-
20/01/2025 17:06
PepsiCo Italia ha ottenuto la certificazione come Top Employer per il diciassettesimo anno consecutivo, classificandosi tra le prime dieci aziende dell’autorevole graduatoria. Quest’anno, l’azienda si colloca al sesto posto tra le 151 migliori imprese in cui lavorare in Italia. Il riconoscimento è stato assegnato dal Top Employers Institute, ente che certifica a livello globale l’eccellenza dell’ambiente professionale creato dalle organizzazioni per i propri dipendenti. Inoltre, PepsiCo è stata riconosciuta anche come Top Employer Europe e Global Top Employer per il quarto anno consecutivo
-
A indicarlo è l’Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv)
20/01/2025 16:35
L’export di spumanti verso gli Usa nel mese di novembre è cresciuto in volume del 41%, quello dei vini fermi imbottigliati del 17%. Si tratta, secondo l’Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv) il primo dato post-elezioni che riflette, in particolare di sparkling tricolori, la subitanea corsa alle scorte in previsione dei dazi sulle merci importate annunciati dal neo presidente, Donald Trump. Il rally di novembre, accompagnato anche dal dollaro forte, porta a +7% i volumi spediti dal Belpaese verso gli Stati Uniti nei primi 11 mesi del 2024, con un’impennata degli spumanti (3 bottiglie su 4 di Prosecco) del 19,5%.
-
17/01/2025 15:48
La Fattoria Italia rappresenta oggi uno straordinario patrimonio del Paese in termini economici e ambientali, con 5,8 milioni di mucche, vitelloni e vitelli e bufale, 5,6 milioni di pecore e capre, 8 milioni di maiali, ma anche 11 milioni di conigli, quasi mezzo milione tra cavalli e asini e 150 milioni di polli. Ad affermarlo è la Coldiretti, in occasione della festa di Sant’Antonio Abate, patrono degli animali, con asini, cavalli, mucche, pecore e conigli portati a San Pietro assieme all’Aia, l’Associazione Italiana Allevatori
-
Tra dicembre 2024 e febbraio 2025 le gelaterie intendono assumere 6.900 addetti
17/01/2025 15:38
Il gelato artigianale si conferma un’eccellenza del Made in Italy e un pilastro dei consumi alimentari fuori casa. Secondo i dati elaborati dal Centro Studi Fipe-Confcommercio, il settore genera un volume d’affari di quasi 5 miliardi di euro, coinvolgendo oltre 39.000 esercizi tra gelaterie, bar-gelaterie e gelaterie-pasticcerie, con più di 90.000 addetti. Nel corso del 2024 le imprese hanno incontrato serie difficoltà nel reclutamento di personale (circa 27 mila persone) e anche in questo avvio di anno la situazione non sembra diversa.
-
16/01/2025 15:01
Si rinnova l’impegno di McDonald’s per valorizzare il Made in Italy di qualità con il ritorno della linea My Selection, disponibile in questi giorni negli oltre 750 ristoranti di tutta Italia. I panini premium selezionati da Joe Bastianich per questa nuova edizione sono: My Selection BBQ, un classico della linea che combina coleslaw e salsa BBQ con Aceto Balsamico di Modena IGP; My Selection Asiago DOP & Bacon con salsa alle cipolle caramellate; e My Selection Speck & Salsa Radicchio e Mela, preparato con scamorza affumicata con latte italiano, Speck Alto Adige IGP, salsa con Radicchio di Chioggia IGP e Mela Alto Adige IGP. All’offerta di McDonald’s si aggiungono anche le gustose Pepite con Asiago DOP e Speck Alto Adige IGP
-
16/01/2025 14:51
Presentata la squadra che rappresenterà l’Italia alla prossima Coupe du Monde de la Pâtisserie (24 e 25 gennaio 2025, durante il salone Sirha a Lione, Francia). Il team è composto da Vincenzo Daloiso, Raimondo Esposito e Alessandro Fiorucci, supportato dagli allenatori Andrea Restuccia e Giuseppe Amato, e diretto dal tecnico Lorenzo Puca. Con loro sempre presenti il Presidente del Club Alessandro Dalmasso e gli allenatori Emmanuele Forcone e Francesco Boccia.
-
15/01/2025 17:35
I prodotti a marchio del distributore (MDD) rappresentano oggi quasi il 32% di quelli acquistati dagli italiani tra gli scaffali della distribuzione moderna del nostro Paese, con una quota di mercato in aumento di 3,5 punti percentuali negli ultimi cinque anni (dal 2019 al 2024) e hanno generato nel 2024 un fatturato di 26 miliardi di euro, in aumento del +2,4% sul 2023 e del +35,4% rispetto al 2019
-
In Italia registra una crescita tra lo 0,5% e l’1%, raggiungendo quasi 3 miliardi di euro di fatturato (2,9 miliardi nel 2023)
15/01/2025 17:17
Il gelato artigianale conferma il suo ruolo di protagonista assoluto in Europa, un continente che continua a distinguersi sia per numero di gelaterie sia per consumi. Il Vecchio Continente si conferma leader con circa 65.000 punti vendita, che impiegano complessivamente 300.000 addetti. I principali mercati restano Italia (39.000 punti vendita, di cui oltre 9.300 gelaterie, 12.000 pasticcerie e circa 18.000 bar che offrono gelato artigianale) e Germania (9.000 punti vendita, di cui 3.300 gelaterie), seguiti da Spagna (2.200), Polonia (2.000), Belgio (1.200), Inghilterra (1.100), Austria (900), Grecia (700) e Francia (600). Nel 2024, il mercato europeo del gelato artigianale registra un ulteriore incremento economico sebbene la stagione sia stata negativa dal punto di vista climatico: 11 miliardi di euro di vendite (+1% rispetto al 2023)
-
14/01/2025 15:51
Temperature rigide sì, ma non per il mercato del lavoro invernale, che scalda i motori con circa 16.000 offerte registrate tra ottobre e dicembre, segnando un aumento dell’8,4% rispetto all’anno precedente. A guidare questa crescita sono i settori Turismo e Ristorazione e Commercio, GDO e Retail, che rispondono alla vivacità del periodo natalizio e all’afflusso di turisti nelle località italiane. L’inverno 2024 si conferma quindi una stagione ricca di opportunità professionali, come emerge dall’Osservatorio Professioni Invernali 2024 condotto da InfoJobs, piattaforma leader in Italia per la ricerca di lavoro online, che ha analizzato l’andamento del mercato negli ultimi mesi dell’anno
-
11/01/2025 12:40
È stato istituito il “Registro delle Associazioni Nazionali delle Città di Identità”. Un passo importante per garantire la partecipazione degli operatori del settore agricolo nella pianificazione strategica degli interventi di valorizzazione e promozione delle eccellenze territoriali. Il Registro, introdotto dalla legge Made in Italy, rappresenta un chiaro segnale di attenzione verso il mondo delle produzioni agricole di pregio, il paesaggio e tutte le associazioni che custodiscono le tradizioni agricole italiane.