-
Complice i momenti di consumo conviviale come l'aperitivo, gli happy hour e le festività cresce l'utilizzo dell'ingrediente in cucina con un complessivo miglioramento economico del settore
17/11/2016 16:50
Tutti ghiotti di frutta secca. A parlare sono i dati economici, ma anche le occasioni di consumo. Se infatti mandorle, uva sultanina, pistacchi, noci e nocciole sono i prodotti preferiti nel nostro Paese, un’analisi delle occasioni di consumo ci aiuta a comprendere l’evoluzione della frutta secca nel vissuto degli italiani. Secondo recenti stime a primeggiare con il 32% è l’aperitivo/happy hour, che vede dominare arachidi, mandorle e semi tostati. Segue l’uso come ingrediente in cucina (29%): qui pinoli, uva sultanina, noci, nocciole e anacardi sono protagonisti. Viene inoltre segnalato che anche se la destagionalizzazione è un trend ormai consolidato, con il 21% le festività di fine anno si confermano un periodo di forte e tradizionale consumo soprattutto di fichi, noci in guscio e datteri.
-
Presentata a Parma l'edizione 2017 delle temutissima Rossa. Premiati 343 ristoranti dello Stivale, otto con il massimo riconoscimento assegnato dalla Guida
16/11/2016 19:26
Quarantuno nuove stelle e nessuna donna, un dato che fa esultare e rattristare insieme. Quando sono saliti tutti i nuovi premiati e gli otto 3 stelle Michelin confermati (meno due, Crippa e Bottura in trasferta all'estero), il palco del Teatro Regio di Parma è quasi sprofondato sotto il peso di cotanto firmamento per la presentazione della Guida Michelin 2017, la Rossa più conosciuta di sempre. 294 una stella, 41 due stelle e 8 tre stelle ('Piazza Duomo' ad Alba-Cuneo, 'Da Vittorio' a Brusaporto-Bergamo, 'Dal Pescatore' a Canneto sull'Oglio-Mantova, 'Le Calandre' a Rubano -Padova, 'Osteria Francescana' a Modena, 'Enoteca Pinchiorri'a Firenze, 'La Pergola'a Roma, e 'Reale'Castel di Sangro-L'Aquila): con 343 ristoranti stellati l'Italia si attesta al secondo posto assoluto come numero di stelle nel mondo. Ma perché Parma? Perché è la patria del ristoro, capoluogo della Food Valley, città creativa della gastronomia per l'Unesco
-
La pubblicazione, convertita al digitale, ha al suo interno 80 ristoranti recensiti in più rispetto allo scorso anno. In totale i locali segnalati sono 785
15/11/2016 13:17
Dieci anni dopo la prima uscita della guida di Identità Golose e il secondo anno della digitale, primi ad essersi convertiti tra le guide e ad aver capito la potenzialità dell'online: costante aggiornamento, nuove schede, immediati linciaggi, senza problemi di spazio. Se si traccerà la recensione di un ristorante che deve ancora aprire si potrà cancellare. I numeri: 785 ristoranti (80 schede più dell'anno scorso) di cui almeno 700 in cui lo chef consiglia altri locali raddoppiando le insegne, 241 mondo e 36 paesi oltre 100 collaboratori, una vera e propria community.
-
Quinoa, soia e hamburger vegani sono i piatti preferiti. La tendenza alimentare- secondo Just Eat- cresce nel takeaway dell'86 per cento
09/11/2016 16:19
La tendenza parte da Milano, ma si sta estendo a macchia di leopardo in tutta Italia. Dati alla mani- secondo Just Eat, azienda che opera nel mercato dei servizi per ordinare pranzo e cena a domicilio, il fenomeno del cibo healthy è entrato prepotentemente nell’ordinazione di cibo digitale, la crescita delle ordinazioni è di un +86%. In cima alla classifica delle scelte per il vegetariano, vegano e piatti bio le ricette a base di quinoa e soia come falafel e polpettine, ideali non solo per chi non mangia carne ma anche per chi desidera un pranzo sfizioso e digeribile
-
La sfida per i cuochi under 35 era quella di portare la cucina regionale italiana, tra piatti salati e dolci della tradizione, creando una ricetta con l'ingrediente brassicolo
08/11/2016 11:04
Da Cortina D'Ampezzo a Roma, percorre tutta l' Italia lo scettro del premio Birra Moretti Grand Cru, giunto alla VI edizione, concorso che premia chef e sous chef under 35 e che, in questi sei anni ha scoperto dei veri e propri talenti: il primo vincitore, Giuliano Baldassarri, chef di Acqua Crua, oggi è stellato e conosciuto, grazie anche alla partecipazione come giudice del talent Top Chef in onda sul Nove. La sfida era quella di portare la cucina regionale italiana, tra piatti salati e dolci della tradizione, creando una ricetta con un ingrediente speciale: una delle birre della famiglia Moretti, anche in abbinamento al piatto. E' stata la banana 's' maltata a conquistare la giuria
-
In distribuzione la nuova edizione della guida edita dalla Pecora Nera. Valutate trattorie, bistrot, chioschi, sale da tè, pasticcerie, gelaterie, pescherie con cucina sotto i 35 euro
04/11/2016 20:08
Viene voglia di consultarla e sfogliarla solo perché è realizzata volutamente da fondamentalisti dell’anonimato in base a una regola di indipendenza che dovrebbe contraddistinguere tutte le “bibbie” gastronomiche e vademecum di locali e ristoranti elevatesi a giudici indiscussi nell’attribuire il timbro di qualità. Degli autori e degli editori si conoscono i nomi e i cognomi perché scritti nella gerenza della guida, ma non i loro volti. Solo pochi ed eletti fortunati hanno avuto il piacere di conoscerli. Il risultato per i puristi della materia è eccezionale. Detto ciò, veniamo al punto. Parliamo della guida “Il Saporario”, stretta parente e sorella di tutte le guide edite dalla Pecora Nera Editore tornata in distribuzione con l’edizione 2017 in ben tre città: Roma, Milano e Torino.
-
Al contrario della Guida de L'espresso lo chef dell' Osteria Francescana deve condividere il primato solo con il tedesco de La Pergola invece che con altri 4 colleghi. La mappa disegnata dal Gambero Rosso rimane abbastanza inalterata rispetto al 2016
25/10/2016 13:03
Almeno questa volta il primato deve condividerlo con uno soltanto, invece che con altri quattro. E questo forse allontana il fiato sul collo di altri maestri della cucina d’autore che inseguono l’indiscusso campione dei fornelli. La leadership firmata Gambero Rosso è dunque in condominio solo con l’intramontabile tedesco Heinz Beck (La Pergola dell'Hotel Rome Cavalieri) al contrario del verdetto delle guida del Gruppo Espresso presentata alla Stazione Leopolda con il quale Massimo Bottura (Osteria Francescana), primo chef al mondo (Ndr The World's 50 Best Restaurants), si è visto affiancare dai colleghi de Le Calandre, di Piazza Duomo, del Reale Casadonna e Uliassi. Insomma, volendo utilizzare un eufemismo, la caccia alla lepre sembra arginata, ma la situazione fotografata dall’edizione 2017 di Ristoranti d’Italia della Città del Gusto, oltre a confermare la coppia di vertice del 2016 conferma anche una mappa della qualità delle cucine italiane abbastanza simile a quella di dodici mesi fa e a quella della guida diretta da Enzo Vizzari
-
Secondo i dati raccolti da SocialIndex di Extreme, piattaforma che misura attività e qualità dei cosiddetti "influencer", i blogger più seguiti sono circa 380. Tra aprile e ottobre del 2016 hanno generato 243 mila contenuti
24/10/2016 16:31
Più di quindici milioni di interazioni online e un valore economico vicino ai tre milioni di euro. E’ quanto hanno prodotto i “food blogger” secondo i dati raccolti da SocialIndex di Extreme, piattaforma che misura attività e qualita' dei cosiddetti "influencer" del cibo e dei viaggi. I post pubblicati sono stati oltre 240 mila di cui il 10% ricette. I blogger con maggiori followers sui social che creano tendenze sono circa 380. Tra aprile e ottobre del 2016 hanno generato 243 mila contenuti per un valore pubblicitario a pagamento di 2,9 milioni di euro.
-
Dai bulbi oculari di tonno bolliti del Giappone alle larve di formiche escamolera per arrivare al vino con topi dalla Corea: ecco una selezione di proposte per una cena in perfetto stile Halloween
22/10/2016 11:29
Ci siamo. Il conto alla rovescia è scattato. La notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre è alla porte, la preparazione dunque per la festa di Halloween è in work progress. Oltre però a preparare il costume da "dolcetto o scherzetto" c’è da pensare al menù della cena che accompagnerà scherzi e travestimenti macabri e zucche intagliate della festa celtica tipica degli Stati Uniti e del Canada. Ecco allora, grazie alla collaborazione di lastminute.com, arrivano consigli per preparare i piatti più terrificanti del mondo in perfetto stile Halloween.
-
Le ricerche “gastronomiche” degli utenti italiani sulla piattaforma Yelp dimostrano un'inarrestabile ascesa della cucina orientale
21/10/2016 11:44
La predilezione degli italiani per i sapori orientali cresce di giorno in giorno. A fare da argine a questa tendenza sono due intramontabili piatti portabandiera dell’eccellenza culinaria tricolore: pizza e pasta. L’indicazione arriva da Yelp, sito e app di recensioni di qualità per cercare i migliori ristoranti, servizi e negozi della propria città, che ha analizzato le ricerche “gastronomiche” degli utenti italiani sulla piattaforma individuando le pietanze preferite sul territorio nazionale.