Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Calabria: al via “Natale con il Gusto Naturale”

    24/11/2011 19:22

    La Regione Calabria e l’Assessorato all’Agricoltura faranno degustare ai calabresi i prodotti di eccellenza agroalimentare nell’approssimarsi della festività natalizie. “Natale con il Gusto Naturale” è lo slogan dell’iniziativa che ha lo scopo – afferma l’assessore all’Agricoltura Trematerra – di “avvicinare i calabresi ai prodotti autentici della tradizione agricola regionale, mettendo al centro i produttori”. Gli eventi si svolgeranno dal 27 novembre al 18 dicembre e interesseranno le città capoluogo delle province calabresi.

  • Lazio: torna l'appuntamento con 'SlowCook'

    24/11/2011 15:39

    Torna l'appuntamento con 'SlowCook'. Giunto alla sua quinta edizione, la condotta Slow Food di Fiumicino sta reclutando i nuovi 'chef per un giorno' e la nuova giuria per l'evento più divertente dell'anno. Domenica 27 novembre, alle ore 20.00 presso il ristorante Concorde di Fiumicino ne vedremo delle 'buone'. Una vera e propria 'sfida' davanti ai fornelli in cui dimostrare le proprie abilità culinarie e la capacità di interpretare al meglio la produzione tipica del territorio laziale

  • Torna alla famiglia il Gruppo Barilla

    Massimo Potenza lascia l'incarico di amministratore delegato. In attesa di un nuovo leader il ruolo è ricoperto da Guido, Luca e Paolo Barilla

    24/11/2011 15:06

    Roma - Cambia, anche se provvisoriamente, l’aspetto societario di Barilla. L'amministratore delegato Massimo Potenza ha infatti lasciato l'incarico alla guida del gruppo alimentare della pasta. La

  • “Flos Olei”, a Roma la presentazione della guida sugli extravergine del mondo

    23/11/2011 18:27

    Sarà presentata lunedì 28 novembre a Roma, nei saloni di Palazzo Rospigliosi (via XXIV Maggio, 43) “Flos Olei”, la guida 2012 sull’extravergine curata da Marco Oreggia e Laura Marinelli. Il volume è composto da 460 schede e da 195 oli segnalati, per un totale di 655 etichette di altissima qualità in rappresentanza di ben 43 nazioni

  • "De@Terra", ecco i nomi delle cinque donne vincenti in agricoltura

    Consegnato il premio che nasce da un’idea e dalla volontà di alcune componenti dell’Osservatorio Nazionale per l'Imprenditoria ed il Lavoro Femminile in Agricoltura

    23/11/2011 17:27

    E’ il giorno delle donne. L’agricoltura, con il “Premio De@Terra", ha premiato le imprenditrici che onorano il settore. L’iniziativa, che nasce da un’idea e dalla volontà di alcune componenti dell’Onilfa (Osservatorio Nazionale per l'Imprenditoria ed il Lavoro Femminile in Agricoltura) nel 2001, è stata celebrata dal neo ministro per Politiche agricole Mario Catania. L’incontro, svolto nella sede del dicastero di Via XX Settembre, ha permesso di riconoscere l’impegno di Giuseppina Albano - Az. Agricola “Tenuta Fujanera” - Foggia (Fg), Leonarda Cantara - Fattorie “Il Tempo”- Gavoi (Nu), Gabriella Fantolino - Az. Agricola “Fantolino Franco” - Fiano (To), Liana Iafrate- Az. Agricola e Agrituristica “Tirotarico” - Arpino (Fr) e Mirella Tamburello - Az. Agricole “Tamburello” - Monreale (Pa).

  • La “Top 100” di 'Wine Spectator” premia i vini italiani

    22/11/2011 14:50

    E’ massiccia la presenza dei vini italiani nella “Top 100”''Wine Spectator'', una delle riviste piu' influenti del mondo. Nella classifica dei 100 migliori vini del 2011 di tutto il mondo una bottiglia su 5 (20 italiani, di cui 10 toscani) è italiana. In particolare il Brunello di Montalcino si piazza con 4 etichette,

  • Il caro gasolio manda in rosso l'agricoltura

    Cia e Coldiretti lanciano l'allarme sui continui rincari del carburante

    21/11/2011 17:07

    Roma- Il “caro gasolio” sta mettendo in grave crisi le imprese agricole, mandando “in rosso” i bilanci. I continui rincari del carburante, che ha toccato oggi un nuovo record (quello agricolo ha

  • Nasce la ricetta in onore dell'erede al trono inglese

    20/11/2011 12:15

    Kate Middleton sceglie la dieta mediterranea per affrontare la gravidanza. I consorzi del carciofo bianco di Pertosa e del fagiolo di Casalbuono creano un piatto dedicato al futuro erede al trono inglese. I consorzi, in segno di ringraziamento, hanno inventato per la Duchessa di Cambridge una ricetta inedita con cibi esclusivamente mediterranei: “antipasto all'agro con fagioli Sant’Antero di Casalbuono, Carciofo Bianco di Pertosa e caprino stagionato del Cilento e Vallo di Diano”. Per ora solo un antipasto ben augurante in attesa delle conferme da parte di Buckingham Palace

  • La Nutella finisce sotto accusa in Germania

    Per i giudici del tribunale tedesco il testo dell’etichetta della cioccolata prodotta dalla Ferrero è fuorviante

    19/11/2011 14:48

    La Nutella finisce sotto accusa in Germania. Un tribunale tedesco, a quanto si apprende dal sito di notizie TheLocal.De, ha infatti chiesto a Ferrero, produttori della cioccolata, di modificare le etichette sui barattoli della popolare pasta di cioccolata alla nocciola, perchè secondo i giudici il testo è fuorviante. Nello specifico secondo l'alta corte regionale di Francoforte il testo contestato dà l'impressione che la Nutella contenga più vitamine e meno grassi e zucchero di quanto non abbia in realtà.

  • Al via la Rete Mediterranea delle Città dell'Olio

    Primo atto ufficiale dei Paesi aderenti sarà quello di proporre all'Unesco l'inserimento del Paesaggio Olivicolo Mediterraneo tra i siti Patrimonio dell'Umanità

    18/11/2011 19:39

    Ha preso il via a Imperia, durante i lavori del Forum Dieta Mediterranea, la Rete Mediterranea delle Città dell'Olio tra i 15 paesi - Italia, Albania, Algeria, Croazia, Francia, Grecia, Israele, Libano, Marocco, Montenegro, Portogallo, Slovenia, Spagna, Tunisia e Turchia - firmatari lo scorso 7 maggio del Protocollo che ha unito gli intenti di tutti i paesi affacciati sul Bacino del Mediterraneo nei quali sia presente una cultura e una tradizione olivicola. Oggetto del primo atto ufficiale della costituenda Rete è quello proporre all'Unesco l'inserimento del Paesaggio Olivicolo Mediterraneo tra i siti Patrimonio dell'Umanità.

Pagina 762 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 752
  2. 753
  3. 754
  4. 755
  5. 756
  6. 757
  7. 758
  8. 759
  9. 760
  10. 761
  11. 762
  12. 763
  13. 764
  14. 765
  15. 766
  16. 767
  17. 768
  18. 769
  19. 770
  20. 771
  21. 772

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali