-
L'associazione dei consumatori Adoc calcola che per un caffè e un cornetto si arrivano a spendere quasi 2 euro
27/03/2011 18:29
Prezzi in salita con aumenti ben oltre l'inflazione per la prima colazione al bar. Quest'anno per un caffè e un cornetto si arrivano a spendere quasi 2 euro, il 13,5% in più e, non va meglio a
-
Nel 2010 i vini bianchi hanno raggiunto quasi il 60% del totale delle vendite. I rossi e i rosati sono diminuiti del 40%
27/03/2011 12:23
Cresce la tendenza per i vini bianchi in Italia. A confermare nel 2010 la preferenza sono i dati di produzione che registrano un ulteriore diminuzione della vendita dei vini rossi con esclusione di qualche mercato. Un trend testimoniato anche dai dati di produzione e dal recente report di Assoenologi che indicano come i vini bianchi abbiano quasi raggiunto il 60% del totale delle vendite mentre i rossi e i rosati sono scesi al 40%, capovolgendo la situazione rispetto a dieci anni fa.
-
I dati Istat di gennaio segnalano riduzioni anche per i piccoli negozi, supermercati e discount
25/03/2011 10:57
Roma - Segno negativo a gennaio per le vendite al dettaglio. La frenata in particolare riguarda i piccoli negozi (-1,4% su base annua), e la grande distribuzione organizzata
-
Uno studio Coldiretti, elaborato sulla base di dati Istat in occasione del World Water Day, evidenzia che le famiglie spendono di più per la "gassata" e per la "naturale" che per i prodotti enologici
21/03/2011 14:39
L'acqua minerale supera il vino nel capitolo di spesa dei nuclei familiari. Con 19,71 euro mensili per famiglia, l’acquisto dell’acqua minerale - si legge in una nota della Coldiretti in occasione della giornata mondiale dell'acqua, è diventato la prima voce di spesa del bilancio familiare per le bevande alle quali vengono destinati complessivamente 41,06 euro tra analcolici ed alcolici. La spesa media familiare mensile per il vino, sulla base dello studio Istat - è stimata pari a 12 euro.
-
Per l'associazione dei consumatori Codacons gli attuali sacchetti sono più piccoli e più cari. Al via una campagna di protesta
20/03/2011 15:38
Al via una campagna di protesta contro le attuali buste della spesa. Promotrice dell'iniziativa è l'associazione dei consumatori Codacons perchè i nuovi sacchetti sono più piccoli, più cari e meno resistenti. Come noto, dall'1 gennaio 2011 è stata vietata - si legge in una nota dell'associazione - anche nel nostro paese la produzione e la commercializzazione di sacchetti per la spesa non biodegradabili - ossia le famose buste di plastica finora viste nei supermercati - poichè inquinanti e quindi pericolosi per l'ambiente.
-
Resi noti i risultati del sondaggio realizzato per la campagna Evviva les fromages
16/03/2011 13:14
Gli italiani scelgono Brie ed Emmental se consumano formaggio francese. E' il risultato del sondaggio commissionato per la campagna Evviva les fromages e realizzato contemporaneamente in sei Paesi europei quali Gran Bretagna, Belgio, Spagna, Paesi Bassi, Germania e Italia,
Foto
-
Nel mese di febbraio la spesa per i prodotti alimentari aumenta del 3,1%
16/03/2011 10:44
Non si arresta l’aumento dei prezzi a febbraio. Stando infatti all’ultimo rapporto Istat l’incremento per i prodotti acquistati con maggiore frequenza (dal cibo ai carburanti) è del 3,1% su base annua contro un tasso di inflazione al 2,4%.
-
La pasta, secondo uno studio condotto da Alice Cucina su un campione di 640 lettori in occasione del 150° anniversario dell'unificazione, è il simbolo della gastronomia nazionale
14/03/2011 16:07
Per il cibo ''made in Italy'' non c'e' federalismo che tenga. Lungo tutto lo Stivale, nonostante le peculiarità regionali, gli spaghetti, conditi nei piu' svariati modi, sono i protagonisti indiscussi della tavola. A segnalarlo è uno studio condotto dalla rivista Alice Cucina (Sitcom Editore) su un campione di 640 lettori (di eta' compresa tra i 28 e i 65 anni ed equamente ripartiti tra Nord, Centro e Sud) in occasione del 150° anniversario dell'Unita' d'Italia. Per il 22% degli intervistati, dunque, e' fuori discussione che gli spaghetti rappresentino il simbolo per eccellenza della gastronomia tricolore
Foto
-
La tracciabilità del prodotto, ottenuta per la prima volta in Italia, è eseguita secondo lo standard Msc Custody Chain, organizzazione no-profit che lavora a livello mondiale con lo scopo di preservare l'ecosistema marino
13/03/2011 11:47
Più tutela per tutti gli intenditori di baccalà e per tutti i consumatori: è prossimo infatti lo sbarco in Italia del baccalà certificato. Il processo di controllo del prodotto – si legge in una nota - è fatto secondo lo standard Msc (Marine Stewardship Council) Custody Chain, organizzazione no-profit che lavora a livello mondiale con lo scopo di preservare l'ecosistema marino.
-
Il concorso a premi sull'acquisto di formaggi della cooperativa prevede come primo premio prestazioni di un collaboratore domestico per due pomeriggi alla settimana
11/03/2011 16:23
Un anno di pulizie effettuate da una colf come primo premio per l'acquisto di formaggi. La singolare iniziativa concorsuale è della cooperativa "Fiavè Latte Trento". A dare notizia dell'innovativa attività di marketing, ideata dal polo del latte cooperativo trentino nato dalla fusione con il caseificio Pinzolo-Fiavè-Rovereto, è il quotidiano "L'Adige".