-
09/08/2010 20:25
Buone notizie sul fronte dei consumi. A giugno il carrello della spesa è risultato meno salato per il gruppo dei prodotti acquistati con maggiore frequenza (dagli alimenti ai carburanti)
-
09/08/2010 20:18
Trend in discesa per le vendite al dettaglio. Secondo i dati dell' Istituto nazionale di statistica (Istat) l'indice di calcolo è sceso dello 0,3% su base mensile e dell'1,9% su base annua
-
A segnalarlo e l'indagine Makno/AssoBirra "Gli italiani e la birra 2010"
09/08/2010 20:04
La birra batte il vino. Gli italiani infatti la ordinano di più quando vanno al ristorante (20,6% contro 18%) mentre 7 anni fa la distanza tra le due bevande (vino, 38%, birra, 22,7%) era abissale
-
Diminuisce l'acquisto di pane, latte e frutta
09/08/2010 19:49
Scendono per la prima volta in dieci anni i consumi delle famiglie: nel 2009 la spesa media si è arrestata a 2.442 euro al mese, con un calo dell'1,7% rispetto all'anno precedente
-
Smarrito lungo la filiera tanto cibo quanto quello che ogni anno consuma un Paese come la Spagna
09/08/2010 19:41
In Italia, prima che il cibo giunga nei nostri piatti, se ne perde una quantità che potrebbe soddisfare il fabbisogno alimentare per l'intero anno di tre quarti della popolazione italiana, cioè oltre 44 milioni di persone. In partica viene smarrito lungo la filiera tanto cibo quanto quello che ogni anno consuma un paese come la Spagna, con 6 milioni di tonnellate di alimenti che finiscono nei rifiuti
-
09/08/2010 19:33
Il costo giornaliero per una dieta con 2.300 calorie nel periodo compreso tra settembre e giugno 2010 è passato da 6,49 euro a 6,41 euro (-1,23%). Allo stesso tempo l'indice dei prezzi al consumo è cresciuto dell'1,54%. A evidenziarlo è Carocibo
-
Il settore è in controtendenza rispetto alle altre voci della spesa alimentare
09/08/2010 19:20
Trend in salita per il consumo di pesce crudo, mentre le specialità tipiche regionali della nostra gastronomia marinara conquistano sempre più gli stranieri e diventano portabandiera del made in Italy agroalimentare, anche se gli italiani dimostrano di non sapere ancora apprezzare le specie dimenticate, vero binomio di gusto e risparmio. Queste le principali novità rilevate dal Centro Studi di Lega Pesca in occasione del risveglio della passione estiva per pesci, molluschi e crostacei
-
Dall'analisi MacFrut evidenzia che diminuiscono le quantità medie acquistate per nucleo
09/08/2010 16:34
I dati del periodo gennaio-giugno 2010 dell’Osservatorio dei Consumi Ortofrutticoli delle Famiglie Italiane di MacFrut, curato da Gfk-Eurisko, confermano la tendenza del 2009: crescono le famiglie che acquistano frutta e verdura, ma cala la quantità media comperata per nucleo
-
Resi i noti i dati dello studio Ismea realizzato per l'Unione nazionale produttori avicunicoli
09/08/2010 16:22
La diminuzione degli acquisti di carne in Italia nell’ultimo anno non ha riguardato la domanda di pollo e tacchino. Un eccezione condizionata con molta probabilità dalla riduzione dei listini, che ha prodotto, per il periodo 21 giugno 2009-20 giugno 2010 un aumento della quantità dei prodotti avicoli del 3,4% contro un calo delle carni fresche dello 0,9%
-
01/07/2010 12:55
L'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettivita' relativo al mese di dicembre 2009 presenta una variazione di piu' 0,2 per cento rispetto al mese di novembre e di piu' 1,0 per