-
Presentata da Coldiretti al Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione la rivoluzione cromatica avvenuta sulla tavola degli italiani
22/10/2011 10:44
Dalle patate blu al peperone nero fino al basilico rosso, la spesa degli italiani cambia colore e garantisce in modo del tutto naturale nuove ed esclusive proprietà salutistiche e nutrizionali. La prima esposizione nazionale sulla rivoluzione cromatica avvenuta sulla tavola degli italiani è stata aperta dalla Coldiretti a Cernobbio nell’ambito dell’ XI edizione del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione alla presenza del presidente nazionale Sergio marini e del nutrizionista Giorgio Calabrese che ha spiegato le caratteristiche associate ai diversi frutti.
Foto
-
In calo dell’1,4% le vendite nell’ultimo anno. Regge l’export di settore con una crescita del 21,2%
21/10/2011 16:41
La crisi, anche se in maniera lieve, sembra aver toccato la tazzina di caffè. Gli ultimi dati resi noti in occasione di Host 2011, Salone internazionale dell'ospitalità professionale in programma a Fieramilano dal 21 al 25 ottobre, segnalano infatti un calo di vendita nell’ultimo anno dell’1,4%. Il settore, che coinvolge 700 aziende coinvolte a livello produttivo, quasi 7mila addetti specifici e poco più di 3 miliardi di euro come valore complessivo della produzione di cui oltre 600 milioni destinati all'esportazione, può però – fanno sapere gli addetti ai lavori- contare ancora su quasi 70 milioni le tazzine di caffè consumate dagli gli italiani ogni giorno in circa 130mila pubblici esercizi.
-
Da un'indagine del Consorzio Distributori Alimentari (Cda) il comparto è in aumento a volume del +13,2%. I vini speciali crescono del 5,9%
20/10/2011 15:34
Il rito dell'aperitivo nel mercato italiano si conferma in crescita. La certificazione della buona tendenza arriva da Cda (Consorzio Distributori Alimentari), uno dei maggiori gruppi di distributori di bevande che ha effettuato un'indagine attraverso il proprio Data Warehouse consortile (strumento di gestione della raccolta e normalizzazione dei dati provenienti dalle Aziende Associate) per fare un quadro preciso e dettagliato dei consumi fuori casa, rilevati su un campione di oltre 16.000 pubblici esercizi
-
A certificarlo è un’indagine dell’Osservatorio prezzi dell’associazione dei consumatori Codici che registra una spesa media nella penisola che va dai due ai cinque euro
18/10/2011 14:02
Milano sale sul podio più alto per essere la città più cara per l’acquisto del pane a fronte di una spesa media nella penisola che va dai due ai cinque euro. A certificarlo è un’indagine sui costi del pane da Nord a Sud dell’osservatorio prezzi dell’associazione dei consumatori Codici.
-
Da gennaio 2012 lezioni per 1,6 milioni di alunni. Il progetto nasce da un’intesa tra Federalimentare e il ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
14/10/2011 13:40
L’alimentare sbarca negli istituti scolastici. A stabilirlo è il protocollo firmato lo scorso 22 aprile da Federalimentare e dal ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Il documento sancisce la condivisione del progetto “Scuola e cibo. Piani di educazione scolastica alimentare. Il progetto è rivolto agli alunni delle scuole medie italiane, partirà a gennaio del 2012 e interessa 77mila classi, 148mila insegnanti e circa 1,6 milioni di alunni. L’inizio delle lezioni saranno precedute da corsi di formazione per i docenti.
-
A sostenerlo e il rapporto annuale sulla fame nel mondo redatto dalla Fao, dall'Ifad e dal Pam
10/10/2011 13:42
I prezzi alimentari sono destinati a rimanere sostenuti - e forse ad aumentare - e saranno caratterizzati da grande volatilità, è quanto afferma il rapporto annuale sulla fame nel mondo pubblicato oggi The State of Food Insecurity in the World (SOFI 2011), quest'anno redatto congiuntamente dalle tre agenzie di Roma: la FAO, (l'Organizzazione ONU per l'alimentazione e l'agricoltura), l'IFAD (il Fondo Internazionale per lo sviluppo agricolo) ed il PAM (il Programma alimentare mondiale).
-
In dieci anni la quantità comprata è cresciuta del 380%. Negli ultimi sette mesi dell’anno l’incremento è del 7%
05/10/2011 15:52
Le verdure confezionate, definite tecnicamente IV gamma, convincono i consumatori. Sulla base di un’indagine Imea nei primi sette mesi del 2011 si segnala un incremento degli acquisti domestici del 7% in quantità e del 10% in valore, grazie soprattutto al contributo delle insalate miste (+ 15% in volume, + 20% in termini monetari). L’incremento delle quantità acquistate nell’ultimo decennio dalle famiglie italiane è cresciuto invece del 380%.
-
Il nuovo prodotto è preparato con un mix burro di cacao, Omega-3 e olio extravergine di oliva. La ricetta è dello chef Luca Montersino realizzata in collaborazione con Cucina Wellness
02/10/2011 12:43
La paura di invecchiare da oggi potrà essere superata con un super cornetto. E’ infatti stato presentato al Festival della Salute in corso a Viareggio per l’ultima giornata di manifestazione il ''croissant anti-invecchiamento''. Il prodotto, preparato con una ricetta inedita dallo chef Luca Montersino in collaborazione con Cucina Wellness, si differenzia dai normali cornetti sul mercato per il tipo di grasso con cui è preparato.
-
Secondo l’Osservatorio dei Consumi di Macfrut nei primi sei mesi del 2011 è confermata la tendenza del 2010: crescono le famiglie che acquistano frutta, verdura e surgelati, ma ognuna ne acquista meno
01/10/2011 10:26
Un bilancio in equilibrio per l’ortofrutta. Nei primi sei mesi del 2011 è confermata secondo l’Osservatorio dei Consumi ortofrutticoli delle famiglie italiane della rassegna internazionale sull’ortofrutta Macfrut (5-7 ottobre, Cesena) la tendenza del 2010: crescono le famiglie che acquistano frutta, verdura e surgelati, ma ognuna ne acquista meno.
-
L’iniziativa commerciale dell’'Istituto per la certificazione etica e ambientale (Icea) e della Lega anti vivisezione (Lav) prenderà il via ad ottobre con l’intento di garantire che un prodotto non contenga proteine animali
29/09/2011 13:06
Decolla il marchio “100% vegetale”. L’iniziativa è dell’'Istituto per la certificazione etica e ambientale (Icea) e della Lega anti vivisezione (Lav). Il brand, operativo a partire da ottobre, garantirà che un prodotto non contenga proteine animali e non è stato trattato con proteine animali.