-
10/03/2011 19:58
Segno meno nel 2010 per i consumi alimentari in Italia. Lo rileva l'Ismea che su base annua calcola una flessione degli acquisti domestici dello 0,6 per cento in volume, accompagnata da una riduzione dei prezzi dello 0,5 per cento. Il bilancio negativo riflette, in termini quantitativi, una contrazione della domanda domestica di carni bovine (-4,6 per cento rispetto al 2009), vini (-3,4 per cento), prodotti ittici (-2,9 per cento) e frutta (-1,8 per cento).
-
Su ogni confezione di succhi da 1500 ml del marchio di Conserve Italia subito un buono d'acquisto costituito da un codice che permette di stampare gratuitamente 40 foto nel formato 10x15
10/03/2011 15:51
Al via la nuova iniziativa di Valfrutta finalizzata a fidellizare il consumatore. Il marchio di Conserve Italia – azienda nel settore dei succhi e delle bevande a base di frutta, con una quota del 29% del mercato italiano a valore – premia infatti i consumatori che scelgono i succhi di frutta nel formato magnum da1,5 litri, segmento nel quale Valfrutta è leader di mercato a volume e a valore.
-
Il 90% dei consumatori legge le informazioni alimentari prima di acquistare il prodotto. Il dato emerge dallo studio “Sicurezza alimentare, la percezione dei consumatori” realizzato dalla Fondazione UniVerde e da Ipr Marketing
09/03/2011 14:31
Gli italiani dimostrano di apprezzare l’ etichetta alimentare. Il 90% dei consumatori legge infatti l’etichetta prima di acquistare il prodotto, il restante 10% rimane indifferente. Il dato emerge dallo studio “Sicurezza alimentare, la percezione dei consumatori” elaborato dalla Fondazione UniVerde e Ipr Marketing e presentato a Roma nell’abito dell'incontro “Mucca pazza dieci anni dopo”
-
Confida, l’associazione aderente a Confcommercio, stima un incremento di 15\20 centesimi. Da marzo 2010 a oggi il prezzo della materia prima è quasi raddoppiato
05/03/2011 12:34
Potrebbe aumentare di 15\20 centesimi il prezzo del caffè ai distributori automatici. A dare la notizia del probabile incremento è la Confida, l’associazione di Confcommercio specializzata in distributori automatici(due milioni di macchine installate in Italia per due miliardi di euro di fatturato). Il trend al rialzo – spiegano dall’associazione – è dovuto ai rincari delle materie prime quali caffè e zucchero
-
In una lettera inviata al Commissario europeo Dalli, l'Autorità garante della concorrenza e del mercato auspica l'adozione di linee guida chiare sui claim al fine di garantire i consumatori
04/03/2011 13:22
Non basta verificare che un determinato prodotto alimentare abbia qualità salutistiche e autorizzare di conseguenza le aziende a pubblicizzare quelle qualità. Occorre invece predisporre linee guida a livello europeo per le imprese in modo da garantire informazioni corrette e complete ai consumatori.
Lo chiede l’Antitrust in una lettera, a firma del Presidente Antonio Catricalà, inviata al Commissario Europeo per la Salute e Politica dei Consumatori John Dalli
-
Le stime preliminari dell'Istat per il mese di febbraio segnalano incrementi per il comparto degli alimentari lavorati e grezzi
01/03/2011 12:48
Aumentano a febbraio i prezzi degli alimentari come pane, frutta e latticini. A segnalarlo, con l’ufficializzazione delle stime preliminari, è l’Istituto nazionale di statistica. L’'indice nazionale dei prezzi al consumo registra un aumento dello 0,3% su base mensile e del 2,4% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente (era +2,1% a gennaio 2011). A livello tendenziale si tratta del massimo dal novembre 2008. L'inflazione acquisita per il 2011 e' pari all'1,5%.
-
Un'indagine promossa da Coldiretti rivela che il costo della pasta può triplicare per una stessa confezione acquistata in differenti esercizi commerciali. Nutella, yogurt e birra del tutto identici raddoppiano
27/02/2011 10:52
Il prezzo della stessa marca e confezione di spaghetti arriva a triplicare da un negozio all'altro, quello della Nutella, di yogurt e birra del tutto identici quasi raddoppiano, mentre la stessa confezione di latte cresce del 50 per cento. E' quanto emerge da uno studio relativo al 2010 sulla dispersione dei prezzi al consumo realizzato da Giovanni Anania e Rosanna Nisticò e pubblicato in un working paper del Gruppo 2013 promosso dalla Coldiretti.
-
24/02/2011 11:19
Crescono, a dicembre 2010, le vendite al dettaglio. L’aumento è dello 0,2% su base mensile e dello 0,4% su base annua. Lo comunica l’Istat segnalando che le vendite dei prodotti alimentari, rispetto a dicembre 2009, sono cresciute dello 0,3%. Nell'ultimo trimestre (periodo ottobre-dicembre) l'indice destagionalizzato del valore del totale delle vendite al dettaglio ha segnato una variazione nulla rispetto ai tre mesi precedenti. Nello stesso confronto congiunturale, le vendite di prodotti alimentari sono diminuite dello 0,2 per cento.
-
A gennaio il trend di aumento, su base annua, è del 2,7%
23/02/2011 11:53
I prezzi aumentano anche a gennaio. L'ultimo report dell'Istat sull'inflazione segnalano un incremento superiore alla media. In particolare - si legge in una nota - per i prodotti acquistati con maggiore frequenza (dal cibo ai carburanti) il trend di aumento è pari al 2,7% su base annua contro un tasso di inflazione al 2,1%.
-
In Italia, secondo uno studio del Centro studi Fipe, Il settore dei consumi fuori casa risulta in crescita e conferma di avere una funzione anticiclica nell'ambito dell'agroalimentare
21/02/2011 15:29
In un contesto di caduta della domanda a livello europeo, la ristorazione italiana rappresenta un'eccezione. Il settore dei consumi fuori casa risulta nel nostro Paese in crescita e si conferma avere una funzione anticiclica nell'ambito dell'agroalimentare e rappresenta l'ancora di salvezza per molte imprese della filiera.
È quanto emerge dalla ricerca del Centro studi Fipe “L’Europa al ristorante: consumi e imprese”