Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Filiera Corta

Filiera Corta

  • Consumi: per caffè e frutta fresca i rincari più alti

    I prezzi degli alimentari, sulla base dell’ultimo report dell’Istat relativo al mese di giugno, crescono del 3% con una crescita che supera anche il tasso d'inflazione complessivo (2,7%).

    15/07/2011 12:00

    Rincari confermati a giugno per i prodotti alimentari. L’ultimo report dell’Istat segnalano i prezzi del settore hanno toccato il livello più alto da oltre due anni a questa parte segnando rispetto allo stesso mese del 2010 un aumento del 3% con una crescita che supera anche il tasso d'inflazione complessivo (2,7%).

  • L'insalata di riso è il piatto dell'estate

    A rilevarlo è uno studio promosso dal Polli Cooking Lab, il primo osservatorio creato dall'omonima azienda italiana che analizza le tendenze nazionali e internazionali sul mondo dell'alimentazione

    13/07/2011 16:10

    Basta con la parmigiana di melanzane, la pasta al forno e il classico panino con la cotoletta, oggi per 6 italiani su 10 il piatto ideale da consumare sotto l'ombrellone è l'insalata di riso. Per ben oltre 1 italiano su 2 la linea durante l'estate, infatti, ha molta importanza e, dopo un anno di lavoro, le abitudini alimentari durante le vacanze cambiano notevolmente e vanno comunque tenute d'occhio. Anche se breve, infatti, 1 italiano su 3 vede l'estate come un periodo delicato in cui è facile perdere il controllo dei regimi alimentari.

  • Consumi: aumenta la spesa per la carne. Diminuisce quella per oli e grassi

    05/07/2011 14:49

    Nel 2010 la spesa media mensile per famiglia è pari, in valori correnti, a 2.453 euro, con una variazione - informa l'Istat - rispetto all’anno precedente di +0,5%. Tenuto conto dell’errore campionario (0,6%) e della variazione del valore del fitto figurativo (+0,2%), la spesa risulta stabile in termini reali nonostante la dinamica inflazionistica (+1,5%). Il valore mediano della spesa mensile per famiglia è pari a 2.040 euro (+1,0% rispetto al 2009) e conferma la stabilità osservata in termini di valore medio

  • In parità il derby tra gelato artigianale e confezionato

    Un’indagine fatta da Eurisko/Igi certifica che durante il periodo estivo sono 23 milioni gli italiani che consumano coni, coppette o stecchi fuori delle mura domestiche

    04/07/2011 16:35

    Come da consuetudine è il gelato il protagonista indiscusso dell’estate. Sono infatti 23 milioni gli italiani che consumano coni, coppette o stecchi fuori delle mura domestiche durante la stagione L’analisi in particolare ha messo in evidenza che risulta una sostanziale parità finisca tra gelato artigianale e quello confezionato: il 98% dei consumatori italiani acquista entrambe le tipologie

  • Sul mercato il brand “Solo pesce italiano”

    Il nuovo marchio collettivo è promosso dall’Agci Agrital

    03/07/2011 13:16

    Agci Agrital lancia il marchio “Solo pesce italiano”. La proposta commerciale, promossa dell’Associazione Generale Cooperative Italiane - Settore Agro Ittico Alimentare, intende nel particolare dare ai propri pescatori l'opportunità di vendere i propri prodotti direttamente al dettaglio

  • Istat, in aumento gli alimentari freschi

    La rilevazione per il mese di giugno è dell'Istituto nazionale di statistica

    30/06/2011 13:00

    Sale ancora il tasso d'inflazione annuo a giugno che passa dal 2,6 di maggio al 2,7%. Lo rende noto l'Istat nelle stime provvisorie che indicano un aumento dei prezzi al consumo su base mensile dello 0,1%. Il tasso tendenziale e' il piu' alto dal novembre 2008 (quando l'inflazione si attestò proprio al 2,7).

  • Milano è la città più cara per il gelato

    Da un’indagine condotta da Altroconsumo risulta che nel capoluogo lombardo i prezzi oscillano tra 1,70 e i 2,50 euro per il cono piccolo e i 2,20 e i 3 euro del cono medio

    28/06/2011 18:06

    Milano è la città italiana più cara per il gelato. A rilevarlo è l'associazione dei consumatori Altroconsumo che ha condotto un’indagine sui prezzi di coni e coppette prendendo in considerazione sette capoluoghi di provincia (Milano, Roma, Napoli, Bari, Genova, Rimini e Palermo) e cinque località di mare (Lido di Ostia, Sorrento, Santa Margherita, Mola e Mondello).

  • E' il cibo il souvenir preferito dal luogo di vacanza

    Secondo un sondaggio online della Coldiretti il prodotto alimentare caratteristico del territorio come vino, formaggio, olio di oliva, salumi o conserve è l'acquisto più gettonato con il 57 per cento di preferenze

    26/06/2011 13:27

    Per quasi sei italiani su dieci (57 per cento) è il cibo il souvenir preferito dal luogo di vacanza al quale rinuncia peraltro appena il 5 per cento dei turisti, nonostante la crisi. E' quanto emerge da un sondaggio on line condotto dal sito www.coldiretti.it, in occasione del primo week end dell’estate, dal quale risulta che il prodotto alimentare caratteristico del territorio come vino, formaggio, olio di oliva, salumi o conserve è il piu’ gettonato con il 57 per cento di preferenze

  • Crescita super per il food

    Aumento del 4,7% per gli alimentari ad aprile. E' il miglior risultato dal 2008. Buono l’andamento delle vendite nei supermercati con un 5,9%

    24/06/2011 19:47

    Riprendono quota i consumi alimentari ad aprile dopo una lunga fase di stallo. A trainare la ripresa è l’alimentare che migliora il giro d'affari nei supermercati con una crescita da record. Andando nel dettaglio della congiuntura economica delle vendite al dettaglio l’Istat certifica un aumento delle vendite del 2,5% su base annua e un importante crescita del food con un +4,7%, il dato più alto da febbraio del 2008.

  • Etichetta: l’obbligo di origine è esteso a tutte le carni

    Ora il provvedimento dovrà passare al vaglio del Consiglio e del Parlamento dell'Unione europea

    22/06/2011 20:04

    L’origine della carne dovrà essere indicata obbligatoriamente su tutte le carni. A stabilirlo i 27 Paesi membri dell’Unione europea. L’accordo raggiunto prevede che il Paese d'origine dovrà essere etichettato oltre che sull'imballaggio della fettina di manzo, come avviene da anni dopo la crisi della mucca pazza, anche sulla costoletta di maiale, su quella di agnello, sul petto di pollo e di tacchino

Pagina 80 di 97

Naviga tra le pagine

  1. 70
  2. 71
  3. 72
  4. 73
  5. 74
  6. 75
  7. 76
  8. 77
  9. 78
  10. 79
  11. 80
  12. 81
  13. 82
  14. 83
  15. 84
  16. 85
  17. 86
  18. 87
  19. 88
  20. 89
  21. 90

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali