Fino a giugno 2011 le confezioni dei succhi di frutta in brik regalano le card dal valore etico-sociale
24/01/2011 17:16
Valfrutta pensa alle famiglie e ai bambini. Il marchio di Conserve Italia – azienda nel settore dei succhi e delle bevande a base di frutta, con una quota pari al 29% del mercato italiano a valore – lancia - si legge in una nota - una nuova promozione di valore etico-sociale rivolta a famiglie con bambini e finalizzata a diffondere nei piccoli consumatori atteggiamenti attenti e responsabili nei confronti della natura e dell’ambiente
Approvate in via definitiva dalla commissione Agricoltura della Camera dei Deputati le norme che regolano la materia
18/01/2011 16:20
Da adesso in poi tutti i prodotti alimentari dovranno riportare l’origine in etichetta. E’ infatti passata in via definitiva alla commissione Agricoltura della Camera dei deputati, in sede legislativa, la legge sull’etichettatura d’origine. Soddisfazione per l’ok è stata espressa in maniera ufficiale dalle organizzazioni di categoria
Video | Foto
Stilata dal quotidiano Il Sole 24 Ore una classifica su un paniere di venti prodotti di prima necessità e su sessanta capoluoghi
17/01/2011 13:01
La spesa più conveniente con le migliori offerte speciali si fa a Potenza. Rimini è invece la più cara con una differenza tra le due città del 42% A certificarlo è l'analisi de "Il Sole 24 Ore" su dati Istat e riferiti a novembre e a 60 capoluoghi di provincia
Da metà dicembre la vendita di cibi avariati non è più perseguibile. Il problema è stato segnalato dal procuratore Guariniello
15/01/2011 11:05
Vendere una mozzarella blu o rosa non è più reato. Commerciare cibo avariato non sarà infatti più punito. Le disposizioni della normativa sulla tutela degli alimenti (legge 283 del 30 aprile 1962) sono state cancellate a partire dall’11 dicembre dalla “taglia-leggi” (legge numero 246 del 28 novembre 2005). Il testo di legge del 2005 prevede che tutte le disposizioni legislative anteriori al primo gennaio 1970 siano cancellate.
A dicembre incrementi significativi per pesce fresco, patate e formaggi da condimento
14/01/2011 13:21
Brutte notizie ancora una volta per i consumatori. Secondo quanto ufficializzato dall'Istituto nazionale di statistica (Istat) anche per il mese di dicembre 2010 il carrello della spesa ha registrato un aumento dei prezzi superiore alla media per il gruppo dei prodotti acquistato con maggiore frequenza (dal cibo ai carburanti) con una crescita del 2,2% su base annua
Dal 17 gennaio al 15 maggio con l’acquisto di due prodotti sono in palio ogni mese una Fiat 500 Cabrio e ogni settimana uno scooter Scarabeo 50
13/01/2011 13:00
Grande novità in casa Cirio. Lo storico marchio alimentare che da oltre 150 anni è la marca del pomodoro per gli italiani, espressione di alta qualità, passione e tradizione, sta per dare il via ad un’importante sorpresa per i consumatori.
Per intensificare e valorizzare ancor di più lo stretto legame esistente con i consumatori, Cirio propone - si legge in una nota - il concorso “Cirio. Passione Italiana” che per quattro mesi mette in palio ogni mese una Fiat 500 Cabrio e ogni settimana uno scooter Scarabeo 50 (per un totale di 4 autovetture e 17 ciclomotori).
Nel 2010 i cibi finiti nel cassonetto sono stati pari all'8% della spesa. Rispetto al 2009 la percentuale degli alimenti buttati cala al 13,4%
10/01/2011 16:11
Nel 2010 sono state buttate nel cassonetto, in media, 454 euro, pari all’8% della spesa totale effettuata, ma rispetto al 2009 la percentuale di sprechi è calata del 13,4%. E' il risultato del bilancio sugli sprechi alimentari delle famiglie condotto dall'associazione dei consumatori Adoc “E’ positivo che le famiglie stiano imparando a sprecare sempre meno, nel 2010 sono stati “buttati” nel cassonetto 454 euro contro i 515 euro del 2009, per un risparmio di 61 euro – commenta Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc
Il 43% degli italiani dichiara che non è intenzionato a fare doni per l'arrivo della Befana
05/01/2011 11:38
E' una Befana agrodolce per la maggior parte degli italiani. Secondo un sondaggio di Confesercenti-Swg solo il 32% regalerà calze con dolci e carbone, mentre il 43% degli intervistati dichiara che non farà regali. Un altro 14% farà doni a integrazione a riparazione del periodo natalizio
04/01/2011 12:12
Una variazione di un +0,3% rispetto al precedente mese del 2010 e un +0.9% rispetto allo stesso mese del 2009: è quanto emerge dalle stime provvisore di dicembre 2010 dell'Istat riguardo all'indice nazionale dei prezzi al consumo relativo ai prodotti alimentari e bevande analcoliche.
Da un primo monitoraggio di Confcommercio crescono le vendite dei prodotti tipici e la ristorazione
03/01/2011 13:08
La crisi non sembra avere spaventato troppo gli italiani nei giorni di festa di Natale e Capodanno. Il sistema di rilevazione delle Federazioni aderenti a Confcommercio, con un primo monitoraggio sui consumi, non ha registrato nessun crollo delle vendite e i consumi sono stati in linea con l'andamento altalenante dell'economia. I dati dell’analisi confermano sostanzialmente le previsioni