Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Una pastina di troppo accende lo scontro tra Barilla e Plasmon

    E' lite tra i due gruppi alimentari per una pubblicità su un prodotto per l'infanzia

    01/12/2011 12:47

    E’ rissa tra i gruppi alimentari Barilla e Plasmon sulla pastina per i più piccoli. A dare vita al litigio una pubblicità comparativa sul prodotto per l'infanzia pubblicata su quotidiani da parte della Plasmon. Il messaggio pubblicitario ha infatti fatto infuriare l'azienda del 'Mulino bianco'.

  • Negli 2010 gli Ogm crescono di 14 milioni di ettari

    30/11/2011 16:03

    Crescono le biotecnologie in agricoltura. La certificazione dell’incremento del trend emerge dal documento 'Oltre gli Ogm. Le biotecnologie in campo alimentare' presentato oggi in apertura del terzo International Forum on Food and Nutrition organizzato, presso la Bocconi, dal Barilla Center for Food and Nutrition (Bcfn). Dati alla mano nel 2010 le colture biotech hanno occupato parte considerevole (10%) degli 1,5 miliardi di ettari che costituiscono la superficie agricola globale

  • La Pac fa litigare Catania e Ciolos

    Durante un incontro organizzato a Roma da Coldiretti duro scambio di vedute sulla Politica agricola comune tra il ministro italiano per le Politiche agricole e il commissario europeo all'Agricoltura

    29/11/2011 18:37

    Toni accesi oggi a Roma tra il ministro per le Politiche agricole Mario Catania e il Commissario europeo all’agricoltura Dacian Ciolos. Motivo del contendere le strategie della futura politica comune (Pac). L’animato dibattito è avvenuto durante l’incontro organizzato a Palazzo Rospigliosi dalla Coldiretti.

  • Svelata la ricetta della “Pizza SuperEnalotto”

    29/11/2011 14:24

    Pomodoro, mozzarella e basilico, per richiamare il tricolore; poi l’immancabile olio d’oliva, il tutto accompagnato dal peperoncino rosso, che richiama il cornetto propiziatorio, e dal pregiato culatello di Zibello, perché per vincere bisogna anche avere un po’ di fortuna. Questo il mix di sei ingredienti, espressione dell’eccellenza gastronomica made in Italy, alla base dell’inedita ricetta della “Pizza SuperEnalotto”, ideata da Sisal in collaborazione con Apes

  • L'agricoltura ridà l'onore all'Italia

    Il Belpaese, dopo i recenti sorrisi ironici del presidente francese Sarkozy e della Cancelliera tedesca Merkel sulla crisi italiana, conquista il primato europeo per il valore aggiunto agricolo prodotto nel 2011

    29/11/2011 12:01

    L’Italia, grazie all’agricoltura, si riprende la sua rivincita. Dopo i recenti sorrisi ironici del presidente francese Nicolas Sarkozy e della Cancelliera tedesca Angela Merkel sulla crisi italiana, il Belpaese sorpassa i cugini d’oltralpe in valore aggiunto agricolo prodotto nel 2011 e conquista il primato europeo, nonostante una superficie coltivata che è pari ad appena la metà di quella dei francesi. Il dato emerge da un’ analisi della Coldiretti sulla base del trend in aumento dell’11 per cento del valore aggiunto agricolo nel primo semestre dell’anno.

    Foto
  • Chavez va a caccia della Parmalat

    Il presidente del Venezuela ha dato disposizione di stringere le maglie nell'applicazione della legge che punisce le imprese che speculano e fanno incetta dei prodotti base. In questa ottica ha dato ordine di ispezionare a fondo l’azienda di Collecchio

    28/11/2011 16:50

    Acque agitate per la Parmalat in Venezuela. E’ infatti stato impartito dal presidente Hugo Chavez l’ordine di ispezionare a fondo la Parmalat, alla quale sono stati sequestrati 210 mila chili di latte in polvere. A riportarlo è la stampa locale. Il provvedimento nasce dalla volontà di stringere le maglie nell' applicazione della legge che punisce le imprese che speculano e fanno incetta dei prodotti base

  • Lo spumante italiano conquista le tavole del mondo

    Il primato, certificato da Coldiretti sulla base dei dati relativi al commercio estero, vanta un aumento di bottiglie spedite all'estero pari al 24 per cento

    28/11/2011 15:34

    Con un aumento record del 24 per cento nelle bottiglie spedite all’estero lo spumante italiano conquista le tavole nel mondo dove la maggioranza dei brindisi delle feste di fine anno saranno Made in Italy. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione dell'inizio delle festività di Natale e Capodanno, sulla base dei dati relativi al commercio estero di spumante italiano nel mondo nei primi otto mesi del 2011. Complessivamente - sottolinea la Coldiretti - si stima che saranno oltre 200 milioni le bottiglie di spumante Made in Italy consumate all’estero nel 2011 su una produzione complessiva di circa 400 milioni.

  • Crac Parmalat, il danno è di due miliardi

    27/11/2011 15:53

    L'ex patron del Gruppo di Collecchio Calisto Tanzi e tutti i condannati in primo grado nel processo sul crac Parmalat dovranno sborsare in solido due miliardi alla Parmalat in amministrazione straordinaria, oltre al 5% del valore nominale di azioni e obbligazioni, corrispondente a circa 30 milioni, se si considerano le 35.000 parti civili costituite. L’unico escluso dal pagamento Sergio Erede, membro del cda di Parmalat finanziaria dal '91 al 2000 e condannato a un anno e mezzo per bancarotta semplice e non fraudolenta come gli altri. A riferirlo è la Gazzetta di Parma.

  • Alimentare, vendite quasi ferme nei primi nove mesi del 2011

    25/11/2011 14:35

    Le vendite al dettaglio degli alimentari nei primi nove mesi del 2011 rispetto allo stesso periodo del 2010 sono rimaste quasi ferme (+0,1%). A comunicarlo è l’Istat che segnala una diminuzione complessiva di tutte le vendite al dettaglio dello 0,7%.

  • Vino, il fatturato lo fa l’export

    L’indagine Mps su un campione di 100 aziende segnala che il 65% delle imprese nel 2011 ha registrato un aumento delle vendite grazie alle attività di esportazione

    25/11/2011 13:54

    Continua ad essere l’export la voce vincente per le aziende vitivinicole italiane. I dati dell'Osservatorio Mps sul vino italiano illustrati a Siena in occasione del secondo Forum Mps sul vino segnalano che il 65% delle imprese nel 2011 ha visto un aumento delle vendite all'estero con il conseguente e naturale miglioramento dei propri fatturati.

Pagina 761 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 751
  2. 752
  3. 753
  4. 754
  5. 755
  6. 756
  7. 757
  8. 758
  9. 759
  10. 760
  11. 761
  12. 762
  13. 763
  14. 764
  15. 765
  16. 766
  17. 767
  18. 768
  19. 769
  20. 770
  21. 771

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali