Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Filiera Corta

Filiera Corta

  • Vino, ecco i dieci rossi e bianchi più venduti nei supermercati

    La classifica, redatta dal quotidiano on line del Gambero rosso su dati SymphonyIri, premia il Corvo di Salaparuta Igt e il Sella&Mosca Vermentino (Doc e Docg)

    26/12/2011 11:52

    l Corvo di Salaparuta Igt tra i rossi (un milione e mezzo di bottiglie), e il Sella&Mosca Vermentino (Doc e Docg) tra i bianchi (oltre un milione di bottiglie) sono i vini italiani più venduti nei supermercati. L’analisi è del quotidiano on line del Gambero rosso su dati SymphonyIri.

  • La corsa al rialzo non si ferma. I prezzi alimentari chiudono l’anno con rincari del 5 per cento

    L’osservatorio “Prezzi e mercati” di Indis-Unioncamere certifica per il paniere integrato di 46 prodotti una variazione in aumento pari al 5.7% su base annua, con un incremento superiore al mezzo punto percentuale rispetto al mese precedente

    24/12/2011 12:21

    La corsa dell’inflazione alimentare sembra non conoscere pause. A sostenerlo è l’ultimo rapporto di UnionCamere. La tendenza al rialzo nei mesi autunnali ad ottobre sostiene l’Osservatorio “Prezzi e mercati” di Indis-Unioncamere certifica per il paniere integrato di 46 prodotti una variazione in aumento pari al 5.7% su base annua, con un incremento superiore al mezzo punto percentuale rispetto al mese precedente

  • Dop e Igp, il rapporto con i consumatori resta difficile

    E’ quanto emerge da un'indagine Ismea che ha analizzato il posizionamento di mercato dei prodotti tutelati da marchi comunitari e la percezione nel vissuto quotidiano

    23/12/2011 13:36

    Roma – Il grado di conoscenza e il rapporto dei consumatori delle Dop e Igp resta difficile e circoscritto. Una situazione che inevitabilmente sfocia in una difficoltà ad attribuire il giusto valore

  • Tendenza positiva per gli alimentari

    Il comparto - sulla base del rapporto Istat sulle vendite al dettaglio, cresce a ottobre dello 0.7%. Su base annua l'incremento è dello 0.9%

    22/12/2011 11:42

    L’alimentare traina le vendite al dettaglio a ottobre. L’ultimo report dell’Istat segnala, che anche se lieve, l’incremento di ottobre sul mese di settembre è delle 0.1%. Il comparto alimentare cresce dello 0.7%. Le vendite complessive su base annua sono invece negative:- 1,5%

  • Per Natale gli italiani scelgono menù low cost e prodotti del territorio

    E’ quanto emerge da un’indagine dell’Associazione Pizzaioli Apes che ha realizzato un monitoraggio su un campione rappresentativo di 300 pizzerie e ristoranti

    21/12/2011 12:57

    Il menù delle feste sarà low cost. Ad assicurarlo è l’Associazione Pizzaioli Apes che ha realizzato un monitoraggio su un campione rappresentativo di 300 pizzerie e ristoranti italiani, alle prese con gli eventi gastronomici del Natale. Dall’indagine – si legge in una nota – che l’effetto Monti si fa sentire anche sulle tavole. Archiviati infatti foie gras, salmone e caviale, resistono sulle tavole lo zampone (31%), il baccalà con la polenta (23%), ravioli e cappelletti (14%) e soprattutto irrompe l’economica pizza (21%),

  • A Natale trionfa il vino rosso. Parola di Enoteca italiana

    L’ente nazionale vini segnala inoltre che gli italiani si regaleranno grappe e distillati ed etichette in limited etidion

    19/12/2011 15:55

    Il principe delle tavole natalizie degli italiani sarà il vino rosso. A scommettere sulla preferenza è Enoteca italiana che si dice anche convinta di un brindisi tutto Made in Italy con una bottiglia di spuntante tricolore. L’ente nazionale vini segnala inolre che gli italiani si regaleranno grappe e distillati, una magnum ed etichette in limited etidion, liquori tipici e oli extravergini.

    Foto
  • L'alimentare è il prodotto più gettonato del Natale 2011

    Il 71,2% degli italiani, secondo un'indagine di Confcommercio, acquisteranno i prodotti della tavola. La Coldiretti stima una spesa vicina ai 2,2 miliardi di euro

    17/12/2011 11:49

    Il genere alimentare sarà l’acquisto più gettonato di questo Natale 2011. Con una percentuale del 71,2% gli italiani- spiega un ‘indagine di Confcommercio realizzata in collaborazione con Format Ricerche – scelgono i prodotti della tavola seguiti da quelli per la cura della persona (63,7%), giocattoli e giochi per bambini (54,2%), dai capi di abbigliamento, libri, Cd e Dvd, vino.

  • Il pasto veloce non convince gli italiani

    Sei persone su dieci, secondo l’Annuario statistico 2011, preferiscono pranzare a casa

    16/12/2011 13:22

    La tradizione alimentare vince sul pasto veloce fuori casa. A certificarlo è l’Istat nell'Annuario statistico italiano 2011. Secondo l’Istituto di statistica a tutt’oggi sei persone su dieci pranzano generalmente a casa

  • Il carrello della spesa si riempie di aumenti

    A novembre, sulla base del report Istat, i prezzi dei dei prodotti acquistati con più frequenza (dal cibo ai carburanti) hanno subito un aumento annuo del 4,2%

    15/12/2011 12:24

    Aumento annuo a novembre del 4,2% per il raggruppamento dei prodotti acquistati con più frequenza (dal cibo ai carburanti). L’incremento, segnala l’Istat, è superiore a quello di ottobre (4,1%) e all'inflazione di novembre (+3,3%). E' il rialzo maggiore dall'ottobre del 2008

  • Vino: la crisi non ferma il consumo dei wine lovers

    Il 48% degli appassionati, secondo un sondaggio di Winenews e Vinitaly, ha acquistato lo stesso numero di bottiglie del 2010, di cui il 42% spendendo la stessa cifra, con una media che va dai 10 ai 20 euro

    13/12/2011 10:19

    Gli appassionati del nettare di Bacco non rinunciano al piacere di degustare un buon bicchiere di vino nonostante la crisi. Stando a un sondaggio on line di winenews e Vinitaly, cui hanno risposto 1.400 wine lovers il 48% degli appassionati di vino ha acquistato lo stesso numero di bottiglie del 2010, di cui il 42% spendendo la stessa cifra, con una media che va dai 10 ai 20 euro a bottiglia (48%), la stessa fascia di prezzo che il 51% era disposta a pagare prima della congiuntura economica

Pagina 73 di 97

Naviga tra le pagine

  1. 63
  2. 64
  3. 65
  4. 66
  5. 67
  6. 68
  7. 69
  8. 70
  9. 71
  10. 72
  11. 73
  12. 74
  13. 75
  14. 76
  15. 77
  16. 78
  17. 79
  18. 80
  19. 81
  20. 82
  21. 83

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali