Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Filiera Corta

Filiera Corta

  • Ecco i cibi per affrontare al meglio l’autunno

    Resa nota da Melarossa.it l'alimentazione giusta per il cambio di stagione

    27/09/2011 11:26

    Affrontare il cambio di stagione e l'autunno nel migliore dei modi possibili. In molti in questo periodo si domandano e consultano specialisti per avere consigli nel merito. A dare le prime risposte e consigli utili è anche Melasrossa.it, il sito dedidicato alla salute e alla forma fisica

  • Consumi da record per formaggio grattugiato, verdura tagliata e affettato

    Coldiretti, sulla base di dati Nielsen relativi all'andamento degli acquisti in volume dei prodotti , segnala per i tre alimenti la crescita più elevata nella spesa degli italiani all’interno dei supermercati

    26/09/2011 14:41

    La fretta in cucina batte la crisi con il prosciutto cotto già affettato (+10,6 per cento), i formaggi già grattugiati (+10,4 per cento) e la verdura lavata e tagliata (+6,2 per cento) che salgono sul podio dei prodotti che fanno registrare il maggior incremento nei consumi nel 2011. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulle elaborazioni Ref dei dati Nielsen dell’andamento degli acquisti in volume dei prodotti di largo consumi confezionati nella grande distribuzione organizzata, con anno terminante a giugno 2011.

  • Il vino si sceglie soprattutto con gli occhi

    Una ricerca scientifica, realizzata in collaborazione tra lo studio fiorentino Doni e Associati e il dipartimento di psicologia dell'università di Oslo, dimostra che la grafica dell’etichetta della bottiglia condiziona molto le preferenze enologiche

    25/09/2011 12:25

    L’occhio avrebbe la meglio sul palato nella scelta del vino. A rilevarlo è una ricerca scientifica presentata a Firenze nel corso della rassegna Wine Town basata su un progetto di collaborazione tra lo studio fiorentino Doni e Associati e il dipartimento di psicologia dell'universita' di Oslo, diretto dal Bruno Laeng.

  • Battuta d’arresto per le vendite al dettaglio

    Il calo rilevato dall’Istat è quantificabile in un -2% a luglio 2011 su luglio 2010 e in -0,2% a gennaio-luglio sullo stesso periodo del 2010

    23/09/2011 15:39

    Segno negativo a luglio per le vendite alimentari al dettaglio . La frenata rileva l’Istat è quantificabile in un -2% a luglio 2011 su luglio 2010 e in un -0,2% a gennaio-luglio sullo stesso periodo del 2010

  • Verona è la città più conveniente d'Italia

    Ufficializzati i dati dell'inchiesta di Altroconsumo su supermercati, ipermercati e hard discount di 61 centri abitativi. Nella località veneta la spesa-tipo al prezzo più contenuto in assoluto.

    22/09/2011 12:52

    Ogni famiglia spende in media 6.300 euro all'anno per fare la spesa, ma dove esiste la concorrenza tra punti vendita si risparmiano in media 700 euro. La competizione tra insegne è eclatante ad Alessandria: scegliendo gli stessi prodotti al prezzo più competitivo è possibile ritrovarsi 1.310 euro nel portafogli. Bene anche Firenze, Pesaro, Modena, La Spezia, Arezzo e Milano, tutte con possibilità di risparmio oltre i 1.000 euro all'anno. Ristagna invece Aosta, che chiude la classifica a 164 euro.

    Foto
  • Birra: mai cosi male da dieci anni

    A segnalarlo è uno studio Ernst&Young. Nel trimestre estivo sono stati venduti 4,5 milioni di ettolitri con un calo dell'11% rispetto allo stesso periodo del 2010

    21/09/2011 17:39

    Estate nera per i consumi di birra in Italia. Il settore ha infatti registrato il peggior risultato degli ultimi dieci anni. Nel trimestre estivo sono stati venduti 4,5 milioni di ettolitri con un calo dell'11% rispetto allo stesso periodo del 2010. A segnalare il dato negativo è uno studio Ernst&Young.

  • Per dieci famiglie su cento il formaggio è solo Dop

    Uno studio Ismea-Gfk-Eurisko rileva il numero e l'identikit del consumatore delle denominazioni protette

    19/09/2011 15:11

    Il 10% dei nuclei italiani (Due milioni e 300 mila famiglie) consumano da sole quasi un terzo dei formaggi a denominazione protetta nazionali. Sono le "famiglie Dop", così le battezza uno studio Ismea-Gfk-Eurisko presentato alla fiera dei formaggi Cheese di Bra (Cuneo) in un incontro organizzato in collaborazione con Slow Food.

  • Busta della spesa più salata per le famiglie italiane

    Per Federalimentare l’aumento dell’Iva dal 20 al 21% inciderà nell'acquisto di generi alimentari di 50 centesimi al giorno e di 180 euro annui

    18/09/2011 12:30

    Colpirà circa un terzo dei prodotti alimentari l’aumento dell’Iva dal 20 al 21% stabilito dall’ultima manovra finanziaria. A sostenerlo è Federalimentare. L’incremento – ha spiegato l’associazione confindustriale durante il Forum dei Giovani imprenditori a Borgo Egnazia di Savelletri (Brindisi), inciderà sulla spesa delle famiglie di 50 centesimi al giorno e di 180 euro annui.

  • Unaprol: un buon extra vergine italiano non può costare meno di sei euro

    Il rilevamento del prezzo è stato effettuato dall’osservatorio economico del Consorzio olivicolo nell’ambito dell’attività di monitoraggio cofinanziata da Unione Europea e Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

    15/09/2011 14:53

    Una confezione da litro di un buon olio extra vergine di oliva, prodotto al 100% con olive italiane, non potrebbe costare – secondo un’indagine Unaprol - mediamente al consumo, sullo scaffale di un supermercato, meno di 6 euro. Il rilevamento del prezzo è stato effettuato dall’osservatorio economico dell’Unaprol

  • Sempre più costoso il carrello della spesa

    Ad agosto il trend al rialzo dei prodotti acquistati con più frequenza è cresciuto del 3,6% contro il 3,4% di luglio

    15/09/2011 11:01

    Brutte notizie per i consumatori. Anche nel mese di agosto i prezzi della spesa hanno registrato aumenti superiore alla media. Nel dettaglio, comunica l’Istat, per i prodotti acquistati con maggiore frequenza (dal cibo ai carburanti) il trend al rialzo è stato del 3,6% su base annua (il valore più alto dall'ottobre del 2008) contro un tasso di inflazione al 2,8%.

Pagina 77 di 97

Naviga tra le pagine

  1. 67
  2. 68
  3. 69
  4. 70
  5. 71
  6. 72
  7. 73
  8. 74
  9. 75
  10. 76
  11. 77
  12. 78
  13. 79
  14. 80
  15. 81
  16. 82
  17. 83
  18. 84
  19. 85
  20. 86
  21. 87

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali