Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Filiera Corta

Filiera Corta

  • Nel carrello della spesa meno pasta, carne e frutta

    Secondo la Cia la spesa annua per cibo e bevande, a causa del "caro-vita", passa dai 5.700 euro a famiglia nel 2008 ai 5.364 euro nel 2010, con un calo record del 6 per cento

    30/08/2011 15:21

    Lo stallo dei consumi investe soprattutto gli alimentari. Sono in costante aumento le famiglie italiane che, alle prese con il “caro-vita” e gli effetti della crisi economica, sono costrette a risparmiare su cibo e bevande. Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori, in merito ai dati diffusi da Confcommercio e Istat

  • Supera il miliardo la spesa per le specialità alimentari

    La stima è di Coldiretti che ha analizzato il fenomeno degli acquisti diretti nelle aziende agricole in questa estate 2011

    18/08/2011 15:24

    La spesa estiva di italiani e stranieri in cantine, malghe o frantoi supera il miliardo. È quanto stima Coldiretti nell’analizzare il fenomeno degli acquisti che vengono fatti direttamente dai produttori vini, ortofrutta, olio, formaggi, e altre specialità in questa estate 2011.

  • Continua a crescere il prezzo della spesa giornaliera

    L’incremento – comunica l’Istat - è stato del 3,4% su base annua contro un tasso d'inflazione al 2,7%

    12/08/2011 17:13

    Luglio fa segnare un aumento di prezzi superiore alla media. A comunicarlo è l’Istat in relazione al raggruppamento dei prodotti acquistati con maggiore frequenza (dal cibo ai carburanti). L’incremento è stato del 3,4% su base annua, contro un tasso d'inflazione al 2,7%. In termini tendenziali, rispetto al mese scorso, l'indice dei prezzi della lista dei beni che rientrano nella spesa quotidiana e' lievemente diminuito (era +3,5% a giugno).

  • Il maggior consumatore di gelato è lombardo

    A rilevarlo è l’Ufficio studi di Confartigianato in una ricerca che segnala un aumento in Italia delle gelaterie artigianali e un consumo annuo che supera i 2 milioni di euro

    07/08/2011 11:13

    Giovane, single, residente in Lombardia. E’ l’identikit del maggior consumatore di gelato nel nostro Paese. Ma, in generale, gli italiani non rinunciano al piacere di gustare tutto l’anno coni, sorbetti e coppette. Merito della bontà del prodotto e anche del fatto che negli ultimi 12 mesi il gelato non ha fatto registrare aumenti di prezzo.

  • In diminuzione i prezzi della frutta. In rialzo caffè e zucchero

    Le stime provvisorie dell’Istat del luglio segnalano, rispetto a giugno, un calo di costo degli alimentari dello 0,8%

    30/07/2011 11:14

    In diminuzione i prezzi alimentari nel mese di luglio. Lo certifica l’Istat, che includendo le bevande alcoliche, segnala, rispetto a giugno, un trend in discesa dello 0,8% con una una netta decelerazione del tasso tendenziale: +2,2% dal +3,0% del mese precedente.

  • Il gelato confezionato convince gli italiani

    Da gennaio a maggio il consumo di stecchi e coppette sono incrementati del 6%, pari a circa 985 milioni di porzioni

    24/07/2011 12:12

    Il gelato sembra non sentire il periodo di crisi economica. Da gennaio a maggio il consumo di stecchi e coppette sono incrementati del 6%, pari a circa 985 milioni di porzioni. A segnalarlo è l'Igi, l'Istituto del gelato italiano sulla base dei dati dell' Aidepi (Associazione delle industrie del dolce e della pasta italiane).

  • Vendite in picchiata negli ipermercati

    L’ultimo report dell’Istat registra una diminuzione del 6.1%

    22/07/2011 13:16

    Brutte notizie sul fronte delle vendite al dettaglio. L’Istat ha infatti registrato per il mese di maggio, rispetto allo stesso mese del 2010, un calo dello 0,6% (dato grezzo). La diminuzione è stata invece dello 0,1% (dato destagionalizzato) su aprile 2011. Sempre su base annua e relativo al mese di maggio la grande distribuzione fa registrare un calo delle vendite del 2,1%,

  • Sulle tavole degli italiani sbarca la pizza ecologica

    Il prodotto è realizzato da Roncadin, azienda specializzata nella produzione del surgelato

    21/07/2011 16:28

    Sbarca sulle tavole degli italiani la prima pizza ecologica. La novità commerciale è di Roncadin. L’azienda, specializzata nella produzione di pizze surgelate, inaugura domani un impianto fotovoltaico: piu' di 5.400 pannelli di silicio monoscristallino disposti per oltre 6.800 metri quadrati sulla superficie di copertura dello stabilimento, cattureranno i raggi solari per produrre circa un milione e duecentomila Kilowatt/ora annui.

  • Consumi: per caffè e frutta fresca i rincari più alti

    I prezzi degli alimentari, sulla base dell’ultimo report dell’Istat relativo al mese di giugno, crescono del 3% con una crescita che supera anche il tasso d'inflazione complessivo (2,7%).

    15/07/2011 12:00

    Rincari confermati a giugno per i prodotti alimentari. L’ultimo report dell’Istat segnalano i prezzi del settore hanno toccato il livello più alto da oltre due anni a questa parte segnando rispetto allo stesso mese del 2010 un aumento del 3% con una crescita che supera anche il tasso d'inflazione complessivo (2,7%).

  • L'insalata di riso è il piatto dell'estate

    A rilevarlo è uno studio promosso dal Polli Cooking Lab, il primo osservatorio creato dall'omonima azienda italiana che analizza le tendenze nazionali e internazionali sul mondo dell'alimentazione

    13/07/2011 16:10

    Basta con la parmigiana di melanzane, la pasta al forno e il classico panino con la cotoletta, oggi per 6 italiani su 10 il piatto ideale da consumare sotto l'ombrellone è l'insalata di riso. Per ben oltre 1 italiano su 2 la linea durante l'estate, infatti, ha molta importanza e, dopo un anno di lavoro, le abitudini alimentari durante le vacanze cambiano notevolmente e vanno comunque tenute d'occhio. Anche se breve, infatti, 1 italiano su 3 vede l'estate come un periodo delicato in cui è facile perdere il controllo dei regimi alimentari.

Pagina 79 di 97

Naviga tra le pagine

  1. 69
  2. 70
  3. 71
  4. 72
  5. 73
  6. 74
  7. 75
  8. 76
  9. 77
  10. 78
  11. 79
  12. 80
  13. 81
  14. 82
  15. 83
  16. 84
  17. 85
  18. 86
  19. 87
  20. 88
  21. 89

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali