Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Filiera Corta

Filiera Corta

  • E' il cibo il souvenir preferito dal luogo di vacanza

    Secondo un sondaggio online della Coldiretti il prodotto alimentare caratteristico del territorio come vino, formaggio, olio di oliva, salumi o conserve è l'acquisto più gettonato con il 57 per cento di preferenze

    26/06/2011 13:27

    Per quasi sei italiani su dieci (57 per cento) è il cibo il souvenir preferito dal luogo di vacanza al quale rinuncia peraltro appena il 5 per cento dei turisti, nonostante la crisi. E' quanto emerge da un sondaggio on line condotto dal sito www.coldiretti.it, in occasione del primo week end dell’estate, dal quale risulta che il prodotto alimentare caratteristico del territorio come vino, formaggio, olio di oliva, salumi o conserve è il piu’ gettonato con il 57 per cento di preferenze

  • Crescita super per il food

    Aumento del 4,7% per gli alimentari ad aprile. E' il miglior risultato dal 2008. Buono l’andamento delle vendite nei supermercati con un 5,9%

    24/06/2011 19:47

    Riprendono quota i consumi alimentari ad aprile dopo una lunga fase di stallo. A trainare la ripresa è l’alimentare che migliora il giro d'affari nei supermercati con una crescita da record. Andando nel dettaglio della congiuntura economica delle vendite al dettaglio l’Istat certifica un aumento delle vendite del 2,5% su base annua e un importante crescita del food con un +4,7%, il dato più alto da febbraio del 2008.

  • Etichetta: l’obbligo di origine è esteso a tutte le carni

    Ora il provvedimento dovrà passare al vaglio del Consiglio e del Parlamento dell'Unione europea

    22/06/2011 20:04

    L’origine della carne dovrà essere indicata obbligatoriamente su tutte le carni. A stabilirlo i 27 Paesi membri dell’Unione europea. L’accordo raggiunto prevede che il Paese d'origine dovrà essere etichettato oltre che sull'imballaggio della fettina di manzo, come avviene da anni dopo la crisi della mucca pazza, anche sulla costoletta di maiale, su quella di agnello, sul petto di pollo e di tacchino

  • La pizza più venduta in Italia è prodotta nel Lancashire

    La “Ristorante” della Cameo, di proprietà della tedesca Dr. Oatker, ha conquistato il 20% del mercato nella penisola battendo la “Bella Napoli” della Buitoni

    20/06/2011 17:49

    Brutto colpo per l’Italia e per tutto il Made in Italy. La pizza surgelata più venduta nei supermercati della penisola sarebbe fatta nel Lancashire per un'azienda tedesca. La notizia è riportata dall’Independent secondo il quale la pizza 'Ristorante' della Cameo, di proprietà della tedesca Dr. Oatker, ha conquistato il 20% del mercato della pizza in Italia, battendo la 'Bella Napoli' della Buitoni che realizza solo il secondo posto.

  • Crescono del 2,9% i prezzi alimentari a maggio

    Incrementi per formaggi, caffè, zucchero e frutta

    16/06/2011 18:09

    Trend in aumento per i prezzi degli alimentari, comprese le bevande alcoliche, nel mese di maggio. L’analisi Istat registra sul mese di aprile un aumento dello 0,7%. L’istituto segnala inoltre una forte accelerazione del tasso tendenziale, che sale al 2,9% a maggio dal 2,2% del mese precedente, toccando così il valore più alto da due anni (marzo 2009).

  • L'epidemia tedesca chiama in causa le Procure della Repubblica

    Presentato dall'associazione dei consumatori Codacons un esposto per l'allarme sanitario e alimentare legato al batterio killer E. Coli. Sotto accusa le misure prese dal ministero della Salute. Intanto la Germania dubita sui germogli di soia

    06/06/2011 17:08

    Ferruccio Fazio e il Ministero della Salute finiscono nel mirino del Codacons per il batterio E. Coli. Per l'associazione dei consumatori fino a questo momento è stato fatto troppo poco per salvaguardare il consumatore da un 'epidemia alimentare che già sta facendo troppe vittime in Europa

  • Pausa pranzo: la rapidità del servizio fa la differenza

    Il progetto "Food" ha studiato le abitudini alimentari dei lavoratori europei coinvolgendo 52.000 consumatori e 5.000 ristoranti

    04/06/2011 16:02

    Sono stati ufficializzati i dati sulle abitudini alimentari degli europei durante la pausa pranzo. L'analisi è stata effettuatata attraverso il progetto europeo "Food" (Fighting Obesity through Offer and Demand). Food è un consorzio pubblico-privato coordinato da Edenred (leader nei buoni pasto con il marchio Ticket Restaurant®), che ha come obiettivo studiare il crescente fenomeno dell’obesità in Europa attraverso un approccio originale che coinvolge ristoratori, aziende e lavoratori di 6 paesi europei (Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Italia, Spagna e Svezia).

  • L’Unione europea scagiona il cetriolo spagnolo

    Ancora senza soluzione l’epidemia alimentare scatenata in Europa dal batterio E.Coli. La contaminazione non sarebbe riconducibile a produzioni spagnole. Il Paese iberico chiederà un risarcimento alle autorità comunitarie, mentre la Russia blocca l’import

    02/06/2011 14:09

    Il colpevole della contaminazione scoppiata in Germania ancora non è stato trovato e il cetriolo spagnolo, il maggior indiziato di questi giorni, è stato scagionato. Rimane insoluto dunque il rebus dell’origine di un’epidemia alimentare che ha preso vita da una rara specie del batterio E.Coli e che in queste ore sta preoccupando la Germania e l’intera Europa visti i casi riscontrati e decessi a causa di una diarrea letale.

  • Alimentare: la corsa dei prezzi non si arresta

    Anche per il mese di maggio l’Istat, nelle stime provvisorie dell’inflazione, ha registrato un aumento dello 0,7% evidenziando una notevole accelerazione del tasso tendenziale, che sale al 2,9% a maggio dal 2,2% del mese precedente

    31/05/2011 11:53

    La corsa al rialzo dei prezzi alimentari non rallenta. Anche nel mese di maggio rispetto al mese di aprile gli alimentari , incluse le bevande alcoliche, hanno registrato un aumento dello 0,7%, evidenziando una forte accelerazione del tasso tendenziale, che sale al 2,9% a maggio dal 2,2% del mese precedente toccando così il valore più alto da due anni (maggio 2009). Ad ufficializzare il trend è l’Istat con la presentazione della stima provvisoria dell’inflazione di maggio risultata stabile al 2,6%

  • La piramide alimentare va in soffitta. Arriva il piatto nutrizionale

    Il nuovo concept della sana alimentazione è una una portata diviso in quattro spicchi, due dei quali saranno occupati da frutta e verdura

    30/05/2011 15:43

    La piramide alimentare va in pensione. Il meritato riposo arriva dopo due decenni di servizio per far posto, almeno negli Stati Uniti, al 'piatto' nutrizionale, nuovo concept per comunicare agli americani un corretto stile alimentare. La novità alimentare è prevista per il prossimo giovedì e con molta probabilità è destinata a fa tendenza anche in altri Paesi.

Pagina 80 di 97

Naviga tra le pagine

  1. 70
  2. 71
  3. 72
  4. 73
  5. 74
  6. 75
  7. 76
  8. 77
  9. 78
  10. 79
  11. 80
  12. 81
  13. 82
  14. 83
  15. 84
  16. 85
  17. 86
  18. 87
  19. 88
  20. 89
  21. 90

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali