Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Filiera Corta

Filiera Corta

  • Corrono i listini di bar e ristoranti

    Nei primi nove mesi dell'anno il settore ha registrato un incremento del 2,1% su base annua a fronte di un +1,2% rilevato nella zona dell'euro

    02/11/2010 08:58

    Un altro record in negativo per i consumatori: i listini di bar e ristoranti italiani sono aumentati di più che in altri Paesi europei. Secondo l'osservaprezzi del ministero dello Sviluppo economico nei primi nove mesi dell'anno il settore ha registrato un incremento del 2,1% su base annua a fronte di un +1,2% rilevato nella zona dell'euro. In particolare in Francia sono diminuiti dello 0,4%, mentre in Germania sono aumentati dell'1,2%, in Spagna dell'1,1%. In Gran Bretagna l’aumento è stato del 3,1%.

  • Latte fresco, ecco la verità di Assolatte

    Che il latte fresco scaduto -spiega l'associazione italiana lattiero-casearia- venga ritirato dai negozi, "ribollito" e rimesso in commercio, è l'ennesima leggenda metropolitana che circola sul web

    29/10/2010 12:47

    Ha come protagonista il latte fresco l'ultima bufala che sta girando su internet. E' una mail dove si afferma che il latte fresco scaduto rimasto invenduto viene ritirato dal produttore per essere sottoposto a un ulteriore trattamento termico, riconfezionato e rimesso nuovamente in vendita. Un'operazione che sarebbe consentita dalla legge, per un massimo di 5 volte, e che sarebbe indicata sulle confezioni da una serie di numeri e' una bufala.

  • Il prezzo è padrone a tavola

    Un'indagine Fipe-Confcommercio rileva che gli italiani in quarant'anni spendono al giorno per mangiare solo due euro in più

    24/10/2010 18:45

    Rispetto a quarant'anni fa gli italiani spendono al giorno per mangiare solo 2 euro in più. E’ il risultato dell’indagine condotta da Fipe-Confcommercio (Federazione pubblici esercizi) presentata al TTG Incontri-TTI a Rimini Fiera. Conti alla mano – si legge in una nota della Fipe - la spesa per mangiare, tra casa e fuori casa, è di 9,70 euro a testa al netto dell’inflazione. Tirando le somme la spesa è di 212 miliardi di cui 142 per il consumo alimentare domestico

  • Gli americani battono gli italiani nel consumo di pizza

    22/10/2010 19:18

    In 12 mesi ogni italiano consuma in media 7,6 chili di pizza. A certificare il dato è l'Istituto Europeo della Pizza Italiana che ha diffuso il report alla vigilia di A.B. Tech Expo, salone dedicato ai professionisti della pizza, della panificazione e della pasticceria in calendario a Fieramilano da domani fino a mercoledì 27 ottobre

  • In flessione le vendite dei prodotti alimentari

    Rispetto ad agosto del 2009 l'Istat registra una diminuzione dello 0,8%

    22/10/2010 10:27

    Le vendite al dettaglio degli alimentari rispetto ad agosto di un anno fa diminuiscono dello 0,8. E' il dato che emerge dall'ultimo rapporto dell'’Istituto nazionale di statistica riferito al mese di agosto 2010 e realizzato sulla base degli elementi finora disponibili.

  • Aumenti in vista per la tazzina di caffè

    Entro la fine dell'anno i prezzi di listino potrebbero essere ritoccati di un 10%

    16/10/2010 12:59

    Rischio di aumento per il costo della tazzina di caffè. A fare presente il possibile innalzamento dei listini sono gli organismi di settore. Il primo a denunciare il pericolo è l’Associazione Caffè Trieste, una delle maggiore strutture associative di categoria. Gli aumenti – segnalano – sono inevitabili. L'impennata speculativa dei contratti del caffe alla Borsa di Londra e New York – ha spiegato il presidente dell’Ascaf , Vincenzo Sandalj, porterà a un inevitabile crescita dei listini

  • Cala il consumo di latte fresco

    Un’indagine presentata a Roma al summit "Milk in progress" segnala che gli italiani preferiscono yogurt e probiotici

    14/10/2010 17:10

    In Italia si consuma sempre meno latte fresco. La conferma arriva da un’indagine presentata a Roma al summit "Milk in progress", progetto promosso da Sivar e Pfizer Animal Health. Il report segnala che gli italiani preferiscono yogurt e probiotici (il 40% del mercato) e formaggi freschi e molli. Allo stesso tempo – viene spiegato- la spesa media della famiglia italiana in un anno è di circa 106 euro per il latte e 243 per il formaggio

  • Gli italiani gradiscono le uova

    I dati sul comparto avicolo italiano sono stati resi noti in occasione del World Egg Day

    07/10/2010 12:41

    Ogni italiano nel 2009 ha consumato in media 215 uova . Il trend di produzione è in crescita del +1% per un fatturato di settore pari a 1.480 milioni di euro. I dati sul comparto avicolo italiano sono stati resi noti in occasione del World Egg Day, la Giornata Mondiale dell'Uovo che quest’anno è prevista per l’8 ottobre

  • Grappa, il 17% della produzione nazionale viene esportata

    La Germania è il primo mercato di sbocco con il 64% del totale dell'export seguita da Svizzera e Austria

    24/09/2010 14:34

    Per qualcuno si chiama Marc o Eau de Vie, per altri Grapa, Aguardente, Raki o brännvin. Per tutti è semplicemente Grappa ovvero acquavite di vinacce, a forte gradazione alcolica. Nel dizionario italiano, questa - sin legge in una nota - è la definizione del lemma anche se nell'immaginario comune, Grappa non è solo un sostantivo, ma un vero e proprio marchio registrato che identifica univocamente un prodotto esclusivamente italiano e che come tale è spesso sottoposto a imitazioni o contraffazioni.

  • Consumi: le vendite al dettaglio tornano a crescere

    I prodotti alimentari avanzano dello 0,4 per cento

    24/09/2010 13:46

    Nel mese di luglio 2010 l’indice destagionalizzato del valore del totale delle vendite al dettaglio è rimasto invariato rispetto a giugno 2010. Allo stesso tempo nel confronto con il mese di luglio 2009 l’indice grezzo ha registrato una variazione positiva dell’1,7 per cento. A comunicarlo, sulla base degli elementi disponibili è l'Istat.

Pagina 91 di 97

Naviga tra le pagine

  1. 81
  2. 82
  3. 83
  4. 84
  5. 85
  6. 86
  7. 87
  8. 88
  9. 89
  10. 90
  11. 91
  12. 92
  13. 93
  14. 94
  15. 95
  16. 96
  17. 97

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali