Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Filiera Corta

Filiera Corta

  • La crisi non ferma la corsa del biologico

    Nei primi dieci mesi del 2010 è stato registrato un incremento della spesa domestica del 12,1%

    15/12/2010 11:20

    Continua il momento positivo per i consumi biologici in Italia nonostante la crisi e l'andamento negativo della domanda di generi alimentari. I primi dieci mesi di quest'anno, secondo il Panel continuativo Ismea/Nielsen, hanno evidenziato un incremento della spesa domestica in prodotti biologici del 12,1% sul pari periodo del 2009, rafforzando il trend positivo degli ultimi due anni (+6,9% nel 2009 , +5,2% nel 2008).

  • Festività con i fiocchi per le carni bianche

    Per l'Unione Nazionale Avicoltori, nel mese di dicembre, saranno venduti 36 milioni di polli, 2 milioni di tacchini, 1 milione di capponi, 500 mila tacchinelle

    13/12/2010 16:29

    Il Natale per le carni bianche sarà un successo. A pronosticarlo è l'Unione Nazionale Avicoltori (Una) che per l'esercizio 2010 stima un trend nei consumi sostanzialmente in linea con quello registrato a fine 2009. Nel dettaglio per l’organizzazione agricola nel mese di dicembre saranno venduti 36 milioni di polli, 2 milioni di tacchini, 1 milione di capponi, 500 mila tacchinelle.

  • Etichettatura, all'Italia non piace la proposta europea

    Bocciato dal ministro alla Salute Fazio il Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle informazioni da fornire ai consumatori sui prodotti alimentari

    07/12/2010 18:08

    All’Italia non piace la proposta di Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa alle informazioni da fornire ai consumatori sui prodotti alimentari. A farlo presente è il Ministro della Salute Ferruccio Fazio a conclusione del Consiglio dei Ministri della Salute, che si è tenuto oggi a Bruxelles.

  • Mercati rionali, ancora poco rispettate le norme sull'etichettatura

    Da un'indagine del Movimento Difesa del Cittadino solo il 26% dei banchi ortofrutticoli monitorati rispetta la legge. Per i prodotti ittici la percentuale di legalità è pari al 34%

    04/12/2010 10:49

    Nei mercati rionali di Italia si rispettano sempre meno le norme in materia di etichettatura. E’ quanto emerge dal Rapporto sull’etichettatura di ortofrutta e prodotti ittici nei mercati rionali 2010 presentato dal Movimento Difesa del Cittadino (Mdc). Nel caso dell’ortofrutta solo il 26% dei banchi monitorati rispetta la legge (l’8% in meno rispetto all’anno precedente). Mentre per i prodotti ittici la percentuale di legalità è pari al 34%, tre punti in meno rispetto al 2009

  • Latte crudo, prorogata l'ordinanza sulla vendita diretta

    Le misure adottate sono mirate a garantire la massima tutela della salute dei cittadini-consumatori

    03/12/2010 11:22

    Firmata dal sottosegretario alla Salute Francesca Martini la proroga dell’ordinanza ministeriale del 10 dicembre 2008 recante “Misure urgenti in materia di produzione, commercializzazione e vendita diretta di latte crudo” in scadenza il prossimo 14 gennaio.

  • Aumento del 3,7 % per il brindisi di fine anno

    L'indagine dell'associazione dei consumatori sui prodotti in commercio per le festività natalizie registra una crescita dei prezzi dello spumante e del vino rosso

    01/12/2010 12:00

    Per il tradizionale brindisi di fine anno quest'anno si spenderà di più rispetto al 2009. A segnalarlo è l'associazione dei consumatori Codacons che nella sua consueta indagine sui prezzi per feste natalizie registra un aumento del 3,7% dello spumante e del 9,8% del vino rosso

  • Il Natale 2010 dà l'addio alle buste di plastica

    Da gennaio 2011 prende il via il divieto di produzione, commercializzazione ed utilizzo dei sacchetti non biodegradabili

    28/11/2010 10:26

    Il Natale 2010 sarà l’ultima festività in cui si utilizzeranno le buste di plastica per lo shopping. A ricordarlo è la Coldiretti. L’organizzazione agricola ricorda infatti che dal primo gennaio 2011, secondo quanto previsto nella legge finanziaria 2007, prende il via il divieto di produzione, commercializzazione ed utilizzo dei sacchetti in plastica non biodegradabili.

    Video
  • L'alimentare vince a Natale

    Un'indagine di Confcommercio stima una crescita degli acquisti del 9,5%

    25/11/2010 11:05

    Il clima di fiducia delle famiglie è ancora incerto e gli effetti della crisi si fanno ancora sentire ma oltre il 90% dei consumatori non rinuncerà alla tradizione del regalo natalizio che, per quasi un italiano su due (46,4%), rappresenta anche una spesa piacevole da affrontare. Nella top-ten dei regali - si legge nell''indagine di Confcommercio-Imprese per l'Italia realizzata in collaborazione con Format Ricerche per le prossime festività natalizie - vincono generi alimentari (+9,5% rispetto all'anno scorso)

  • Le vendite al dettaglio restano stabili

    Rispetto a settembre 2009 gli alimentari crescono dello 0,2%

    24/11/2010 12:13

    Restano invariate nel mese di settembre le vendite alimentari al dettaglio. Sulla base degli elementi finora disponibili l’indice destagionalizzato del valore del totale delle vendite al dettaglio ha registrato invece una flessione dello 0,2 per cento rispetto ad agosto 2010; nel confronto con il mese di settembre 2009 l’indice grezzo ha registrato una variazione positiva dello 0,3 per cento.

  • Biologico, gli acquisti crescono a due cifre

    16/11/2010 13:02

    Il biologico incontra sempre più il favore dei consumatori italiani. Lo rileva l'Ismea nella nota mensile di mercato dedicata ai prodotti bio, da cui emerge una crescita dell'11% della spesa domestica nei primi nove mesi del 2010. La dinamica, relativa ai soli prodotti confezionati, contrasta - sottolinea l'Istituto - con l'andamento stagnante dei consumi di alimenti e bevande convenzionali, confermando invece per il bio il trend positivo degli ultimi anni (+6,9% nel 2009 , +5,2% nel 2008)

Pagina 89 di 97

Naviga tra le pagine

  1. 79
  2. 80
  3. 81
  4. 82
  5. 83
  6. 84
  7. 85
  8. 86
  9. 87
  10. 88
  11. 89
  12. 90
  13. 91
  14. 92
  15. 93
  16. 94
  17. 95
  18. 96
  19. 97

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali