-
La spola-segnala Coldiretti- tra diversi negozi consente di spendere anche la metà
08/11/2011 10:08
La crisi allunga il tempo trascorso a fare la spesa degli italiani che tagliano gli acquisti di istinto e prestano piu’ attenzione ai prodotti che mettono nel carrello. E’ quanto emerge da un sondaggio Coldiretti/Swg dal quale si evidenzia che dopo anni si inverte la tendenza e aumenta il tempo dedicato dalla maggioranza degli italiani (55 per cento) a fare la spesa, nei confronti della quale ben il 72 per cento dichiara di prestare una maggiore cura rispetto al passato.
-
Il 50% dei prodotti ortofrutticoli e del vino venduto nelle insegne Coop, Conad, Crai e Sigma provengono dalle cooperative agroalimentari
07/11/2011 15:54
Oggi una bottiglia di vino su due presenti sugli scaffali delle insegne cooperative della distribuzione organizzata (Coop, Conad, Crai, Sigma) proviene dalle cooperative agricole. E nel comparto ortofrutticolo la percentuale supera, da nord a sud, il 50%: oltre la metà dei contratti di fornitura di frutta e verdura – e circa un terzo degli altri prodotti agroalimentari (latte, formaggi, pasta, ecc.) – vengono siglati dalle insegne distributive con imprese o consorzi cooperativi. E’ quanto nel corso della prima Assemblea unitaria delle organizzazioni cooperative agroalimentari Fedagri-Confcooperative, Legacoop Agroalimentare e Agci-Agrital svoltasi oggi a Bologna.
-
Uno studio pubblicato dal ''British Journal of Psychology'' svela come l'ascolto di una canzone influenzi il giudizio sul nettare di bacco
04/11/2011 15:12
Ogni vino ha la sua “hit” perfetta. A sostenerlo è una ricerca pubblicata dal ''British Journal of Psychology'' e rilanciata dal sito www.winenews.it. Lo studio svela come l'ascolto di una canzone influenzi il giudizio su un vino. Da qui la convinzione che il Merlot, ad esempio, dà il meglio di se' abbinato a Tom Jones, mentre il Pinot Grigio va a nozze con Lady Gaga.
-
Coldiretti, sulla base dei dati del Centre for Retail Research, rileva che a giugno 2011 i furti nei supermercati hanno ragggiunto il massimo storico con una media di oltre 150 euro per famiglia all'anno, pari al 1,39 per cento delle vendite
01/11/2011 11:28
Parmigiano Reggiano, Grana Padano, salumi, vini, liquori. Sono questi i prodotti preferiti dai "topi" di supermercato nella penisola. A rilevarlo è Coldiretti sulla base di dati “Barometro dei furti nella vendita al dettaglio” del Centre for Retail Research nei Paesi europei, aggiornata al giugno 2011. L’analisi evidenzia in particolare una crescita record del 7,8 per cento dei furti nei supermercati che superano il valore di 3 miliardi in Italia, il più elevato da quando è iniziata la rilevazione cinque anni fa.
-
Ad ottobre, sulla base delle stime preliminari dell'Istat, i prodotti lavorati crescono dell'0,4%, quelli non lavorati dello 0,7%
31/10/2011 13:32
Tendenza negativa anche nel mese di ottobre per i beni alimentari. L'ultimo report dell'Istat, sulla base di stime preliminari, registra infatti un aumento, rispetto a settembre, dello 0,5%. Il tasso tendenziale di crescita sale al 2,5% dal 2,2% del mese precedente.
-
Nella ricorrenza, celebrata tra il 31 ottobre ed il 1 novembre, l'ortaggio più grande del mondo può essere utilizzato sia per le preparazioni salate che per quelle dolci
30/10/2011 10:05
Gli italiani acquistano quasi un chilo di zucca a testa soprattutto per preparare gustosi banchetti, piuttosto che per decorare le case, anche se l'affermarsi della notte delle streghe ha aperto il nuovo “mercato” delle zucche intagliate con le quali si cimentano un numero crescente di italiani. E’ afferma la Coldiretti, che ha organizzato in piazza re Enzo a bologna, una maxi lezione di intarsio con oltre cento zucche, alla vigilia della tradizionale ricorrenza originaria del Nord America, celebrata tra il 31 ottobre ed il 1 novembre durante la quale si registra una impennata degli acquisti dell’ortaggio più grande del mondo.
-
Il consumatore, secondo il presidente di Adm Camillo De Berardinis, è sempre più attento al rapporto qualità-prezzo, frammenta la spesa e frequenta un numero più elevato di tipologie distributive
29/10/2011 11:32
Campanello d'allarme per la Grande distribuzione organizzata (Gdo) a causa di una modalità di consumo in profondo cambiamento. La percezione è emersa nel corso della quarta edizione di "Big&Small. Le forme del commercio e del marketing di filiera" svolta a Roma presso l'Hotel Cavalieri. La preoccupazione per la crisi esistente è stata manifestata da Camillo De Berardinis, presidente di Adm, l’associazione che raggruppa tutti i retailer che operano in Italia.
-
Uno studio del Censis dimostra che il 59% preferisce "la bionda", una percentuale oscillante tra il 50% e il 40% il vino mentre un 30-40% gli aperitivi
28/10/2011 14:42
Si modificano in Italia i gusti e le preferenze per le bevande alcoliche. A segnalarlo è il Censis che ha elaborato i dati in serie storica delle indagini dell'Osservatorio permanente giovani e alcol/Doxa condotte dal 1991 al 2010. Nell’analisi sono state prese in considerazione i consumi nel tempo, tra il 1991 e il 2011, di bevande alcoliche (birra, vino, aperitivi e superalcolici) tra giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni
-
Gli ultimi dati Istat segnalano una crescita del 3,5% a fronte di un calo dello 0,9% delle vendite al dettaglio per negozi di quartiere e botteghe
25/10/2011 13:16
I discount alimentari sono gli unici a sorridere in questo momento di crisi. Gli ultimi dati Istat rilevano che ad agosto le vendite al dettaglio su base annua hanno registrato un calo dello 0,9% per le imprese operanti su piccole superfici (negozi di quartiere, botteghe), mentre sono aumentate dello 0,5% nella grande distribuzione. In particolare i discount di alimentari sono cresciuti del 3,5%.
-
Una recente indagine Demoskopea dimostra che anche in tempi di crisi oltre la metà degli italiani intervistati (57%) sarebbe disposta a spendere di più per una bottiglia di vino tappata con il sughero
24/10/2011 16:56
Gli italiani sembrano non resistere al gesto del sommelier che annusa il tappo di sughero di un vino, con la relativa suspense in attesa del giudizio sulla qualità della bottiglia. Lo rileva una recente indagine Demoskopea, secondo cui ''anche in tempi di crisi oltre la metà degli italiani intervistati (57%), sarebbe disposta a spendere di più per una bottiglia di vino tappata con il sughero''.