-
Secondo la Cia le famiglie taglieranno frutta esotica e caviale e privilegeranno i prodotti del territorio. Per Coldiretti il cesto dell’enogastronomia è il dono maggiormente atteso. Stimati acquisti alimentari tra i due e i tre miliardi
04/12/2011 11:35
Le famiglie italiane non taglieranno il carrello della spesa per i tre giorni di festa natalizia. Sicuramente fa presente la Confederazione italiana agricoltori (Cia) non saranno fatte spese folli per acquistare frutta esotica e caviale, ma saranno privilegiati i prodotti tipici del territorio. Secondo le prime stime della Cia, tra la Vigilia e Santo Stefano si spenderanno 3,2 miliardi di euro per cibo e bevande: solo l'1 per cento in meno del 2010.
-
A novembre, sulla base delle stime preliminari dell'Istat, gli aumenti sono pari al 16,5% e 17,2%
30/11/2011 14:38
Aumentano i prezzi dello zucchero e del caffè nel mese di novembre. A rilevarlo è l’Istat nelle stime preliminari. L’incremento su base tendenziale è rispettivamente del 17,2% e del 16,5%. Complessivamente l'inflazione a novembre è diminuita al 3,3% su base annua, registrando un calo dello 0,1% su base congiunturale. Ad ottobre l'inflazione era al 3,4%
-
A sceglierla sono nove persone su dieci. Tra i motivi del gradimento il rispetto dell'ambiente e la difesa alle possibili possibili infiltrazioni microbiche
27/11/2011 12:44
La bottiglia di vetro per il vino mantiene il suo fascino. Lo dimostra una ricerca recente la quale spiega come il vetro appaia il contenitore più idoneo a preservare nel tempo le sostanze del vino. In particolare nove consumatori su 10 ritengono che il vetro sia da preferire, visto che rispetta l'ambiente perchè e' riciclabile al 100 per cento, e' totalmente naturale, diventa sempre piu' leggero, oltre che essere capace di agire come una barriera naturale che si contrappone alle possibili infiltrazioni microbiche.
-
Previsti per l’alimentare, secondo un monitoraggio dell’associazione dei consumatori Codacons, aumenti generalizzati per tutti i prodotti delle feste. Il costo del panettone di marca passa dai 7,90 euro del 2010 ai 7,99 euro del 2011
26/11/2011 12:30
Aumenti in vista per il Natale 2011. Secondo il monitoraggio dell’associazione dei consumatori Codacons la spesa per l’alimentare per le feste di natale aumenta per panettoni e pandori, torroni e cotechini e per tutti gli altri prodotti della tavola
-
Il dato è è emerso dalla prima indagine sulla qualità dell'extravergine in Italia effettata da Coldiretti, Symbola e Unaprol
22/11/2011 12:17
L’analisi organolettica su campioni di olio vergine ed extravergine di oliva acquistati nei supermercati ed esaminati, da parte del panel costituito dall’Agenzia delle dogane, ha evidenziato la presenza di muffe in oltre il 40 per cento delle bottiglie in vendita. E’ quanto è emerso dalla prima indagine sulla qualità degli oli di oliva in vendita in Italia effettata da Coldiretti, Symbola e Unaprol, in occasione della presentazione del progetto “GeniusOlei”, dalla quale si evidenzia peraltro che il 16 per cento delle bottiglie contiene olio derivante da olive alterate e l’8 per cento addirittura rancido
-
Con la pubblicazione delle nuove disposizioni comunitarie viene sostituita la vecchia direttiva del 1979 e si estende l’obbligo di indicare la provenienza a tutte le carni fresche
20/11/2011 10:57
Sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea martedi 22 novembre il regolamento comunitario sulle informazioni alimentari ai consumatori che introduce l’obbligo di indicare informazioni nutrizionali fondamentali e di impatto sulla salute, impone l’evidenziazione della presenza di allergeni, prevede il divieto di indicazioni forvianti e una dimensione minima delle etichette per renderle piu’ facilmente leggibili.
-
Stanziato dal Consiglio dei ministri dell'agricoltura quasi un miliardo di euro per il biennio 2012-2013
19/11/2011 12:47
Resta in piedi, a livello europeo, il programma alimentare per i poveri e per le famiglie in difficoltà. Il Consiglio dei ministri dell’agricoltura dell’Unione europea ha infatti dato il via libera, dopo mesi di scontri, ai sostegni utili alla finalità. Per il 2012-2013 la somma stanziata è di quasi un miliardo di euro
-
La spola-segnala Coldiretti- tra diversi negozi consente di spendere anche la metà
08/11/2011 10:08
La crisi allunga il tempo trascorso a fare la spesa degli italiani che tagliano gli acquisti di istinto e prestano piu’ attenzione ai prodotti che mettono nel carrello. E’ quanto emerge da un sondaggio Coldiretti/Swg dal quale si evidenzia che dopo anni si inverte la tendenza e aumenta il tempo dedicato dalla maggioranza degli italiani (55 per cento) a fare la spesa, nei confronti della quale ben il 72 per cento dichiara di prestare una maggiore cura rispetto al passato.
-
Il 50% dei prodotti ortofrutticoli e del vino venduto nelle insegne Coop, Conad, Crai e Sigma provengono dalle cooperative agroalimentari
07/11/2011 15:54
Oggi una bottiglia di vino su due presenti sugli scaffali delle insegne cooperative della distribuzione organizzata (Coop, Conad, Crai, Sigma) proviene dalle cooperative agricole. E nel comparto ortofrutticolo la percentuale supera, da nord a sud, il 50%: oltre la metà dei contratti di fornitura di frutta e verdura – e circa un terzo degli altri prodotti agroalimentari (latte, formaggi, pasta, ecc.) – vengono siglati dalle insegne distributive con imprese o consorzi cooperativi. E’ quanto nel corso della prima Assemblea unitaria delle organizzazioni cooperative agroalimentari Fedagri-Confcooperative, Legacoop Agroalimentare e Agci-Agrital svoltasi oggi a Bologna.
-
Uno studio pubblicato dal ''British Journal of Psychology'' svela come l'ascolto di una canzone influenzi il giudizio sul nettare di bacco
04/11/2011 15:12
Ogni vino ha la sua “hit” perfetta. A sostenerlo è una ricerca pubblicata dal ''British Journal of Psychology'' e rilanciata dal sito www.winenews.it. Lo studio svela come l'ascolto di una canzone influenzi il giudizio su un vino. Da qui la convinzione che il Merlot, ad esempio, dà il meglio di se' abbinato a Tom Jones, mentre il Pinot Grigio va a nozze con Lady Gaga.