-
Agronews
29/10/2020 12:06
Storico riconoscimento nell’ambito delle Indicazioni Geografiche mondiali. L’Istituto Nazionale della Proprietà Industriale (Inpi) brasiliano ha infatti riconosciuto la terra indigena Andirá-Marau come territorio di origine delle Indicazioni Geografiche (IG) Warana (guaranà nativo) e Pane Warana (bastoncino di guaranà). Si tratta delle prime Ig utilizzate da un popolo Indigeno, il Sateré-Mawé, per tutelare e valorizzare una produzione agroalimentare legata a fattori naturali e metodi di produzione unici, arrivata grazie all’impegno del Consorzio dei Produttori Sateré-Mawé.
-
Agronews
29/10/2020 11:52
Nuove date per Concorso Enologico Internazionale Città del Vino, sospeso l’anno scorso a causa della pandemia e in programma dal 20 al 23 maggio 2021 a Castelvetro di Modena, nel Castello di Levizzano. Si sono infatti appena aperte le iscrizioni online per le cantine italiane e straniere, coinvolte con la collaborazione di Recevin - Rete Europea delle Città del Vino - della Federazione Internazionale Iter Vitis Les Chemin de la Vigne - Itinerario Culturale Europeo - e di Ampv l’associazione che riunisce le Città del Vino del Portogallo.
-
Agronews
Emerge dal report della Casaleggio Associati sulle vendite online del settore alimentare
28/10/2020 16:47
Ha avuto un incremento di oltre 2 milioni di clienti online da gennaio a settembre 2020 l'e-commerce nel food. Emerge dal report Digital Food Strategy – Le aziende dell’alimentare diventano sempre più smart di Casaleggio Associati. La ricerca ha analizzato i dati relativi alle vendite online del 2019 del settore alimentare che registrano una crescita del 19%. Secondo le stime di inizio anno ed escludendo il delivery e i pasti pronti, il Food & Beverage online nel 2020 in Italia avrebbe dovuto raggiungere quota 653 milioni di dollari, con una crescita del 9,8% sul 2019. Le stime più recenti che considerano l’impatto del Covid hanno invece aggiornato questa cifra a 697 milioni di dollari.
-
Agronews
28/10/2020 16:39
Una protesta tanto ordinata e silenziosa quanto determinata. Sono state oltre 10mila le persone che si sono riunite nelle 24 piazze allestite lungo tutta la penisola per esprimere i valori economici e sociali della ristorazione e dell'intrattenimento italiano. La chiusura anticipata di bar e ristoranti e le misure restrittive nei confronti di imprese di catering, banqueting e intrattenimento, rischia di essere il colpo di grazia ad un settore sull'orlo del baratro fallimentare.
-
Agronews
Proposte formule di pernottamento ai residenti per degustare cene gourmet. Altri tentano la strada del pranzo della domenica
27/10/2020 19:35
Con il turismo internazionale praticamente fermo e i nuovi paletti imposti dall’ultimo Dpcm firmato dal premier Conte alberghi e catene alberghiere si reinventano. Tra i primi a cercare di superare ostacoli al business è il Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel che con il Ristorante La Pergola guidato dal tristellato Heinz Beck partoriscono la Staycation Stellata, un “pacchetto” che prevede la cena al Ristorante La Pergola abbinata ad un pernottamento a prezzo speciale nelle camere o nelle suite dell’albergo.
-
Agronews
27/10/2020 17:52
“I capolavori a denominazione di origine”: è questa la prima iniziativa nata dall’accordo tra Eataly, Federdoc, Fondazione Qualivita, oriGIn Italia, e Treccani, che propone ai consumatori un modello di informazione completo sulle oltre 830 denominazioni italiane del settore agroalimentare e vitivinicolo Dop Igp. Un’opportunità- spiega una nota- all’interno degli store italiani di Eataly, realizzata attraverso numerosi materiali di comunicazione originali.
-
Agronews
Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini rilasciano i dati definitivi della campagna. La contrazione maggiore per le regioni del Centro e Sud Italia, a partire dalla Toscana (-21%) fino alla Sicilia (-20%), all’Umbria e al Lazio (-10%)
27/10/2020 15:45
Ottima nella qualità e misurata nella quantità, la vendemmia 2020 produce un verdetto della natura favorevole. A mettere nero su bianco è l'elaborazione di Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini. L'analisi rileva una produzione complessiva di vino e mosto di 46,6 milioni di ettolitri, con una flessione del 2% rispetto ai 47,5 milioni di ettolitri del 2019. Una stima che registra un lieve calo anche rispetto alle prime stime di settembre (-1%, a 47,2 milioni; dato ripreso da Oiv per il nostro Paese e diffuso oggi per le previsioni mondiali) dovuto a minori rese sia in campo che in cantina, ma che vede crescere l’asticella della qualità, con uno standard che grazie al meteo si è elevato di settimana in settimana, con punte di eccellenza in quasi tutto il Paese anche dopo le piogge di fine settembre.
-
Agronews
27/10/2020 13:51
Con i nuovi limiti di orario nella ristorazione si perdono 6 italiani su 10 (63%) che almeno una volta al mese mangiano la sera fuori casa, con un drammatico impatto sull’intera filiera agroalimentare dai campi alle tavole. E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti in riferimento al varo del decreto Ristoro per compensare gli effetti dell’ultimo Dpcm sull’emergenza Covid.
-
Agronews
Ismea prevede un arretramento della spesa per consumi fuori casa del -48% rispetto al 2019
27/10/2020 12:55
Una tegola da 41 miliardi per l'alimentare con le nuove misure adottate dal Governo per l’emergenza coronavirus che interessano la ristorazione, impatteranno su un settore già provato duramente dal lockdown totale della primavera scorsa e solo in parziale ripresa negli ultimi mesi. Sulla base delle nuove iniziative che limiteranno l’attività di ristoranti e bar, l’Ismea stima – per il 2020 – un arretramento della spesa per consumi alimentari fuori casa del -48% rispetto al 2019, per una perdita complessiva appunto di quasi 41 miliardi di euro
-
Agronews
Ad affermarlo è il segretario generale di Unione italiana vini (Uiv), Paolo Castelletti commentando l’ultimo Dpcm anti-Covid19
26/10/2020 15:04
“Complice anche il nuovo lockdown serale, nel 2020 il vino italiano di qualità perderà il 30% delle proprie vendite nell’horeca nazionale (hotel, bar, ristoranti, ecc.), un canale insostituibile per migliaia di piccole imprese del settore vitivinicolo. Secondo le stime del nostro Osservatorio, il mancato introito peserà quest’anno nelle casse delle aziende per un controvalore di 1,2 miliardi di euro, con una diminuzione delle vendite sul segmento per oltre 2 milioni di ettolitri di vino.