-
Federconsumatori e Adusbef prevedono per il nuovo anno incrementi intorno al 5-6%
28/12/2010 19:24
Non sono buone le previsioni per il 2011. Le associazioni dei consumatori Federconsumatori e Adusbef pronosticano che per l'anno che sta per entrare le famiglie dovranno mettere in bilancio un aumento per gli alimentari intorno a un 5-6% per valore economico di 267 euro annui .
-
L'Istituto Nazionale Grappa stima, per il periodo natalizio, un aumento degli acquisti del 4-5%
28/12/2010 11:51
Dati confortanti per la chiusura dell'anno, partito al ribasso. La grappa sempre più apprezzata come strenna natalizia di lusso. Il futuro più promettente è sui mercati esteri "Il 2010 è partito al ribasso - spiega il Presidente dell'Istituto Nazionale Grappa Cesare Mazzetti - e come per tutte le cose era una flessione già considerata, ma il cauto ottimismo che ci ha accompagnati per tutto l'anno è stato ripagato con una crescita in chiusura del settore pari al 3-4% , a fronte di previsioni ben più gravi"
-
Registrato da Federconsumatori e Adusbef un calo del 2%
27/12/2010 11:42
Sono calate del 2% le spese alimentari per le feste natalizie in corso. A denunciarlo sono Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti, presidenti di Federconsumatori e Adusbef. Le associazioni dei consumatori, senza aspettare il giorno dell'Epifania, fanno presente in una nota il pesante calo dei consumi registrato ed evidenziano come si sia andati sotto le aspettative
-
22/12/2010 10:54
Nel mese di ottobre, sulla base degli elementi finora disponibili, l’indice destagionalizzato del valore del totale delle vendite al dettaglio ha registrato un incremento dello 0,3 per cento rispetto a settembre 2010; nel confronto con il mese di ottobre 2009 l’indice grezzo ha segnato una variazione negativa dello 0,6 per cento. A comunicarlo è l’Istat
-
Aumento dell'1,2 per i menù dei pasti natalizi
18/12/2010 15:49
Resi noti dalla Federazione italiana pubblici esercizi (Fipe) le stime sull’andamento dei ristoranti nel periodo di festività. La scelta culinaria dei ristoranti sembra – si legge in una nota - essere stata apprezzata dai consumatori che hanno già fatto registrare il tutto esaurito in molti locali. I prezzi, infatti, sono rimasti contenuti: il menu composto da antipasto, due primi piatti, due secondi, contorni di stagione, dolci natalizi, caffè, bevande costa in media 43,50 euro, appena l’1,2% in più del 2009
-
A stimarlo è Coldiretti che prevede un aumento dello 0,3% rispetto allo scorso anno. Per Confesercenti la spesa pro-capite diminuirà del 9% rispetto al 2009
18/12/2010 10:11
Gli italiani spenderanno 2,8 miliardi di euro per pranzi, cenoni di Natale, Vigilia e Santo Stefano con un aumento dello 0,3 per cento rispetto allo scorso anno. E’ quanto emerge da una analisi della
-
Le associazioni dei consumatori stimano per le famiglie un aggravio annuale di spesa pari a 65 euro. Pronto un ricorso all'Antitrust e al Wto
15/12/2010 16:09
Nuova stangata in arrivo per i consumatori italiani. Stavolta a finire nel girone dei rincari è la bevanda più consumata in Italia dopo l'acqua: il caffè. A partire dal prossimo gennaio, alcuni produttori hanno annunciato un aumento dei prezzi al dettaglio fino al 16% per il caffè venduto nei supermercati
-
Nei primi dieci mesi del 2010 è stato registrato un incremento della spesa domestica del 12,1%
15/12/2010 11:20
Continua il momento positivo per i consumi biologici in Italia nonostante la crisi e l'andamento negativo della domanda di generi alimentari. I primi dieci mesi di quest'anno, secondo il Panel continuativo Ismea/Nielsen, hanno evidenziato un incremento della spesa domestica in prodotti biologici del 12,1% sul pari periodo del 2009, rafforzando il trend positivo degli ultimi due anni (+6,9% nel 2009 , +5,2% nel 2008).
-
Per l'Unione Nazionale Avicoltori, nel mese di dicembre, saranno venduti 36 milioni di polli, 2 milioni di tacchini, 1 milione di capponi, 500 mila tacchinelle
13/12/2010 16:29
Il Natale per le carni bianche sarà un successo. A pronosticarlo è l'Unione Nazionale Avicoltori (Una) che per l'esercizio 2010 stima un trend nei consumi sostanzialmente in linea con quello registrato a fine 2009. Nel dettaglio per l’organizzazione agricola nel mese di dicembre saranno venduti 36 milioni di polli, 2 milioni di tacchini, 1 milione di capponi, 500 mila tacchinelle.
-
Bocciato dal ministro alla Salute Fazio il Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle informazioni da fornire ai consumatori sui prodotti alimentari
07/12/2010 18:08
All’Italia non piace la proposta di Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa alle informazioni da fornire ai consumatori sui prodotti alimentari. A farlo presente è il Ministro della Salute Ferruccio Fazio a conclusione del Consiglio dei Ministri della Salute, che si è tenuto oggi a Bruxelles.