Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Filiera Corta

Filiera Corta

  • Aumento del 3,7 % per il brindisi di fine anno

    L'indagine dell'associazione dei consumatori sui prodotti in commercio per le festività natalizie registra una crescita dei prezzi dello spumante e del vino rosso

    01/12/2010 12:00

    Per il tradizionale brindisi di fine anno quest'anno si spenderà di più rispetto al 2009. A segnalarlo è l'associazione dei consumatori Codacons che nella sua consueta indagine sui prezzi per feste natalizie registra un aumento del 3,7% dello spumante e del 9,8% del vino rosso

  • Il Natale 2010 dà l'addio alle buste di plastica

    Da gennaio 2011 prende il via il divieto di produzione, commercializzazione ed utilizzo dei sacchetti non biodegradabili

    28/11/2010 10:26

    Il Natale 2010 sarà l’ultima festività in cui si utilizzeranno le buste di plastica per lo shopping. A ricordarlo è la Coldiretti. L’organizzazione agricola ricorda infatti che dal primo gennaio 2011, secondo quanto previsto nella legge finanziaria 2007, prende il via il divieto di produzione, commercializzazione ed utilizzo dei sacchetti in plastica non biodegradabili.

    Video
  • L'alimentare vince a Natale

    Un'indagine di Confcommercio stima una crescita degli acquisti del 9,5%

    25/11/2010 11:05

    Il clima di fiducia delle famiglie è ancora incerto e gli effetti della crisi si fanno ancora sentire ma oltre il 90% dei consumatori non rinuncerà alla tradizione del regalo natalizio che, per quasi un italiano su due (46,4%), rappresenta anche una spesa piacevole da affrontare. Nella top-ten dei regali - si legge nell''indagine di Confcommercio-Imprese per l'Italia realizzata in collaborazione con Format Ricerche per le prossime festività natalizie - vincono generi alimentari (+9,5% rispetto all'anno scorso)

  • Le vendite al dettaglio restano stabili

    Rispetto a settembre 2009 gli alimentari crescono dello 0,2%

    24/11/2010 12:13

    Restano invariate nel mese di settembre le vendite alimentari al dettaglio. Sulla base degli elementi finora disponibili l’indice destagionalizzato del valore del totale delle vendite al dettaglio ha registrato invece una flessione dello 0,2 per cento rispetto ad agosto 2010; nel confronto con il mese di settembre 2009 l’indice grezzo ha registrato una variazione positiva dello 0,3 per cento.

  • Biologico, gli acquisti crescono a due cifre

    16/11/2010 13:02

    Il biologico incontra sempre più il favore dei consumatori italiani. Lo rileva l'Ismea nella nota mensile di mercato dedicata ai prodotti bio, da cui emerge una crescita dell'11% della spesa domestica nei primi nove mesi del 2010. La dinamica, relativa ai soli prodotti confezionati, contrasta - sottolinea l'Istituto - con l'andamento stagnante dei consumi di alimenti e bevande convenzionali, confermando invece per il bio il trend positivo degli ultimi anni (+6,9% nel 2009 , +5,2% nel 2008)

  • Cesti natalizi, il mercato è in costante crescita

    Alla vigilia delle prossime festività gli analisti resistrano nel 2009 un giro d'affari pari a 133 milioni con un aumento del 7,8%

    09/11/2010 15:09

    E' in continua crescita in Italia il mercato delle ricorrenze natalizie. Nel 2009 ha raggiunto i 562 milioni di euro (Fonte IRI- Infoscan) di cui 133 milioni di soli cesti (+ 7,8% sul 2008) che rappresentano quasi un quarto dell’intero mercato. Gli spumanti italiani toccano il 24% dei volumi di vendita a 133 milioni di euro mentre lo champagne si ferma al 6%. Il panettone con il 16% batte il pandoro che copre il 12% del mercato

  • Aumenta dell'8% il costo della pausa pranzo

    Federconsumatori certifica rincari tra il 6 e il 12% per i primi e i secondi piatti

    04/11/2010 18:06

    La pausa pranzo è un appuntamento irrinunciabile, che, però, di anno in anno, sta diventando sempre più salato per gli italiani. È quanto emerge dalle rilevazioni dell' Osservatorio Nazionale Federconsumatori, che ha monitorato i prezzi applicati nei bar e nei punti di ristoro self service

  • I consumi domestici restano al palo

    Nei primi nove mesi del 2010 si stima una diminuzione dello 0,2% rispetto allo stesso periodo del 2009

    04/11/2010 16:22

    Nel terzo trimestre 2010 i consumi alimentari domestici non mostrano segnali di ripresa. È quanto emerge dall'indice destagionalizzato Ismea delle quantità acquistate (definitive fino ad agosto, stimate per settembre) che segna un -0,4% sull'analogo periodo dell'anno scorso, dopo il - 0,8% registrato nel secondo trimestre e il +0,7% dei primi tre mesi dell'anno.

  • Corrono i listini di bar e ristoranti

    Nei primi nove mesi dell'anno il settore ha registrato un incremento del 2,1% su base annua a fronte di un +1,2% rilevato nella zona dell'euro

    02/11/2010 08:58

    Un altro record in negativo per i consumatori: i listini di bar e ristoranti italiani sono aumentati di più che in altri Paesi europei. Secondo l'osservaprezzi del ministero dello Sviluppo economico nei primi nove mesi dell'anno il settore ha registrato un incremento del 2,1% su base annua a fronte di un +1,2% rilevato nella zona dell'euro. In particolare in Francia sono diminuiti dello 0,4%, mentre in Germania sono aumentati dell'1,2%, in Spagna dell'1,1%. In Gran Bretagna l’aumento è stato del 3,1%.

  • Latte fresco, ecco la verità di Assolatte

    Che il latte fresco scaduto -spiega l'associazione italiana lattiero-casearia- venga ritirato dai negozi, "ribollito" e rimesso in commercio, è l'ennesima leggenda metropolitana che circola sul web

    29/10/2010 12:47

    Ha come protagonista il latte fresco l'ultima bufala che sta girando su internet. E' una mail dove si afferma che il latte fresco scaduto rimasto invenduto viene ritirato dal produttore per essere sottoposto a un ulteriore trattamento termico, riconfezionato e rimesso nuovamente in vendita. Un'operazione che sarebbe consentita dalla legge, per un massimo di 5 volte, e che sarebbe indicata sulle confezioni da una serie di numeri e' una bufala.

Pagina 90 di 97

Naviga tra le pagine

  1. 80
  2. 81
  3. 82
  4. 83
  5. 84
  6. 85
  7. 86
  8. 87
  9. 88
  10. 89
  11. 90
  12. 91
  13. 92
  14. 93
  15. 94
  16. 95
  17. 96
  18. 97

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali