-
Al via la stagione di presentazione delle guide ristoranti. Valzer aperto dall'edizione 2017 del gruppo Espresso che mette fine alla leadership indiscussa di Bottura. Attesi per il 15 novembre a Parma i verdetti della Rossa
21/10/2016 10:21
Tempo di guide e di novità nel mondo della ristorazione: è un tour de force, la presentazione della Guida Michelin, la guida ristoranti dell’Espresso, quella del Gambero Rosso, la Pecora Nera, le Soste, il Golosario, le osterie di Slow Food e quella di Identità Golose. Ci sono due importanti novità quest’anno: per la 62esime edizione la Rossa per eccellenza si sposta in terra altrettanto (storicamente) rossa, lasciando Milano per l'Emilia Romagna e per Parma, appuntamento per il 15 novembre alle ore 11 al teatro Regio. Nuovo simbolo, il piatto, che indicherà la “buona cucina, prodotti di qualità, competenze dello chef” e due premi speciali a due chef stellati.
-
Il sito per la pianificazione e prenotazione dei viaggi ha annunciato i vincitori dei TripAdvisor Travellers’ Choice Restaurants 2016. Vincono Don Alfonso 1890 e Antica Osteria di Montecarelli
19/10/2016 10:29
I ristoranti più amati e apprezzati per lusso e per economicità si trovano in Campania e Toscana. Questo almeno per TripAdvisor, il sito per la pianificazione e prenotazione dei viaggi, che ha annunciato i vincitori dei TripAdvisor Travellers’ Choice Restaurants 2016. I vincitori- si legge in una nota- sono stati determinati utilizzando un algoritmo che ha preso in considerazione la quantità e la qualità delle recensioni per i ristoranti di tutto il mondo in un periodo di 12 mesi.
-
Il 48 per cento dei consumatori-secondo uno studio di Italiani.coop- è alla ricerca di nuovi sapori. Lo zenzero è il prodotto più cercato, vanno forte anche la curcuma, il daikon e l'avocado
21/09/2016 17:54
Sempre più annoiati a tavola. A dimostrarlo è uno studio di Italiani.coop in occasione di "Terra Madre-Salone del Gusto", che si apre domani 22 settembre a Torino. Ecco quindi che la sperimentazione tra i connazionali non è una novità: il 48% dei consumatori dichiara infatti di voler provare nuovi brand, alla ricerca di nuovi sapori. La ricerca parte spesso dal web, dove negli ultimi mesi è cresciuta esponenzialmente la curiosità per nuovi prodotti: zenzero, curcuma, daikon e avocado.
-
Confrontate da Quandoo le preferenze e le abitudini degli italiani in fatto di ristorazione con la tradizione gastronomica tricolore prima nelle preferenze. Cresce l'asiatica, in calo la "latina"
20/09/2016 12:12
Cresce nel gusto dei foodie la preferenza per la cucina Kosher anche se la tradizione gastronomica italiana continua ad essere vincente mantenendo ben stretto lo scettro di regina. Insomma pizza e risotto tengono a bada l’aumento di popolarità della Kosher che si piazza alle spalle della tricolore nella classifica di Quandoo, servizio online di prenotazione ristoranti che ha messo a confronto le preferenze e abitudini degli italiani in fatto di ristorazione analizzando i dati relativi alle prenotazioni effettuate tramite l’app e il portale nei periodi che vanno da ottobre 2015 a marzo 2016 da un lato, da aprile ad agosto di quest’anno. In particolare dalla top10 dei ristoranti più prenotati nel 2016 si rileva che i ristoranti di pesce scalzano dal podio la cucina gourmet, che scivola al quarto posto, mentre la Kosher sale di un posto rispetto a dodici mesi fa.
-
Il risultato è il frutto di un'indagine di Blogmeter che ha voluto approfondire il mondo dei cuochi cercando di individuare i più influenti. Bene anche Gabriele Rubini, in arte Rubio
19/09/2016 13:26
Gli chef più amati e seguiti sui social network sono Marco Bianchi, Antonino Cannavacciuolo e Rubio. E ‘ il risultato di un’indagine di Blogmeter che ha monitorato social come Facebook, Instagram e Twitter. L’edizione Top Social Celebrities di Blogmeter ha voluto approfondire- si legge in una nota- il mondo degli chef sui social network cercando di individuarne i più influenti. La scelta- si spiega ancora- non nasce a caso. Al contrario scaturisce dalla considerazione che da tempo questa categoria ha compreso l`importanza strategica di comunicare sui canali social, non solo per incrementare la propria popolarità, ma anche per diffondere la propria cultura culinaria
-
E' quanto emerge dalla piattaforma TheFork, brand di TripAdvisor. Milano, Roma, Torino, Firenze e Bologna le località gastronomiche preferite nell'estate 2016
08/09/2016 12:03
Milano, Roma, Torino, Firenze e Bologna sono state le località gastronomiche più gettonate nell’estate 2016. Il risultato emerge da un’analisi di TheFork, brand di TripAdvisor e piattaforma in Europa per le prenotazioni online di ristoranti con un network di 34.000 ristoranti e più di 8 milioni di utenti al mese. Il dato è in linea in linea con l’estate 2015 ed è stato elaborato analizzando le principali città italiane in cui opera TheFork e dove si è registrato il maggior numero di prenotazioni dei ristoranti sul web. Tra le tipologie di cucina più prenotate trionfa la mediterranea, che è stata la più prenotata durante i mesi estivi del 2016. Bene anche le cucine regionali, soprattutto quella toscana. Perde leggermente terreno, per chi prenota online, la cucina romana che la scorsa estate era tra le più prenotate.
