-
Apre a Roma, in zona Monteverde, il locale dalle mille risorse con un menù che spazia dai burger fino agli spiedini che si ispirano alla cucina giapponese
15/05/2015 16:58
Ha poche ore di vita, ma già promette di sorprendere. Nel suo “portafoglio” ci sono infatti tutte proposte fuori dall’ordinario come la crescia sfogliata di Urbino (sfogliata o crostolo diffusa nelle regioni delle Marche ed Umbria preparata con farina, uova, acqua, strutto, sale e pepe) e gli spiedini che si ispirano alla cucina giapponese accompagnati da birre artigianali alla spina e in bottiglia. Parliamo di “Beveria Monteverde” (Via Francesco Bolognesi,16), nuovo locale romano nato dall’intraprendenza di mamma Nerina e suo figlio Giovanni sotto la regia della Laurenzi Consulting.
-
Nasce a Milano, in Viale Sabotino, il ristorante del Gruppo Sebeto esclusivamente dedicato alla carne di pollo. A capo del progetto Handley Amos e lo chef Enzo De Angelis
14/05/2015 14:20
Si candida ad essere il locale più ruspante di Milano. E visto il menù che intende proporre non ci sono dubbi. La carta, a partire dal prossimo 16 maggio, presenta esclusivamente piatti a base di pollo. A deliziare gli ospiti con solo carne avicola è “COQ Nice Chicken” (Viale Sabotino, 19), ristorante del Gruppo Sebeto (Rossopomodoro, Ham Holy Burger, Anema&Cozze, Rossosapore). Il progetto è invece stato affidato a Handley Amos che dopo aver sviluppato per più di 10 anni in Gran Bretagna e in Sud Africa il leggendario “Nando’s” e la sua “Peri Peri Sauce” ha incontrato lo Chef Enzo De Angelis e insieme hanno deciso di creare anche in Italia un nuovo ristorante con menù di pollo. Per un anno intero hanno visitato i migliori allevamenti italiani per scegliere quello più adatto, che garantisse carni genuine di ottima qualità attraverso un corretto e salutare sistema di crescita e nutrizione.
-
Aperto nella Capitale il ristorante che ha nella sua mission quella di far far ritrovare i giusti ritmi anche anche attraverso momenti svago e giochi come il ping pong e il calcio balila. La cucina è guidata da Tommaso Coco
10/05/2015 16:19
Si ritorna indietro nel tempo soltanto per la rievocazione di uno dei grandi interpreti dell’Unità d’Italia, ma di datato non ha nulla. Anzi per l’organizzazione degli spazi può essere paragonato al moderno Starbucks (famosa e nota catena di ristorazione americana) dove gli ospiti possono fermarsi per utilizzare il computer, lavorare o leggere semplicemente un buon libro. “CamilloB”, il nuovo ristorante romano (Piazza Cavour, 19-21) che omaggia Camillo Conte Benso di Cavour, ha per prima cosa nel suo “manifesto” la priorità di garantire relax a tutti coloro che sceglieranno di fare un “pit stop” utilizzando l’offerta gastronomica e gli altri servizi del locale
-
Aperto nella Capitale da Simona Iacono il locale specializzato nella ricetta artigianale dell'isola. Lo street food nasce nel rispetto della tradizione e dello stile mediterraneo
07/04/2015 17:09
Mangiare nella Capitale il vero cus-cus made in Sicily ora è possibile. Il piatto importato dagli arabi nell’isola si può trovare e degustare da qualche settimana andando a fare visita a Simona Iacono, custode della preziosa e antica ricetta e neo proprietaria del locale “Cus Cus. Come da Carmelo a Ragusa”. L’attività ristorativa, aperta in Via Arezzo, 39 (Piazza Bologna) e dallo stile mediterraneo, nasce da una passione coltivata sin da bambina avendo i genitori, Carmelo e Pina, titolari dal 1975 della trattoria “Da Carmelo” a Marina di Ragusa.
-
Aperto nel centro di Milano il locale che segue la filosofia "eticolistica". Tutti i prodotti enogastronomici utilizzati e proposti sono lavorati in filiera corta
03/04/2015 11:58
Il filo conduttore del locale è la filosofia “eticolistica” cioè l'etica e l'ecologia in un tutt'uno olistico ed in ogni aspetto: dall'ingrediente all'architettura, dalla gestione del locale alla confezione dei prodotti, dalla grafica alla gestione dei rifiuti per arrivare a un mangiare genuino, buono ed ecologico. Una strategia e un modo di condurre l’attività di somministrazione che è stata tradotta anche nel nome del locale: Gram, acronino di Green , Natural, A(lmost)ll not processed food, Milan – Italy. Aperto in pieno centro a Milano, a fianco del Tribunale, Gnam (Via Luciano Manara, 7), permette, senza ombra di dubbio e in un’atmosfera piacevolmente diversa per le pause lavorative con proposte di altissima qualità realizzate a bassissimo impatto ambientale, di soddisfare le voglie più sfiziose.
