I giudici della seconda sezione penale del tribunale di Milano assolvono dal reato di aggiotaggio Bank of America, Citibank, Morgan Stanley e Deutsche Bank
18/04/2011 14:39
Una sentenza attesa che lascia spiazzati consumatori e tutti quelli coinvolti nella vicenda del crack Parmalat. Le banche imputate per la legge 231 in relazione al reato di aggiotaggio per il crack e i manager sono stati assolti dai giudici della seconda sezione penale del tribunale di Milano. In particolare il provvedimento preso dal Tribunale ha assolto Paolo Botta (Citibank), Giaime Cardi (Credit Suisse), Marco Pracca e Tommaso Zibordi (Deutsche Bank) e Paolo Basso e Carlo Pagliani (Morgan Stanley).
Per il mese di marzo, segnala l'Istat, l'incremento tendenziale per i prodotti lavorati è del 4,1%. Per i non lavorati è del 2,2%
15/04/2011 13:49
Trend in rialzo a marzo per i prodotti tipici e per la frutta fresca. A segnalarlo è l'Istat che registra un aumento per l'intero comparto. In particolare l'Istituto di statistica per i lavorati indica un incremento congiunturale dei prezzi dei formaggi e latticini (+0,6%) con un incrementto tendenziale del 4,1% dal 3,7% del mese precedente.
Resi noti, con il rapporto Price Watch della Banca Mondiale, gli incrementi del mais (74%), grano (69%), semi di soia (36%), zucchero (21%)
14/04/2011 17:13
In un anno i prezzi dei generi alimentari di prima necessità sono cresciuti del 36%. L’incremento – si spiega nel rapporto Food Price Watch pubblicato dalla Banca Mondiale, è stato favorito dall'aumento del costo dei carburanti alimentato dalle crisi geopolitiche nell'Africa del Nord e in Medio Oriente.
Parte da Milano "Mettila in rete", l'iniziativa finalizzata ad utilizzare retini in cotone per acquistare prodotti agricoli di campo. Il progetto, inserito nella settimana dedicata all'ambiente, è affiancato dal sistema del classico sacchetto monouso
07/04/2011 10:53
E' tutto pronto. Partirà da Milano con la settimana nazionale "Porta La Sporta" (16 aprile-23 aprile) e in via sperimentale l’iniziativa "Mettila in rete" a favore dell’uso di retini in cotone lavabile e riutilizzabile nel settore Ortofrutta da parte di Simply Sma. Nel supermercato milanese eco-attento Simply di via Novara il giorno 16 aprile verrà infatti affiancato al sistema classico del sacchetto monouso la possibilità di utilizzare dei retini in cotone.
Video
Un'analisi Istat dimostra che il 24,1% dei ragazzi beve vino tutti i giorni. Il 4,3% la birra
05/04/2011 13:08
Per oltre 14 milioni di persone bere alcolici è la normalità quotidiana. Il dato, pari a un 26,3% della popolazione, emerge dall'ultima analisi Istat sull'uso e l'abuso dell'alcol in Italia. Il 38,4% ha invece consumato alcol almeno una volta fuori dai pasti. A questo va aggiunto che è ancora molto alta la percentuale dei minori (11anni e più) che nel 2010 ha consumato almeno una bevanda alcolica durante l’anno: 65,7%rispetto 68,5% del 2009
Da un sondaggio dell'azienda vitivinicola veneta "Pasqua Vigneti e Cantine" emerge un quadro di poca preparazione sul vino, uno dei prodotti di punta dell'eccellenza italiana
04/04/2011 17:24
Italiani bocciati in enologia. A certificarlo è l’azienda vitivinicola veneta "Pasqua Vigneti e Cantine" con un sondaggio online che ha coinvolto 1250 uomini e donne italiani di età compresa tra 18 e 55 anni a cui è stato chiesto il loro parere sul vino e sono state indagate le competenze sull'intero mondo dell'enologia e della viticoltura.
Rispetto al 2010, secondo Federconsumatori, le uova di cioccolato registrano aumenti dal 4% al 12%. I prezzi delle colombe dal 5% al 7%
03/04/2011 15:19
Si prospetta una Pasqua magra per gli italiani. L’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, con l'avvicinarsi della festività, ha effettuato il monitoraggio dei prezzi relativi ai prodotti tipici. L’aumento medio rispetto al 2010 è del 7-8%. Le uova di cioccolata, le vere protagoniste della festa, registrano aumenti dal 4% al 12%. Volano in alto anche i prezzi delle colombe dal 5% al 7%, nonché quello della carne (dal 4% al 13%).
Il capoluogo valdostano, con una differenza del 28% su Siena, la città con maggiori requisiti di convenienza, batte le altre 109 province italiane
02/04/2011 12:58
La città più cara per la spesa è Aosta. La pìù economica Siena. La differenza tra i due centri cittadini è del 28%. E’ quanto emerge da un’indagine dell’associazione dei consumatori Condacons realizzata insieme al sito specializzato spesafacile.com. Aosta – si legge in una nota – batte tutte le altre 109 province italiane
Secondo le rilevazioni Istat nell'ultimo trimestre del 2010 l'aumento dei prodotti vegetali è stato del 10%
01/04/2011 13:41
Lievita il carrello della spesa nell’ultimo trimestre del 2010. Le ultime rilevazioni dell’Istat segnalano che l'indice dei prezzi dei vegetali ha registrato su base tendenziale una variazione positiva del 9,9 per cento e del 16,2 per cento al netto di frutta e ortaggi.
Tra le grandi province le più specializzate nel settore sono Torino, Bari e Milano
28/03/2011 16:25
Roma - I mercatini rionali fanno la parte del leone in Italia. Gli ambulanti pesano infatti più di un terzo (33,7%) sul totale del settore del commercio alimentare. Sono complessivamente oltre 109