-
Un monitoraggio sul food trend-setting dell'’Osservatorio Assolatte intercetta le macro-tendenze del momento individuando le otto direzioni da tenere d’occhio
01/09/2016 11:30
Cambia, eccome se cambia, la tavola degli italiani. E non solo sull’onda di mode del momento ma anche in virtù di un diverso approccio all’alimentazione, alla cucina e alla nutrizione. E questo determina importanti ripercussioni sulle politiche produttive delle aziende alimentari, che stanno investendo per sviluppare l’innovazione e per continuare a soddisfare le esigenze di ogni consumatore. Ma quali sono i macro-trend del momento, quelli di cui vedremo (e assaggeremo) le conseguenze nei mesi a venire
-
La preferenza emerge da uno studio Doxa su commissione Buitoni. L'indagine è stata condotta su circa 4mila connazionali tra i 18 e i 65 anni. A fare la differenza nelle scelta dei gusti è la provenienza geografica
31/08/2016 12:54
La pizza si conferma il piatto preferito dagli italiani in estate con una quota percentuale dei followers pari al 72%. Il dato di consumo è diramato da Doxa a seguito di uno studio condotto da Buitoni ed effettuato con metodologia Woa (Web opinion analysis) su circa 4000 italiani tra i 18 e i 65 anni, attraverso un monitoraggio online sui principali social network, blog, forum e community dedicate per capire il rapporto degli italiani con il cibo in estate e in particolare con la pizza. Oggi- si spiega- sono 56 milioni le pizze a settimana, quasi tre miliardi all'anno, con una buona fetta coperta dagli asporti e dalle pizze surgelate, il cui peso sul totale surgelati raggiunge l'11% e fa registrare una quota di penetrazione assoluta intorno al 63%.
-
A stilare la lista è lastminute.com, il sito delle offerte per viaggi dell’ultima ora. Tra le più strambe il divieto di tagliere l’insalata con il coltello in Francia
30/08/2016 13:13
Il cibo è uno degli elementi chiave per la vacanza perfetta degli italiani (57%), unito a quello di viaggiare fuori dall’Italia (64%), ma le regole di bon ton a tavola sembrano perseguitare specialmente in vacanza i connazionali che hanno scelto un Paese straniero. Insomma i richiami ricevuti da piccoli (“non masticare a bocca aperta”, “non parlare con il cibo in bocca”, “non appoggiare i gomiti sulla tavola) possono essere ricevuti nel mondo per delle strane regole. A segnalarlo in un sondaggio è lastminute.com nel periodo di fine stagione, ma con un settembre in rampa di lancio. Ecco dunque che il sito delle offerte per viaggi dell’ultima ora propone una raccolta delle 10 regole del galateo più strambe da rispettare a tavola in cui vi potete imbattere (o magari si è già avuto modo di sperimentare) in giro per il mondo:
-
Il progetto del maestro glacier Enzo Crivella e del docente universitario Pasquale Persico ha base nella località di Morigerati in provincia di Salerno. Obiettivo dell'iniziativa la promozione del Cilento e dei suoi prodotti
17/08/2016 12:23
Una super minuscola gelateria, la più piccola del mondo, per un gelato realizzato esclusivamente con i prodotti del Cilento. Tra le particolarità più curiose è che sarà aperta un solo giorno a settimana, il lunedì, e proporrà solamente un’ora prima del tramonto e fino a un’ora dopo un solo nuovo gusto a Km 0 per l’apertura settimanale. Tutto questo succede a Morigerati (Salerno), entroterra del basso Cilento e a mettere in piedi questa gelateria artigianale che si trova a pochi metri dalla chiesa di San Demetrio di Morigerati è il maestro glacier Enzo Crivella e il docente universitario Pasquale Persico.