-
Le misure puntano a rilanciare l’occupazione in agricoltura e ad agevolare i processi di ricambio generazionale
05/11/2011 16:41
Annunciate dal ministro per le Politiche agricole, alimentari e forestali Saverio Romano le norme predisposte dal Mipaaf e inserite nel maxiemendamento al ddl stabilità.“Siamo riusciti – ha detto il ministro - ad ottenere che nella legge di stabilità siano comprese importanti misure per l’agricoltura italiana. Queste misure contribuiranno ad un incremento dell’attività agricola e incentiveranno la produzione e concorreranno alla crescita del nostro Paese in una prospettiva di sviluppo sostenibile.”
-
05/11/2011 15:31
Sottoscritto tra il Commissario ad acta per le attività ex Agensud Roberto Iodice e Giuseppe Liberatore Presidente dell’Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche (Aicig) un protocollo d’intesa teso a consolidare la collaborazione già posta in essere tra il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e l’Associazione, volta a promuovere le produzioni italiane di qualità. In particolare la Gestione Commissariale ex-Agensud è impegnata in azioni di promozione delle produzioni Dop e Igp sull’intero territorio nazionale in favore di organismi associativi di valorizzazione e tutela dei prodotti agricoli di qualità.
-
A partire dai primi minuti di domenica 6 novembre saranno stappate sei milioni di bottiglie
05/11/2011 15:17
Al via 6 milioni di bottiglie di novello stappate a partire dai primi minuti di domenica 6 novembre secondo un calendario fissato per legge che prevede peraltro la possibilità di anticipare di un giorno per degustazioni nell’ambito di manifestazioni espositive e promozionali come la festa del novello di Bardolino e la Festa del vino novello di Bareggio (Milano) ma anche la festa del vino novello di Genzano (Roma). Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare che il vino novello arriva quest’anno con undici giorni anticipo rispetto al concorrente Beaujolais nouveau francese che si potrà assaggiare solo a partire dal terzo giovedì di novembre e cioè dal 17 del mese.
-
I nuovi capitani di azienda del comparto sono maschi nel 68,7% dei casi, il 59,5% ha meno di 40 anni, il 43,3% è diplomato e il 13,8% è laureato
05/11/2011 14:48
Il neo imprenditore italiano nel 75,1% dei casi è un uomo con meno di 40 anni (66,3%) e un diploma di scuola superiore (45,9%). E’ quanto emerge dall’’indagine di Unioncamere presentata a Rimini al primo Forum dei giovani di Confagricoltura organizzato dall’Anga. Lo studio esamina il settore “nuove imprese” su un campione di oltre 4.000 neo-imprenditori alla loro prima esperienza come titolari di un’azienda avviata tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2011.
-
04/11/2011 13:30
Tutto pronto nel Lazio per l'appuntamento con il vino novello. Si svogerà infatti sabato 5 novembre a Roma, dalle 16.00 alle 20.00 all’enoteca regionale Palatium (Via Frattina 94), una degustazione pubblica dei vini Novelli del Lazio in abbinamento al marrone antrodocano e a vari assaggi di prodotti tipici.
-
03/11/2011 15:08
Riflettori puntati sui giovani agricoltori domani e sabato, a Rimini, per il I° Forum nazionale dei Giovani Agricoltori organizzato dall’ANGA, l’associazione degli imprenditori under 40 di Confagricoltura. Una due - giorni articolata in varie sezioni che ha il compito di fotografare la realtà del settore e di mettere in primo piano chi può dare una risposta concreta agli attuali affanni economici. In Italia i giovani stentano a trovare spazi di crescita, eppure sono determinati, hanno un grado di istruzione più elevato rispetto al passato e sanno sviluppare le più moderne forme di imprenditoria agricola.
-
02/11/2011 19:06
Intesa raggiunta in Lombardia sul prezzo del latte fissato alla stalla a 40,3 centesimi al litro per le consegne da ottobre a dicembre e 40,7 centesimi al litro per quelle da gennaio a marzo, Iva esclusa
-
02/11/2011 18:04
Il vino simbolo dell'identità nazionale è il Brunello di Montalcino Riserva 1964 della Tenuta Greppo della famiglia Biondi Santi. Il riconoscimento è stato dato dall’Associazione dei Sommelier italiani (Ais) con il premio speciale 'Bibenda 2012', che definisce il Brunello in questione come ''il vino migliore dei 150 anni dell'Italia Unita'.
-
L’analisi, effettuata su dati Assoenologi, evidenzia un consumo percentuale del 55% contro un 45%
02/11/2011 17:37
I vini bianchi piacciono di più. Il dato è emerso nel corso della presentazione di "The Wine Advocate”, convegno internazionale che si svolgerà a Gorizia l'11 e 12 novembre. L’analisi, effettuata su dati Assoenologi, evidenzia che il consumo di vini bianchi, in Italia, ha superato quello dei rossi e rosati: 55% contro 45%.
-
01/11/2011 15:44
Carpenè Malvolti, leader mondiale nella produzione di Prosecco Docg sposa il “green”. La storica casa spumantistica di Conegliano, ha scelto di aderire alla campagna ambientalista e solidale messa in piedi da Amorim Cork, leader nella produzione dei tappi di sughero, con l'obiettivo di riciclarli, contribuendo a salvare parte delle foreste di alberi da sughero e partecipando a una iniziativa solidale che interessa tutto il territorio nazionale.