-
Aperto a Roma il locale di Michela e Alessandro Hannuna. L’esercizio, in un’ ambiente accogliente e ospitale, propone il famoso pane di origine ebraica, insalate ed estratti di frutta. Ricco il menù per i vegani
23/02/2015 13:14
Le premesse ci sono tutte per stupire. E, allo stesso tempo, la voglia di non deludere le aspettative non manca. A Roma, in zona Prati, è nato “Nanù , abagelsaladjuicebar” (Via Varrone, 2/C), locale con un’offerta dedicata ai vegetariani e vegani e a tutti coloro che amano gli alimenti freschi e sani. L’attività, nata dalla passione di Michela e Alessandro Hannuna con la collaborazione della Laurenzi Consulting, propone Bagel, salad and juice a un prezzo competitivo: per un pranzo completo (Bagel farcito, insalata piccola e un succo di frutta) non si superano i dieci euro. Allo stesso tempo i singoli Bagels, compresi i vegani, vanno dai 5 ai 6,5 euro, gli estratti e i frullati di frutta 3,5 euro, le insalate (piccola e grande) dai 5 ai 7 euro, la zuppa calda e il Coucous 5 euro e lo yogurt 3,5 euro
-
Apre a Roma il ristorante dedicato al "cibo con le dita". Il locale propone un viaggio gastronomico diverso ogni giorno a prezzi da fast food
27/01/2015 17:40
Mangiare con le mani a Roma da oggi non è più peccato. Apre nella Capitale "Finger", il primo ristorante che legalizza il finger food cioè il “cibo con le dita”. Il locale, nato dall'idea di due giovani amici che hanno deciso di metter insieme le loro professionalità per dar vita a questo nuovo spazio a Roma Sud (Piazza Pietro Merolli 53 Zona Colli Portuensi) dove fermarsi a gustare le specialità della casa a prezzi da fast food, propone cucina tradizionale rivisitata in piccole porzioni, da mangiare in piedi al bancone o seduti alle mensole con sgabelli che guardano le vetrate. E' un locale speciale. Così come speciale è lo chef, Giordano Coppari, che non rimane chiuso in cucina ma, tra una portata e l'altra, si intrattiene con i clienti per spiegare i piatti, con simpatia e tanta passione. Speciale è anche l'idea del viaggio gastronomico che lo chef inventa tutti i giorni. Niente menù. Tutto creato al momento.
-
Aperto a Roma il Caviar Restaurant firmato fa F Gourmet. Il locale propone una verticale di caviale a un prezzo abbordabile per tutte le tasche. A gestire la nuova proposta capitolina lo chef Emanuele del Signore
04/12/2014 19:18
Mai come questa volta l’utilizzo di un’ espressione quale “caviale per tutti” calza a pennello per “Perlenere”, la nuova apertura ristorativa romana che consente di fare, in una location moderna e raccolta, una verticale di caviale a un prezzo abbordabile per tutte le tasche. Il Caviar Restaurant di via Mantova , 12 firmato da F Gourmet e gestito dal giovane e talentuoso chef Emanuele del Signore propone infatti un menù incentrato sull’oro nero che non supera il costo di 70 euro per un viaggio sensoriale che prevede una degustazione articolata in quattro portate più dessert
-
Il nuovo locale milanese dedicato alla cucina biologica certificata propone ricette a base di pasta, cereali, verdure, pesce e carne bianca. Il locale è promosso da Bioitalia, l’Industria Agroalimentare De Vita e la società olandese Tigin
28/11/2014 16:36
Si candida per essere un’ oasi del biologico. La sua offerta è infatti tutta incentrata nel proporre sapori mediterranei gustosissimi e autenticamente bio. E non a caso ha preso il nome di “Bio.it. Biocucina” (Via Confalonieri, 8). Il locale ristorativo si trova a Milano e precisamente all’interno del Parco De Castillia, conservato e valorizzato nel nuovo quartiere Isola Porta Nuova. La ricetta è estremamente semplice: cucina mediterranea “nostrana” con materie prime di alta qualità ed esclusivamente bio, tutte certificate secondo il regolamento comunitario da Ccpb, organismo di certificazione e controllo dei prodotti agroalimentari e “no food” ottenuti nel settore della produzione biologica ed eco-sostenibile. Il menù in particolare è ricco di ricette a base di pasta, cereali, verdure, pesce e carne preferibilmente bianca
-
Apre a Bologna il nuovo locale che punta alla qualità della carne cotta alla griglia abbinata a birra artigianale e ad un'ampia selezione di vini
27/11/2014 13:20
L’obiettivo è quello di unire due anime: la filosofia accogliente del pub londinese e quella della brasserie. Apre a Bologna con questo spirito "Red Brick" (via Frassinago 2/c), locale che ambisce a diventare un paradiso della carne genuina. Promotore del ristorante teso a superare gli anni di gastronomia molecolare, di sferificazione, azoto liquido e transglutaminasi, di elogio delle basse temperature, è Angelo Di Stani, pugliese trapiantato a Bologna, giovane imprenditore nel campo della ristorazione con 15 anni di esperienza nel settore sia nella gestione diretta di ristoranti, come le importanti esperienze maturate nella gestione del Dok Dall'Ava di Trieste, uno dei locali della rinomata azienda produttrice di Prosciutto a San Daniele del Friuli e del Boccone del Prete, piccola perla sui colli bolognesi all'interno del Golf Club Siepelunga (Bologna),