Wicklow Brewery (https://www.wicklowbrewery.ie/, in cui scoprire aromi e profumi anche attraverso le appassionate chiacchiere con i maestri birrai. Molto interessante il concept del sito Ireland’s Artisan Pantry (https://irelandsartisanpantry.com/) che offre uno dei modi migliori per incontrare i produttori artigianali irlandesi anche a distanza.
-
Filiera Corta
Il 94% dei connazionali dichiara di consumare abitualmente prodotti ittici. Emerge da una ricerca sul consumo di prodotti ittici di Marine Stewardship Council (organizzazione non profit ) con l’istituto di ricerca Globescan
10/11/2020 15:22
Roma- Il 94% degli italiani dichiara di consumare abitualmente prodotti ittici. Le specie preferite tonno e merluzzo. Emerge da una ricerca sul consumo di prodotti ittici di Marine
-
Agronews
10/11/2020 12:10
Sono sei gli atleti olimpici scelti per fare da ambasciatori dell’extravergine di oliva del loro territorio: dalla schermitrice toscana Alice Volpi, due volte oro mondiale, al campione di beach volley abruzzese Paolo Nicolai, medaglia d’argento a Rio 2016. Dalla campionessa europea di pugilato campana Irma Testa al pallanotista ligure Stefano Luongo, oro ai Mondiali 2019 in Corea del Sud; e ancora dal pugliese Vito Dell’Aquila, bronzo ai mondiali di Taekwondo in Corea del Sud nel 2017 alla romana Martina Centofanti, campionessa di Ginnastica ritmica del Lazio 3 volte oro mondiale.
-
Agronews
09/11/2020 16:38
I dazi dell'Unione europea nei confronti degli Stati Uniti, per un valore di 4 miliardi di euro, entreranno in vigore domani. "Siamo disposti ad annullare i nostri dazi, in qualsiasi momento, se gli Stati Uniti sono disposti ad annullare i loro", ha affermato Valdis Dombrovskis, vicepresidente della Commissione europea in conferenza stampa dopo la videoconferenza del Consiglio Ue tra i ministri del Commercio europei in merito ai dazi nel caso Boeing, che dovrebbero entrare in vigore da domani.
-
Agronews
La società di consegna di cibo a domicilio annuncia contratti di lavoro dipendente per tutti i rider e introduzione della paga oraria
09/11/2020 15:41
Just Eat, parte di Just Eat Takeaway.com, operante nel mercato della consegna di cibo a domicilio, annuncia l’arrivo in Italia nel 2021 di “Scoober”, il modello di delivery già attivo in alcuni dei paesi del gruppo, e in linea con la strategia europea, che inquadra i rider come lavoratori dipendenti, consentendo loro di avere più vantaggi e tutele e conservando la flessibilità e la possibilità di operare combinando studio e altre attività. Tutti i rider “Scoober” saranno lavoratori dipendenti e quindi completamente tutelati e assicurati.
-
Agronews
Il riconoscimento è stato assegnato da Città del Vino. Per tutto l’anno sono in programma mostre d’arte contemporanea nelle cantine, gemellaggi internazionali, convention, seminari e tanto altro
08/11/2020 15:01
Il riconoscimento di “Città Italiana del Vino 2021” è stata assegnato a Barolo (Cuneo). Insieme al Comune delle Langhe gareggiavano per il titolo i territori di Bianco (Rc), Duino Aurisina (Ts), Montepulciano (Si), Montespertoli (Fi), Taurasi (Av) e Tollo (Ch). A Duino Aurisina e Montepulciano, la commissione ha riconosciuto però una menzione speciale per la validità del progetto culturale che sostenuto le rispettive candidature. Ad assegnarlo Città del Vino. Per tutto l’anno a Barolo sono in programma mostre d’arte contemporanea nelle cantine, gemellaggi internazionali, convention, seminari e tanto altro
-
Agronews
07/11/2020 13:19
La crisi di ristoranti, bar, alberghi, causa covid, ha comportato, da marzo ad oggi, un notevole incremento della quantità di olio extravergine d’oliva italiano in giacenza, urgono interventi del governo per sbloccare il mercato e aiutare i produttori in difficoltà, a partire dalla pubblicazione del Bando Agea da 20 milioni per l’acquisto di olio extravergine d’oliva 100% italiano della campagna scorsa da destinare agli indigenti.